🐇Coniglio in umido🐇

Erano secoli che non preparavo il sughetto di coniglio. La mia mamma lo cucinava spesso, molto più semplice, ma a me non piaceva tanto, come pure alle mie figlie adesso...😅 Eh, il coniglio bisogna saperlo apprezzare e mangiare... ma è doveroso alternare anche le carni bianche.
Volevo prepararlo arrosto in padella (ricetta già edita), ma tra le migliaia di ricette che ho in salvo dal web cui mi ispiro, cercavo qualcos'altro e si è aperto questa del coniglio in umido: con qualche adattamento...💁♀️
🐇Coniglio in umido🐇
Erano secoli che non preparavo il sughetto di coniglio. La mia mamma lo cucinava spesso, molto più semplice, ma a me non piaceva tanto, come pure alle mie figlie adesso...😅 Eh, il coniglio bisogna saperlo apprezzare e mangiare... ma è doveroso alternare anche le carni bianche.
Volevo prepararlo arrosto in padella (ricetta già edita), ma tra le migliaia di ricette che ho in salvo dal web cui mi ispiro, cercavo qualcos'altro e si è aperto questa del coniglio in umido: con qualche adattamento...💁♀️
Istruzioni per cucinare
- 1
Raggruppati tutti gli ingredienti, mettiamo subito a fare il brodo. Io ho il mio "dadino" personale che faccio e congelo (e uso anche come insaporitore, sostituibile con il dadino commerciale o con con il classico soffritto carota-sedano-cipolla...) e lo fate cuocere per una mezz'oretta abbondante.
- 2
Mettete un po'd'olio in padella, fate prendere poco calore e posizionate il coniglio e fate rosolare per almeno 10 minuti.
- 3
Qunindi aggiungete la cipolla e fate soffriggere per una 10ina di minuti; dopo aggiungete l'aglio e fate imbiondire altri 2-3 minuti; infine aggiungete gli odori, metà peperoncino (la parte senza semi che è meno piccante), gli aghi di rosmarino tritati, le foglie d'alloro, la salvia (io ce l'avevo secca💁♀️) e fate rosolare qualche altro minuto.
- 4
In ultimo sfumate con il vino bianco e fate evaporare; salate con un cucchiaino colmo di sale, aggiungete anche le olive e fate rosolare ancora qualche minuto.
- 5
Schiacciate il pomodoro con la forchetta (o minipimer) e aggiungetelo al coniglio insieme a una metà abbondante di brodo, amalgamate e fate cuocere a fiamma medio- bassa per un'oretta ca. Dovete ottenere un sughetto abbastanza ristretto entro un'oretta. Se si restringe troppo aggiungete altro brodo.
- 6
Oggi l'ho accompagnato ad un piatto di Spätzle, la tipica pasta all'uovo tedesca, la quale di solito viene servita, da mia esperienza, con un sughetto molto ristretto: e questo ci stava bene. 😄 Da provare con le tagliatelle. Ogni tanto si fa uno strappo con il glutine, ma la piccoletta era a scuola e a mensa ha mangiato penne glutenfree ai formaggi e io non ho fatto in tempo a procurarmi le Spätzle senza glutine 🤷♀️...
- 7
Ma avanzatami una porzione, e un po' di brodo, l'ho stracotto e l'ho servito anche con la polenta (io, istantanea 😉). È inutile dire che la piccoletta... s'è magnata la polenta col sughetto e allontanato il coniglio...🙄☺
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
🐇Coniglio arrosto in padella 🐇Coniglio arrosto in padella
È una carne povera di grassi e ha pochissime calorie. Tuttavia spesso non è molto gradita, specie ai bambini, se non la si rende gustosa. Come per tutti gli arrosti fatti in padella o in casseruola si definisce " arrosto morto " poiché la cottura non avviene al forno, ma il gusto è davvero vivo! 🤭Anche questa è una preparazione naturalmente priva di glutine. 💁♀️ Rosa Aimé : Apprendista Celiaca. -
Coniglio e porri in umido Coniglio e porri in umido
Il coniglio è una carne bianca, magra, buonissima e abbastanza economica. Si presta a tante preparazioni, servono solo un paio di accorgimenti per far si che rimanga morbida succulenta come nelle mie ricette Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Cosce di coniglio pancettate al forno Cosce di coniglio pancettate al forno
Sono a casa con l’influenza , ma essendo donna , non riesco a stare ferma 😅, ho frugato in freezer e ho trovato queste due belle cosce di coniglio , mi sono detta , che faccio ? Ma si le preparo per domani 😄perciò mi sono messa all’opera .Ho preparato una marinatura a sentimento ( più che altro con quello che avevo in casa 😉) Doris -
Coniglio alla cacciatora alla toscana Coniglio alla cacciatora alla toscana
Il coniglio alla cacciatora alla toscana è una ricetta tipica della cucina italiana, le origini del piatto sono attribuite in particolare alla Toscana, anche se viene preparato un po’ in tutte le regioni. E’ un secondo piatto molto gustoso, che risale alla tradizione contadina, quando il coniglio si preparava per i pranzi domenicali in famiglia. Il coniglio alla cacciatora è un piatto succulento e saporito dove la carne bianca del coniglio, leggera e povera di grassi, viene insaporita in pentola con tanti aromi, olive nere e appena un poco di pomodoro giusto per dare colore. L’unica accortezza che dovrete avere prima di preparare questa ricetta è quella di mettere a marinare il coniglio prima di cucinarlo, al fine di togliere il suo leggero sapore di selvatico.#secondopiatto#dispensadisettembre #La CucinaDiMimi# -
Coniglio Arrosto Coniglio Arrosto
Questa ricetta me l'ha insegnata mia nonna, prepara il coniglio in questo modo ogni anno per Pasqua.Per capire se il coniglio è buono guardate il colore della carne, più è chiara peggio è stato nutrito (quello usato nelle foto è buono ma non dei migliori). Ele Nigma -
Coniglio in umido alla cacciatora Coniglio in umido alla cacciatora
Quando non si ha molto tempo di stare dietro ai fornelli ma non si vuole rinunciare a un piatto gustoso e stuzzicante uno strumento che viene in nostro aiuto è la cottura in umido prolungata, come per gli stufati o gli spezzatini: la temperatura e il calore più dolci ci permettono di non dover sorvegliare costantemente pentole e padelle e di poterci dedicare anche ad altro nel frattempo! Per questo motivo stasera a cena mangeremo il coniglio in umido alla cacciatora: carne nostrana e biologica a km quasi zero, i funghi che mio marito ama tanto, il sugo di pomodoro fresco preparato questa estate con i preziosi frutti dell’orto maturati al sole, tanto sapore e profumi che ricordano la cucina genuina di campagna delle nostre nonne… e la cottura lenta che fonde alla perfezione tutti i protagonisti del piatto e consente alla mamma di badare ai suoi bimbi! Peccato non poter sentire l’aroma meraviglioso che si sprigiona e riempie la cucina richiamando a tavola la famiglia… però potete vedere una fase della preparazione! Non ci sono motivi per non prepararlo… provate anche voi! Daniela Innamorati -
Coniglio alla viterbese Coniglio alla viterbese
Grazie ad una mia amica ho conosciuto e scoperto il coniglio alla viterbese (oltretutto già famoso), tradizione regionale laziale che ho cercato di seguirne il più possibile le origini. Ero un po' scettico sul risultato per l'abbinamento un po' insolito tra il coniglio e le sarde sotto sale, categoricamente da rispettare per la tradizione, ed invece, con mia sorpresa, è la marcia in più di questo piatto. Strepitoso. Tony Mazzanobile -
Rollé di coniglio Rollé di coniglio
Questo è il cavallo di battaglia. Lo adoro e lo preparo per le cene speciali. A dire la verità prima di provare questo, non mangiavo coniglio. Ora non posso farne a meno 😍😉 Filippo E Rosa -
Coniglio ripieno di Funghi e Salsiccia al Forno Coniglio ripieno di Funghi e Salsiccia al Forno
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/coniglio-ripieno-di-funghi-e-salsiccia-al-forno/Oggi vi diamo un’idea davvero fantastica partendo da un ingrediente davvero speciale, il Coniglio. Noi siamo davvero amanti di questa carne e la utilizziamo spesso. In questa ricetta vi daremo un’idea diversa dalle solite, facile e veloce da preparare ma dal gusto e dal risultato davvero speciale!La carne di coniglio è allo stesso tempo gustosa e delicata. E’ facilissimo “sbagliare” la preparazione e nascondere il suo gusto.Proprio per evitare di andare a coprire il gusto del coniglio abbiamo pensato ad un ripieno dal gusto intenso ma che non lo sovrastasse!Abbiamo utilizzato carni miste (salsiccia e Manzo) che abbiamo insaporito con la miscela cajun (leggermente piccante), del timo selvatico e dell’aglio orsino! Per rendere ancora più succulento il ripieno abbiamo aggiunto dei funghi porcini essiccati in modo da utilizzare un ingrediente che in questa stagione è molto presente.Un piatto dai sapori intensi e decisi, le delicate carni del coniglio vengono insaporite ed esaltate dal ripieno di salsiccia e funghi, e vengono mantenute morbide e succulente dalla pancetta in qui sono avvolte!!Un risultato perfetto, ad ogni boccone sentirete ben distinti tutti gli ingredienti senza che uno sovrasti l’altro in un mix davvero perfetto!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#dispensadisettembre Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Coniglio in umido con cipolline ed olive taggiasche Coniglio in umido con cipolline ed olive taggiasche
Vi vogliamo proporre oggi della carne di coniglio. Abbiamo la fortuna di avere nelle nostre zone alcuni allevatori ancora attenti ad allevarli come si faceva una volta, e quindi perfettamente in linea con la nostra filosofia di utilizzare prodotti genuini e possibilmente a km 0.Oggi vi proponiamo un coniglio in umido con cipolline ed olive taggiasche, pochi semplici ingredienti con un gusto d’insieme decisamente appagante!#amoreperilkm0 Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Coniglio con capperi, olive e zenzero Coniglio con capperi, olive e zenzero
A casa mia il coniglio si fa spesso, è una carne bianca magra e molto gustosa che si presta a tante preparazioni, d'estate lo cucino in padella e d'inverno in forno.#giocoestate Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Coniglio con olive Coniglio con olive
Una ricetta molto semplice, il coniglio è un'ottima carne bianca, digeribile, tenera che si presta a tante ricette, gli aromi e le olive rendono questo piatto molto stuzzicante çhe può essere accompagnato da un'insalatina fresca o patate.#calendariomaggio Giovanna Margiotta
Altre ricette consigliate
Commenti