Biancomangiare

simo_sweetdays
simo_sweetdays @simo_sweetdays
Sicilia

Il biancomangiare era una pietanza salata di antica origine arabo-francese preparata già in epoca medievale , si diffuse in Italia nel XII secolo e soltanto in seguito divenne un dolce al cucchiaio delicato. Deve il suo nome agli ingredienti candidi come il latte, l'amido di mais e le mandorle. La versione modicana è realizzata con il latte di mandorla (diede così origine al gelo di mandorle),mentre la ricetta ragusana include anche la scorza di limone, il miele e la cannella.

Biancomangiare

Il biancomangiare era una pietanza salata di antica origine arabo-francese preparata già in epoca medievale , si diffuse in Italia nel XII secolo e soltanto in seguito divenne un dolce al cucchiaio delicato. Deve il suo nome agli ingredienti candidi come il latte, l'amido di mais e le mandorle. La versione modicana è realizzata con il latte di mandorla (diede così origine al gelo di mandorle),mentre la ricetta ragusana include anche la scorza di limone, il miele e la cannella.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

9 porzioni
  1. 1 litrolatte
  2. 200 grzucchero
  3. 100 gramido di mais
  4. 1 steccacannella
  5. 9pirottini d'alluminio
  6. per guarnire:
  7. q.bcannella in polvere
  8. q.bmandorle a lamelle tostate

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mettete in un tegame il latte e l'amido di mais setacciato,mescolate i due ingredienti affinché non si formino dei grumi. Unite anche lo zucchero e la stecca di cannella.

  2. 2

    Cuocete a fiamma bassa e mescolate con una frusta fin quando il composto si sarà addensato. Toglietelo dal fuoco, con una pinza eliminate la stecca di cannella e versate il composto nei pirottini d'alluminio.

  3. 3

    Lasciateli raffreddare prima a temperatura ambiente e dopo in frigo per almeno un paio d'ore. Appena saranno ben fredde servite il biancomangiare capovolgendoli su un piattino da dessert e guarnite con cannella in polvere e lamelle di mandorle tostate.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cook Today
simo_sweetdays
simo_sweetdays @simo_sweetdays
il
Sicilia
Ho amato la cucina fin dall'età di 12 anni. Nel weekend andavo dai nonni e spesso mi cimentavo nella preparazione di pranzi o cene per loro. Ho sempre coltivato questa passione e la cosa che mi ha dato più soddisfazione è stata vedere parenti e amici gustare e apprezzare ciò che cucino. La felicità nei loro occhi per me rappresenta tutto. Potete trovarmi su Istagram @simo_sweetdays
Leggi di più

Ricette simili