Coniglio all'arancia

Elena @Elena700
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare il coniglio, asciugatelo e tagliatelo a pezzi. Tritare tutte le verdure.
Con un pelapatate prelevate la scorza di un’arancia, senza incidere la parte bianca e tagliare scorza a pezzetti, poi spremere le arance. - 2
In un tegame con un po’ d’olio, versare la scorza e il trito di verdure e rosolare, poi unire il coniglio.
Quando la carne ha preso colore, salare, versare il vino e sfumare, cuocere a tegame coperto per 50 minuti.
- 3
Non appena il coniglio è cotto, versare il succo delle arance, regolare di sale. Cuocere ancora per 10 min. Servire con prezzemolo tritato.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Coniglio in umido alla cacciatora Coniglio in umido alla cacciatora
Quando non si ha molto tempo di stare dietro ai fornelli ma non si vuole rinunciare a un piatto gustoso e stuzzicante uno strumento che viene in nostro aiuto è la cottura in umido prolungata, come per gli stufati o gli spezzatini: la temperatura e il calore più dolci ci permettono di non dover sorvegliare costantemente pentole e padelle e di poterci dedicare anche ad altro nel frattempo! Per questo motivo stasera a cena mangeremo il coniglio in umido alla cacciatora: carne nostrana e biologica a km quasi zero, i funghi che mio marito ama tanto, il sugo di pomodoro fresco preparato questa estate con i preziosi frutti dell’orto maturati al sole, tanto sapore e profumi che ricordano la cucina genuina di campagna delle nostre nonne… e la cottura lenta che fonde alla perfezione tutti i protagonisti del piatto e consente alla mamma di badare ai suoi bimbi! Peccato non poter sentire l’aroma meraviglioso che si sprigiona e riempie la cucina richiamando a tavola la famiglia… però potete vedere una fase della preparazione! Non ci sono motivi per non prepararlo… provate anche voi! Daniela Innamorati -
Coniglio alla Cacciatora Coniglio alla Cacciatora
Il coniglio alla cacciatora è un secondo piatto tipico italiano. Le origini di questa ricetta sono toscane. Il nome alla cacciatora viene associato ai piatti di carne cucinati in umido con un trito di verdure e sfumati con il vino. Questa tipologia di piatto, composto da pochi e semplici ingredienti facili da reperire, un tempo veniva preparato nelle dimore contadine e locande. Un degno piatto, leggero e gustoso, da presentare sul tavolo Natalizio! Alessandra -
-
-
Tagliatelle al ragù di coniglio Tagliatelle al ragù di coniglio
Questo ragù molto particolare ha una tradizione tosco-ligure. Lo su può fare in bianco o con aggiunta di pomodoro . Le tagliatelle sono il tipo di pasta che solitamente si usa con questo tipo di ragù. KAIRA -
Cosce di coniglio arrosto con polenta Cosce di coniglio arrosto con polenta
Questo piatto me lo cucinava sempre la mia nonna paterna e oggi me lo prepara la mia mamma sono dei ricordi dolcissimi che mi fanno pensare a quanto erano belle le feste quando eravamo in tanti . # calendariodicembre chiara -
Coniglio alla ligure-piemontese Coniglio alla ligure-piemontese
Quando ero bambina il coniglio, allevato e cucinato dalla nonna, era il piatto della festa. Oggi ho voluto provare a prepararlo con il soffritto della nonna, un po'piú ricco di quello del coniglio alla ligure, con olive (andrebbero taggiasche maio ho messo quelle del mio giardino), capperi e pinoli. Erica Barbero -
Coniglio al tegame Coniglio al tegame
Il coniglio è una carne bianca leggera e digeribile che spesso alterno al pollo per un secondo davvero gustoso . Sweetdora_bakery -
Coniglio in porchetta Coniglio in porchetta
Questa estate in montagna ho conosciuto una signora marchigiana e parlando di ricette delle nostre regioni o che ci piace cucinare mi ha parlato del suo coniglio in porchetta, la ricetta mi ha incuriosito e ho provato a cucinarlo,e come sempre gli ho dato un mio "tocco".. devo dire che i miei hanno molto apprezzato#calendariodigennaio Lida Cecchini -
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/14480220
Commenti