Maltagliati con ceci, cumino e arancia

Questo piatto, semplice e sorprendente, l'ho incontrato per caso, una sera, in un ristorante, ed è stato amore a prima vista. Una combinazione magica di profumi e sapori, di tradizione e di sentori di oriente. La sera dopo ero già nella mia cucina che tentavo di rifarlo. Se non uguale, almeno che ne risvegliasse il ricordo. Non è andata poi così male #pastafrescaconcookpad
Maltagliati con ceci, cumino e arancia
Questo piatto, semplice e sorprendente, l'ho incontrato per caso, una sera, in un ristorante, ed è stato amore a prima vista. Una combinazione magica di profumi e sapori, di tradizione e di sentori di oriente. La sera dopo ero già nella mia cucina che tentavo di rifarlo. Se non uguale, almeno che ne risvegliasse il ricordo. Non è andata poi così male #pastafrescaconcookpad
Istruzioni per cucinare
- 1
Versate in una ciotola la semola e mezzo cucchiaino di sale, e impastate aggiungendo un po’ alla volta 100 g di acqua tiepida.
- 2
Una volta ottenuto un panetto liscio ed elastico, avvolgetelo nella pellicola trasparente e fate riposare per almeno 30 minuti in un luogo fresco, ma non in frigo.
- 3
Stendete la pasta allo spessore di 1 - 2 mm, ritagliate i maltagliati nella tipica forma a rombo e posizionateli man mano su un piano, sporcandoli con altra semola per non farli attaccare fra loro.
- 4
Lavate un’arancia, meglio se biologica, prelevate delle “strisce” della buccia con un pelapatate o un coltellino molto affilato, cercando di non prendere la parte bianca, fatele leggermente sbollentare in poca acqua per tre o quattro minuti, scolatele (conservando l’acqua di bollitura) ed asciugatele bene con carta da cucina.
- 5
Raschiate dalla buccia dell'arancia eventuali parti bianche rimaste, che saranno molto morbide e verranno via facilmente, e tagliate le strisce in zeste (bastoncini) lunghe e piuttosto sottili, con un coltellino affilato.
- 6
In un saltapasta, scaldate dolcemente in poco olio uno spicchio d’aglio, e toglietelo quasi subito, prima che prenda colore. Quindi aggiungete i ceci bolliti, il cumino e dopo pochi istanti il brodo di verdure, e fate insaporire il tutto a fiamma bassa per pochi minuti. Dovranno restare leggermente brodosi.
- 7
Cuocete i maltagliati per circa 3 minuti, dopo averli liberati della semola in eccesso, in acqua bollente salata a cui avrete aggiunto l’acqua in cui avete sbollentato le scorze di arancia. Trasferiteli quindi con una schiumarola nel saltapasta con i ceci, e fate insaporire e leggermente asciugare sul fuoco per due o tre minuti.
- 8
Impiattate, e decorate sui piatti con le zeste di arancia.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
Maltagliati con ceci e zucca Maltagliati con ceci e zucca
Un piatto semplice che racconta un po'la storia del territorio contadino,ingredienti poveri ma ricchi di sapore,un gusto vellutato e ricco di profumi. M.t. Maiorano -
Risotto con ceci Risotto con ceci
Idea nata dalla combinazione di 3 avanzi: un broccolo lesso, 1 mestolo di sugo semplice, poco brodo... e voglia di legumi ...🤷♀️😁Piatto occasionale ma niente male😋#ilmiolibrolemiericette#piattooccasionale Rosa Aimé : Apprendista Celiaca. -
Calamari fritti Calamari fritti
Quando ero bambina era l’unica forma di pesce che riuscivo a mangiare al ristorante.Più avanti, sono capitata per caso in un ristorantino toscano, sulla costa, dove per la prima volta li ho mangiati infarinati con la farina di semola.È stato amore al primo morso e da allora ho studiato tutti i dettagli per avere una frittura di calamari perfetta. Loredana_iocucino -
Insalata di ceci marocchina Insalata di ceci marocchina
Un contorno assaggiato in un ristorante marocchino che ho trasformato in una insalata dai sapori orientali Stefano Mancin -
Ceci e patate al pomodoro 🌷 Ceci e patate al pomodoro 🌷
Parola d'ordine..... Scarpetta!Quando c'è un sughetto come questo è impossibile non inzuppare il pane. Oggi ti propongo un piatto squisito, che puoi preparare anche qualche ora prima, fatto con pochi ingredienti sani e genuini e pochissimi grassi, ho solo fatto insaporire per 1 minuto la cipolla con poco olio, ho aggiunto dell'acqua calda e piano piano tutti gli ingredienti (che ho cotto senza friggere). In meno di 30 minuti il piatto è pronto ed è veramente buono.I protagonisti di questa ricetta sono i ceci, ricchi di carboidrati, proteine e sali minerali, alleati naturali che aiutano ad abbassare il colesterolo (basta una porzione da 130g al giorno di legumi per ridurre il colesterolo LDL). Sono indicati nelle diete ipocaloriche per il loro potere saziante e il ridotto contenuto di grassi.Un piatto unico vegetariano, perfetto per il pranzo o per la cena, che ti sazia e ti soddisfa. L'unico problema è che non si riesce a smettere di fare la scarpetta, perché è ricco di salsa di pomodoro da inzuppare con il pane. Basta poco per creare dei piatti semplici, ma molto saporiti. #ceci #patate #pomodoripelati #ricetteatempo #cookpad Francesca Simona Naselli -
Risotto all' arancia e prosecco Risotto all' arancia e prosecco
Girando su internet ho trovato questa ricetta nel sito di giallo zafferano che mi ha attirata tanto l'attenzione. Non ho saputo aspettare e l'ho provata. Olia Mihaylova -
Hummus di ceci alle carote e curry Hummus di ceci alle carote e curry
Mille e una sfumature di hummus! ❤️ La versione che vi mostro oggi è profumata, speziata, direi intrigante... l'aroma del curry vi trasporterà subito in Oriente! Daniela Innamorati -
Mezze maniche con crema di ceci e speck croccante 🌷 Mezze maniche con crema di ceci e speck croccante 🌷
Ti piacciono i ceci? A me tantissimo, specialmente con la pasta. La ricetta che ti propongo oggi non è la solita pasta e ceci, ma un primo piatto sfizioso, che si preparare in pochi minuti. Ho condito le mezze maniche con una salsina di ceci semplicissima, ma molto cremosa, arricchita dallo speck croccante che l'ha resa gustosissima. #ceci #speck #primipiatti #ricettafacile #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Hummus di ceci Hummus di ceci
Periodo Natalizio...la casa si riempie di amici che passano a fare gli auguri, a portare un regalino o semplicemente a dare un bacio...Aperitivo per tutti? Basta avere sempre in frigo una buona bottiglia di bollicine (io prediligo le italiane...) del burro fresco e del salmone affumicato...un buon pane integrale a cassetta e delle verdure fresche già tagliate! L’hummus lo preparate in due minuti e l’aperitivo è servito! Buono e veloce!!! AUGURI!Maria Carla Martelli
-
Focaccia barese Focaccia barese
Quando ero in zona a Barletta per lavoro, a pranzo non andavo al ristorante ma mi fermavo in un panificio per comperare una focaccia barese appena sfornata.. Era un'esplosione di goduria che univa tutti i sensi.. così morbida all'interno e una leggera crosticina esterna croccante.. E così ho voluto provare a farla: non è solo simile, ma addirittura uguale. Tony Mazzanobile -
-
Maltagliati con ceci e pomodorini Maltagliati con ceci e pomodorini
In questa ricetta ho preparato i maltagliati con la farina di ceci, di cui alcuni fritti che daranno un sapore fantastico al piatto. Il tutto addolcito dai pomodorini ciliegino. Le Delizie di Vero
Altre ricette consigliate
Commenti