Insalata di cavolo rapa, mela e melograno

Elena @Elena700
Istruzioni per cucinare
- 1
Rimuovere il gambo e le foglie dal bulbo di cavolo rapa e pelare la buccia verde fino a vedere la polpa bianca più tenera.
- 2
Tagliare il bulbo a fettine sottili, dalle quali ricavare dei bastoncini.
- 3
Mescolare il cavolo con la mela tagliata a bastoncini, i chicchi di melograno e nocciole tritate.
- 4
Mescolare l’olio e il succo di limone e insaporire il tutto con sale e pepe. Condire l’insalata.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
Insalata di cavolo rapa, carote, mele e pistacchi Insalata di cavolo rapa, carote, mele e pistacchi
Mi piace molto usare la frutta nelle insalate e devo dire che le mele con il cavolo rapa si abbinano benissimo.#cucinaintelligente#calendariomarzo#cucinalight Sandra -
Insalata mista con melograno e noci Insalata mista con melograno e noci
483 kcal: 28,8 grassi, 49,87 carboidrati, 9,17 proteine Saverio Costantini -
Insalata di cavolo cappuccio, carote, melograno, rucola e noci Insalata di cavolo cappuccio, carote, melograno, rucola e noci
Una insalata scenografica e al tempo stesso molto leggera e ricca di proprietà nutritive.Una bella proposta per i pranzi o cene di Natale.#regalodinatale#ioscelgodicucinare#contornisfiziosi Sandra -
Vellutata di sedano rapa e mela alla salvia Vellutata di sedano rapa e mela alla salvia
Per cucinare la vellutata di sedano rapa e mela, ho preso spunto dalla ricetta di Csaba dalla Zorza, sostituendo i porri che non avevo, con la cipolla rossa.Il sapore del sedano rapa, si sposa molto bene con la dolcezza della mela (io ho usato la mela gialla) e con la nota aromatica della salvia. Le nocciole in superficie danno quel tocco di croccantezza, che rende tutto più goloso. #dispensadigennaio Una pizza per amica -
Insalata di finocchi e mela verde Insalata di finocchi e mela verde
Rinfrescante, leggera e colorata, ma anche croccante e dall'irresistibile aroma di agrumi... praticamente il contorno perfetto! 🍊🍋 Può essere preparata in anticipo e si conserva in frigorifero anche per 2-3 giorni, anzi, il sapore migliorerà ancora di più! Daniela Innamorati -
Insalata di cavolo riccio, mela e noci Insalata di cavolo riccio, mela e noci
Si è poco abituati a gustare il cavolo riccio crudo, eppure bisognerebbe farlo più spesso perché oltre ai suoi tanti benefici a livello nutrizionale ha un sapore delizioso che si abbina molto bene a ingredienti più dolci... è così che nasce questa insalata, tanto colorata quanto gustosa, che risulta ancora più gradevole grazie alla croccantezza della mela e delle noci e al condimento lievemente agrodolce: e poi avreste mai pensato di aggiungere il prezzemolo? Non c'è altro da dire se non provare direttamente a prepararla! ❤️#regalodinatale Daniela Innamorati -
-
Insalata di cavolo Insalata di cavolo
Veloce da preparare, questa insalata è fresca, sfiziosa e ideale anche per aiutare i più piccoli a consumare un ortaggio da loro non particolarmente amato!#giocoestate Elodia -
Insalata un’esplosione di colori e gusti! 😋😍 Insalata un’esplosione di colori e gusti! 😋😍
Solo 4 ingredienti, 4 colori diversi per ottenere infine un vero e proprio quadro.Buon appetito! Xhorxhina Xhaja -
Insalata di cavolo rosso e mela Insalata di cavolo rosso e mela
Chi l'ha detto che l'insalata deve essere solamente quella classica? In questo piatto a fare da protagonista ci sarà invece il cavolo rosso! Si tratta di una squisita insalata di cavolo rosso e mele Stark, entrambi croccanti e saporiti, con l'aggiunta di pinoli e uvetta e impreziosita da aneto tritato finemente e semi di nigella, che creano un piacevole contrasto con la dolcezza della mela grazie al loro retrogusto leggermente amarognolo... il tutto condito con una salsa leggera e gustosa preparata con yogurt greco, senape, succo di limone e olio extravergine di oliva! #healthy Daniela Innamorati -
Insalata di ceci neri e cavolo rosso Insalata di ceci neri e cavolo rosso
Vi mostro uno dei mille possibili utilizzi del cavolo rosso sott'aceto... e l'ingrediente protagonista del piatto sono i ceci neri della Murgia! Si tratta di una varietà di ceci forse meno conosciuta, ma altrettanto gustosa e saporita: hanno dimensioni più piccole e la buccia più rugosa e richiedono un tempo di ammollo leggermente più lungo prima di sottoporli a cottura. Il loro contenuto di fibre è circa il triplo rispetto ai ceci "chiari" comunemente usati, caratteristica che li rende particolarmente sazianti, e hanno un elevato contenuto di ferro. Io ho scelto di abbinarli a una semplicissima insalatina di patate, al cavolo rosso sott'aceto che dà una spinta di sapore al piatto e ai teneri germogli di rapa che aggiungono un gradevole tocco pungente! E poi con questi colori così allegri anche l'occhio resta soddisfatto! #healthy Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/14401052
Commenti