Pappa al pomodoro fresco e basilico

Dario de Blasiis
Dario de Blasiis @cook_14175517
Adelfia (Ba)

Mi è successo anni fa di mangiare in Toscana, a Colle Val D'Elsa, una pappa al pomodoro apocrifa, buonissima. L'oste mi ha spiegato che la sua diversità era tutta nel far cuocere poco il pane, a differenza di come si fa tradizionalmente. Ho pensato subito al "mio" pane pugliese, ai nostri pomodori, al nostro basilico, e a come anche queste straordinarie materie prime meritino di cuocere il meno possibile perché il loro profumo ed il loro sapore possano esprimersi al meglio. Il resto è venuto da sé #pastafrescaconcookpad

Pappa al pomodoro fresco e basilico

Mi è successo anni fa di mangiare in Toscana, a Colle Val D'Elsa, una pappa al pomodoro apocrifa, buonissima. L'oste mi ha spiegato che la sua diversità era tutta nel far cuocere poco il pane, a differenza di come si fa tradizionalmente. Ho pensato subito al "mio" pane pugliese, ai nostri pomodori, al nostro basilico, e a come anche queste straordinarie materie prime meritino di cuocere il meno possibile perché il loro profumo ed il loro sapore possano esprimersi al meglio. Il resto è venuto da sé #pastafrescaconcookpad

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

60 min
a persona
  1. 6pomodori San Marzano grossi e maturi, circa 400 g
  2. 150 gcirca di pane di Laterza, meglio se non raffermo
  3. Abbondante basilico fresco
  4. 1 Spicchioaglio
  5. Olio evo di ottima qualità
  6. Sale pepe

Istruzioni per cucinare

60 min
  1. 1

    Incidere i pomodori con un taglio a croce lungo tutta la loro lunghezza con un coltellino molto affilato, passarli in acqua bollente per non più di un minuto, scolarli, tuffarli subito in acqua fredda, quindi privarli della buccia, e della parte verde dove si attacca il picciolo.

  2. 2

    Dividere i pomodori a metà per la parte lunga, e togliere la parte centrale, se dovesse essere un pò dura e bianca, ma non i semi. Tagliarli quindi in pezzi abbastanza grossi.

  3. 3

    Rimuovere la crosta dal pane e tagliare la mollica in dadi di 1 o 2 centimetri circa di lato.

  4. 4

    In una pentola abbastanza bassa e larga, rosolare molto leggermente l'aglio nell'olio e toglierlo prima che prenda colore. Aggiungere i pomodori a pezzi, rimestare, aggiungere abbondante basilico tagliuzzato, aggiustare di sale e far cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti, rimestando ma senza schiacciare i pezzi di pomodoro.

  5. 5

    Aggiungere un po' di acqua ai pomodori, far riprendere il bollore e far cuocere ancora per non più' di 5 minuti. Al termine di questa fase, il tutto dovrà risultare piuttosto liquido e di un bel colore rosso brillante.

  6. 6

    Aggiungere la mollica di pane, rimestare delicatamente su fiamma moderata per il solo tempo necessario affinché' il pane si imbeva completamente del condimento, ma non inizi a disfarsi. Ci vorranno 1 o 2 minuti al massimo.

  7. 7

    Impiattare immediatamente, e completare aggiungendo sui piatti altro abbondante basilico fresco, una leggera macinata di pepe e un generoso "giro" di ottimo olio di oliva.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cook Today
Dario de Blasiis
Dario de Blasiis @cook_14175517
il
Adelfia (Ba)
Innovatore digitale, curioso alimentare, spignattatore seriale, entusiasta a prescindere
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili