Castellani al ragù di agnello, rucola e scaglie di caciocavallo

Mariantonietta de Vita
Mariantonietta de Vita @cook_23216770

Una ricetta ispirata ad un piatto mangiato tanti anni fa', a Pasqua, in un ristorantino di paese, insieme a tutta la mia famiglia riunita per festeggiare. È un piatto che mi è rimasto nel cuore e che ho prima tentato di riprodurre fedelmente e poi rivisitato a modo mio con ingredienti tipici pugliesi e del nostro periodo pasquale. Un piatto che parla di famiglia, di festa, delle prime giornate di sole, della mia Puglia...buon appetito!
#fotoricetta
#ricettadellasettimana
#ilmiolibrolemiericette

Castellani al ragù di agnello, rucola e scaglie di caciocavallo

1 sta pensando di prepararla

Una ricetta ispirata ad un piatto mangiato tanti anni fa', a Pasqua, in un ristorantino di paese, insieme a tutta la mia famiglia riunita per festeggiare. È un piatto che mi è rimasto nel cuore e che ho prima tentato di riprodurre fedelmente e poi rivisitato a modo mio con ingredienti tipici pugliesi e del nostro periodo pasquale. Un piatto che parla di famiglia, di festa, delle prime giornate di sole, della mia Puglia...buon appetito!
#fotoricetta
#ricettadellasettimana
#ilmiolibrolemiericette

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

20 min+cottura
3-4 persone
  1. 300 grcastellani
  2. 150 grcarne trita di agnello
  3. q.bCipolla, sedano, carota e olio d'oliva
  4. 100 grsalsa di pomodoro
  5. q.bVino bianco
  6. q.bAcqua
  7. Sale, pepe, foglie di alloro q.b
  8. 50 grcaciocavallo (o pecorino)
  9. 1manciata di rucola

Istruzioni per cucinare

20 min+cottura
  1. 1

    Preparare il trito di cipolla, sedano e carote e rosolarlo un due cucchiai di olio d'oliva. Aggiungere la carne trita e due foglie di alloro e lasciar rosolare. Aggiungere il vino bianco e lasciar evaporare l'alcol. Salare e pepare. Aggiungere la salsa di pomodoro con un po' di acqua (non deve essere molto concentrato il sugo). Lasciar cuocere per un' ora e mezza.

  2. 2

    Tritare la rucola e preparare le scaglie di caciocavallo (o pecorino).

  3. 3

    Una volta pronto il sugo, cuocere i castellani al dente, scolarli e amalgamare nel sugo.

  4. 4

    Preparare le porzioni nei piatti e a pioggia aggiungere a crudo prima la rucola e poi il caciocavallo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cook Today
Mariantonietta de Vita
Mariantonietta de Vita @cook_23216770
il

Commenti

Ospite

Ricette simili