Minestra all’uovo

Emanuela Casula @manu_foodwriter
Istruzioni per cucinare
- 1
Sgusciare le uova in una ciotola e sbatterle con una forchetta insieme al parmigiano o grana, una grattata di noce moscata e un pizzico di sale.
Portare a bollore il brodo, versare il composto d'uova e mescolare rapidamente con una frusta;
Abbassare il calore del fornello cuocere per 5 minuti sempre mescolando in modo da "stracciare" bene il composto d'uova.
Se gradite potete aggiungere anche del pepe nero.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
Minestra nel sacchetto Minestra nel sacchetto
Potremo definirla una ricetta di conforto. Questa minestra la faceva la mia mamma quando ero piccola e poterla rifare è come avere mia madre ancora qui con me... Isadora Bartoli -
Vichyssoise Crema fredda di patate e porri Vichyssoise Crema fredda di patate e porri
#CALENDARIOLUGLIO.. questa ricetta è stata inventata dal cuoco francese Louis Diat nel 1917 ,quando era chef presso il Ritz-Carlton di New York. Questa zuppa è chiamata così in onore della città Vichy . Gli ingredienti vengono bolliti , frullati e lasciati raffreddare in frigorifero, poiché la vichyssoise si serve fredda quindi è ottima per affrontare le calde giornate. Cooking Boss Kitchen -
Stracciatella romana Stracciatella romana
La stracciatella alla romana è una minestra saporita e sostanziosa, un piatto semplice e povero che era solita preparare mia mamma e prima di lei mia nonna nelle giornate fredde e soprattutto durante le festivita'.Una volta passate le feste la stracciatella alla romana vi riscalderà corpo ed anima ...un vero confort food di altri tempi ma ancora oggi attualissimo!Che varia di regione in regione.... Oggi dopo aver preparato un brodo di carne .... Ho prelevato un po' di brodo e preparato la stracciatella con uova parmigiano ed altri ingredienti. Ho terminato con una grattata di scorza di limone....semplice da preparare.....in 10 minuti.Dal bollore del brodo , versare le uova sbattute con parmigiano, sale, noce moscata e pepe. E mescolare facendo rapprendere l' uovo per 6/7 minuti. Versare la stracciatella ancora fumante e a piacere grattuggiare scorza di limone o prezzemolo tritato... Buon appetito#stracciatella#uova#parmigiano#brododicarne#ricettetradizionali#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Tortellini in Brodo Fatti in Casa Tortellini in Brodo Fatti in Casa
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/12/12/tortellini-in-brodo-fatti-in-casa/Buongiorno a tutti, oggi vi vogliamo far provare i nostri Tortellini in Brodo Fatti in Casa, una ricetta della tradizione Italiana, piatto che non può mancare nei pranzi delle Feste.Noi ci siamo appassionati alle paste ripiene e alla “sfoglia” guardando la mamma di Eros, un nostro vicino. Lei da buona Emiliana, ha il mattarello sempre pronto.All’inizio ero davvero titubante, sembrava qualcosa di impossibile, vederla tirare la sfoglia era qualcosa che affascinava, una maestria e una velocità che lasciano a bocca aperta.Un giorno mi ha chiesto se volessi provarci, mi ha preparato la pasta e mi ha dato il “suo” mattarello in mano… non vi dico cosa è uscito, ma da lì, volta dopo volta le cose sono migliorate. Ora (mi sono fatto fare il “mio” mattarello da un’artigiano) riesco a preparare tranquillamente una sfoglia a mano, ancora c’è da migliorare, ma non mi lamento pensando alla prima 🙂 Ci vengono molto bene i ravioli, di varie forme e con vari ripieni, così come anche le lasagne e i cannelloni, ma i tortellini…i tortellini ancora non ci riescono a dovere.Anche questi non sono perfetti, sono troppo grandi e non hanno la forma che volevamo…ma fa nulla, il gusto è ottimo, e per migliorare c’è sempre tempo!Alle prossime ricette!#nataletradizionalePierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
-
Passatelli in brodo Passatelli in brodo
Un piatto della tradizione per me irresistibile Makkiaincucina -
Tortino di cavolfiore Tortino di cavolfiore
Una ricetta facile da fare ma elegante e raffinata e dal gusto dolce e delicato. un tortino molto delicato e dalla consistenza cremosa che piacerà di sicuro anche a chi solitamente non ama alla follia i cavolfiori. Francesca Casa -
Risotto al tastasal Risotto al tastasal
Tipico risotto Veronese, ricetta originale di mia mamma! Lorenzo Musio -
Risotto al Tastasal Risotto al Tastasal
L'origine di questo risotto risale a tanto tempo addietro, quando le famiglie si riunivano per uccidere il maiale e conservare le sue carni per il lungo inverno che li attendeva.Il tastasal, termine dialettale che significa assaggiare di sale, altro non è che l’impasto di salsiccia fresca. Francesca Giampetruzzi -
Cannelloni ricotta e spinaci con pasta fresca all'uovo Cannelloni ricotta e spinaci con pasta fresca all'uovo
Il formato di pasta non ha origini molto antiche. La sua creazione è relativamente recente ed in particolare risale alla prima metà dell’800. Secondo i racconti tramandati dalle passate generazioni, il primo a presentarlo nelle tavole fu il cuoco aretino che preparò con essi un timballo caldo molto apprezzato dai commensali. Pochi anni prima, lo stesso formato di pasta fu preparato dal napoletano Vincenzo Corrado che scelse una miscela di ingredienti prelibati ed eleganti. Il cuoco unì i cannelloni a tartufi ed un misto di carne. Nonostante ciò la maggiore diffusione si ebbe solo a partire dal primi anni del 1900. In questo stesso periodo furono presentate ricette innovative e la presenza dei cannelloni si estese sino a trovare posto sui libri di cucina. Sin dalle prime presentazioni sulle tavole, i cannelloni sono stati dei perfetti ingredienti per ottenere delle portate elaborate e molto gustose. Tony Mazzanobile -
Polpette di carne e zucca con cuore filante Polpette di carne e zucca con cuore filante
Per la cena di stasera ho preparato delle polpette di carne con aggiunta di polpa di zucca cotta a vapore. Un ingrediente insolito per le polpette di carne, ma mi piaceva l’idea di questo abbinamento.Per il resto sono classiche polpette di carne e, per renderle ancora più golose, ho inserito al centro un cuore di la scamorza (potete utilizzare anche quella affumicata, se vi piace). Una pizza per amica
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/17283941
Commenti