Spaghetti integrali con cime di rapa e moscardini

Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare le foglie e i fiori di cime di rapa e sbollentarli in acqua salata per 10 minuti. Scolare bene conservando l’acqua di cottura che servirà a cuocere la pasta. Frullare la metà delle cime di rapa con un po’ di olio extravergine e di acqua di cottura, in modo da ottenere una crema fluida.
- 2
Rosolare in una padella uno spicchio di aglio e il peperoncino con olio extravergine di oliva. Aggiungere le cime di rapa messe da parte. Saltare pochi minuti e mettere da parte.
- 3
Pulire moscardini, lavare bene e tagliarli a pezzetti.
Rosolare in padella uno spicchio d'aglio in olio extravergine di oliva, poi unire i moscardini e poco prezzemolo. Saltare per pochi minuti, finché non avranno cambiato colore, in modo che restino morbidi.
Lessare la pasta nell’acqua di cottura delle cime di rapa, scolarla al dente e saltarla con il sugo di cime di rapa. - 4
Aggiungere i moscardini con il loro sugo. Servire la pasta con cime di rapa e calamari irrorando il piatto con un filo di olio extravergine di oliva.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti con Cime di Rapa Saltati Guanciale e Pomodorini Spaghetti con Cime di Rapa Saltati Guanciale e Pomodorini
#cucinapovera Massimiliano Caratelli -
Spaghetti al salmone e cime di rapa Spaghetti al salmone e cime di rapa
SPAGHETTI AL SALMONE E CIME DI RAPA un piatto cremoso, avvolgente e gustoso.Nel weekend sono andata dalla mia pescivendola di fiducia e non si sa come è riuscita a rifilarmi un salmone intero 🤦♀️Arrivata a casa ho iniziato a pensare a come utilizzarlo e ho deciso di abbinarlo alle cime di rapa, il risultato mi ha sorpreso.La cosa divertente e che anche il mio compagno che non mangia assolutamente verdure se ne è mangiato tre piatti 😂 quindi ricetta super approvata!! Dolci Pasticci di Fra -
Spaghetti in padella 16 cime di rapa salsiccia e stracchino (e pesto di cime di rapa) Spaghetti in padella 16 cime di rapa salsiccia e stracchino (e pesto di cime di rapa)
#CALENDARIOGENNAIO#cimedirapa#spaghettinpadellaAncota una ricetta della serie spaghettata direttamente in pentola Paolobertoncin -
Spaghetti in padella 14 acciughe cime di rapa Spaghetti in padella 14 acciughe cime di rapa
#calendariogennaio#spaghettinpadella Paolobertoncin -
Cime di rapa nell'olio Cime di rapa nell'olio
Ho visto che ci sono ancora le cime di rapa. Le ho comprate e cucinate nell'olio con il peperoncino morena marengo -
Nido di spaghetti con cime di rapa Nido di spaghetti con cime di rapa
Per recuperare del pane secco e non buttare via i gambi delle cime di rapa, ho pensato di fare un piatto molto semplice, ma gustoso. #nonsibuttavianiente #dispensadigennaio Giovanna Margiotta -
Spaghetti integrali alle cime di rapa e pistacchi Spaghetti integrali alle cime di rapa e pistacchi
Mi piacciono molto i piatti del recupero specie se ti aiutano ad inventare gusti nuovi#piattidelcecupero #ricettesprint #healthyfood #odeallacucinapovera Matilde Merulla -
Cime di rapa al peperoncino.. Rape 'Nfucate Cime di rapa al peperoncino.. Rape 'Nfucate
Ottimo piatto Salentino. Semplice da fare e buonissimo. Potete mangiarle insieme alla salsiccia, io la faccio cuocere insieme alle cimette 20 minuti prima che siano cotte in modo da amalgamare tutti i sapori insieme, oppure una volta cotte sopra a una buona fetta di pane abbrustolito con sopra un filo d'olio a crudo.. una bontà Monica Ughi -
Spaghetti al peperoncino con cime di rapa, pomodorini e burrata Spaghetti al peperoncino con cime di rapa, pomodorini e burrata
Gli spaghetti al peperoncino con cime di rapa, pomodorini e burrata nascono da un pranzo coi colleghi in un ristorante pugliese: da lì è partita una leggerissima fissazione con le cime di rapa (leggi: le ho cercate in lungo e in largo) e la voglia di usarle in cucina… una sera mi sono ritrovata con questi ingredienti in casa e l’abbinamento è stato quasi naturale! Ovviamente gli spaghetti al peperoncino sono un plus, se non li trovate potete usare dei comuni spaghetti, ma il mio consiglio è di aggiungere comunque un po’ di piccante, perché contribuisce in modo molto rilevante al (delizioso) gusto complessivo del piatto. @lecenedisilvia
Altre ricette consigliate
Commenti