Cheesecake al caffè senza cottura

Daniela Astrea
Daniela Astrea @daniastrea

Sarò strana io, ma mi è venuta voglia di cheesecake fredda proprio in queste giornate autunnali che forse invogliano più alle caldarroste! L'ho realizzata velocemente ed è stata di una morbidezza unica e ben bilanciata nel gusto. Una fettina a fine pasto mi è sembrata ideale per il pranzo domenicale. Senza burro, con poco zucchero nella parte cremosa e una bella spolverata di cacao amaro.

Cheesecake al caffè senza cottura

1 sta pensando di prepararla

Sarò strana io, ma mi è venuta voglia di cheesecake fredda proprio in queste giornate autunnali che forse invogliano più alle caldarroste! L'ho realizzata velocemente ed è stata di una morbidezza unica e ben bilanciata nel gusto. Una fettina a fine pasto mi è sembrata ideale per il pranzo domenicale. Senza burro, con poco zucchero nella parte cremosa e una bella spolverata di cacao amaro.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

venti minuti + riposo in frigo
oltre dieci persone
  1. 200grammi di biscotti petit
  2. 90grammi margarina per dolci
  3. 3 cucchiaizucchero
  4. 5 cucchiaicaffè solubile
  5. 500 mlpanna da montare zuccherata
  6. 400grammi di ricotta
  7. 250grammi di mascarpone
  8. q.bcacao amaro
  9. 1 bustinaagar agar
  10. 2 cucchiailatte

Istruzioni per cucinare

venti minuti + riposo in frigo
  1. 1

    Preparo uno stampo a cerniera da 22 cm rivestito con pellicola trasparente. Sminuzzo nel mixer i biscotti, sciolgo a fiamma dolce la margarina e amalgamo il composto. Lo verso nella tortiera, avendo cura di livellarlo bene. Ripongo in frigo mentre monto la panna con le fruste.

  2. 2

    Aggiungo il mascarpone e la ricotta con tre cucchiai di zucchero semolato e cinque di caffè solubile. Una ulteriore mescolata con lo sbattitore crea una bella crema solida a cui aggiungo l'agar agar sciolto sul fuoco nei due cucchiai di latte.

  3. 3

    A questo punto verso la farcia sulla base di biscotti e la liscio bene in superficie. Poi ripongo la cheesecake in frigo per una notte o almeno 4 ore. Prima di presentarla sul piatto da portata apro la cerniera dello stampo, stacco la pellicola e rimuovo il disco della base. Spolvero di cacao amaro e procedo col taglio delle fette.

  4. 4

    Volendo si possono inserire delle gocce di cioccolato fondente nella crema o aromatizzarla con un liquore a piacere.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cook Today
Daniela Astrea
Daniela Astrea @daniastrea
il

Commenti

Ospite

Ricette simili