Canederli con burro, salvia e parmigiano

Dario de Blasiis
Dario de Blasiis @cook_14175517
Adelfia (Ba)

Questa ricetta ha una storia semplice, quella di un "cuoco" del sud irresistibilmente attratto dalla cucina solida e ipercalorica del freddo e profondo nord. Ma sempre di cuoco del sud si tratta. E quindi... beh, ho sempre saputo che per fare i canederli va usata la mollica di pane bianco. Su un libro ho addirittura letto "non usare pane pugliese". E allora? E allora io li ho fatti con mollica di pane di Laterza. E credetemi, funziona. Non saranno ortodossi, forse, ma eccome se funziona

Canederli con burro, salvia e parmigiano

Questa ricetta ha una storia semplice, quella di un "cuoco" del sud irresistibilmente attratto dalla cucina solida e ipercalorica del freddo e profondo nord. Ma sempre di cuoco del sud si tratta. E quindi... beh, ho sempre saputo che per fare i canederli va usata la mollica di pane bianco. Su un libro ho addirittura letto "non usare pane pugliese". E allora? E allora io li ho fatti con mollica di pane di Laterza. E credetemi, funziona. Non saranno ortodossi, forse, ma eccome se funziona

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 porzioni
  1. 250 gmollica di pane raffermo
  2. 150 gSpeck
  3. 2uova
  4. 250g latte
  5. 1cipolla piccola
  6. 30 gburro
  7. 1 cucchiaioolio evo
  8. 1 cucchiaioprezzemolo tritato
  9. 1 cucchiaioerba cipollina tritata
  10. 15 gfarina
  11. 15 gpangrattato
  12. Sale
  13. Pepe

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Tagliate lo speck a dadini di 2-3 mm di lato, non di più. Dadini più grandi potrebbero compromettere la tenuta dei canederli

  2. 2

    Tagliate la mollica di pane a dadini di circa mezzo centimetro di lato

  3. 3

    Rosolate la cipolla nel burro con l'aggiunta di un cucchiaio di olio, quindi a fuoco spento aggiungete lo speck e mescolate per far insaporire

  4. 4

    Mescolate cipolla e speck in un recipiente con il pane a dadini

  5. 5

    In una coppa sbattete le uova, aggiungete il latte, il prezzemolo, l'erba cipollina, sale (con moderazione, data la presenza dello speck) e pepe, ed unite il tutto nel recipiente con il pane

  6. 6

    Mescolate con cautela l'impasto, senza lavorarlo, e lasciate riposate per 15 minuti. In questa fase ed in quelle successive è importante che il pane venga mescolato delicatamente e non "impastato". Non deve cioè ridursi in poltiglia ma deve conservare almeno in parte la sua struttura porosa

  7. 7

    Passati i 15 minuti, unire la farina ed il pangrattato, mescolare ulteriormente e lavorare il composto con le mani, sempre senza ridurlo del tutto in poltiglia

  8. 8

    Formate con le mani 12 palle di diametro di circa 5-6 cm (canederli). Considerate tre o quattro canederli per porzione. Non devono essere asciutti, ma nemmeno troppo molli. Se fossero troppo molli, rassodate con poco pangrattato.

  9. 9

    Riempite di acqua un tegame basso e largo, che possa contenere i canederli affiancati e leggermente distanziati fra loro, portate ad ebollizione e salate. Disponete delicatamente i canederli in modo che siano coperti quasi totalmente di acqua e fate bollire per circa 15 minuti, girandoli tre o quattro volte, sempre delicatamente, uno per volta, per assicurare una cottura uniforme

  10. 10

    Disponete tre canederli per ogni piatto, irrorate con burro fuso insaporito su fiamma dolcissima con foglioline spezzettate di salvia, e condite con abbondante parmigiano grattugiato, che porterete anche in tavola per poterne aggiungere a piacere

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cook Today
Dario de Blasiis
Dario de Blasiis @cook_14175517
il
Adelfia (Ba)
Innovatore digitale, curioso alimentare, spignattatore seriale, entusiasta a prescindere
Leggi di più

Commenti

Flavia Giordano
Flavia Giordano @flavia
Ma come non usare il pane pugliese (ovvero il pane più buono del mondo)?
Ospite

Ricette simili