Arancini siciliani

Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere a bollire l'acqua con i dadi, lo zafferano, il sale e il pepe. Quando bolle aggiungete il riso insieme al burro. Mescolate sempre affinché il riso non si attacchi e aspettate finché non ci sia più nessuna acqua in pentola. Anche se il riso dovesse risultare ancora molto al dente, non fa niente. Distribuitelo su una teglia e lasciate raffreddare.
- 2
Nel frattempo preparate la pastella mescolando i tre ingredienti fino ad ottenere un impasto che non sia né troppo liquido né troppo denso.
- 3
Per dare la forma bagnatevi le mani in modo che non attacchi e mettete la mano concava, mettete il riso e ponete il condimento dentro la conca. Ricoprite col riso e date la forma che desiderate. Passate nella pastella e nel pangrattato. Friggete per 5 minuti circa, basandovi sulla doratura.
Ricette simili
-
Arancini siciliani 😋 Arancini siciliani 😋
Il primo pensiero che viene quando si nomina la Sicilia è l’arancino. Lo troviamo in tanti gusti, con tanti ripieni diversi e ognuno lo personalizza a piacere; lo chiamiamo arancino nella zona orientale e arancina nella zona occidentale, ma in qualsiasi parte dell’Isola è il prodotto tipico che ci accomuna sempre 😋 Maria Rosa Stancampiano -
-
-
Arancini siciliani senza uova Arancini siciliani senza uova
Gli arancini siciliani fanno parte dello street food della tradizione Siciliana. Amato dai turisti di tutto il mondo. Chiamatelo come volete: arancina o arancino, ma la sostanza non cambia, ogni città della Sicilia rivendica la paternità delle famosissime palle di riso, uno scrigno croccante all'esterno e morbido all'interno farcito di ragù o mozzarella. Questa specialità nella sua semplice bontà è capace di conquistare tutti e viene consumato in quantità prodigiose simbolo di convivialità. L'arancino prende il nome dalle famose arance siciliane, perché la loro forma le ricorda.Con questa ricetta potrete farne abbastanza per poterle anche congelare e averle sempre pronte per ogni occasione. Per la versione #glutenfree basta sostituire le farine.#diretta #iocucinoconcookpad #mammeericette #sicilianfood #incucinaconcookpad #mammeericette #passionidifarro #arancino Anna Vella -
Arancini siciliani Arancini siciliani
Una delle prelibatezze tipiche della mia terra che amo. Gli arancini per noi sono una tradizione assoluta! Stasera costretti a stare in casa li ho preparati al ragù e al pistacchio. Veronica Girgenti -
Arancini siciliani Arancini siciliani
Quasi 10 anni vissuti in Sicilia lasciano il segno e ti senti quasi parte di questa meravigliosa isola baciata dal sole e intrisa di profumi e sapori profondi. Lo street food siciliano è ricco di prodotti gustosi come gli arancini (o arancine che dir si voglia). A casa li preparo appena posso perché piacciono a tutti e mi riportano nello Stretto fin dal primo morso. È vero che la preparazione è un po' lunga, ma con l'organizzazione giusta si può fare ed il risultato vi ripagherà della fatica 😉 Grace Macrì -
Arancini 🌷 Arancini 🌷
L'arancino di riso è una specialità della cucina siciliana, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.“Si piglia tanticchia di risotto, s’assistema nel palmo d’una mano fatta a conca, ci si mette dentro quanto un cucchiaio di composta e si copre con dell’altro riso a formare una bella palla.” Andrea Camilleri #arancini #riso #cookpaditalia #fingerfood #streetfood #sicilia #iorestoacasa Francesca Simona Naselli -
Arancini Arancini
Per la terza lezione della video scuola di Cookpad sullo street food abbiamo gli arancini di riso . Ho seguito la ricetta di Raffaella Locatelli con dei piccoli cambiamenti e ne ho fatta una versione rossa e una “bianca” senza sugo .Ho usato i pistilli di zafferano in infusione ed il pane grattugiato integrale.#streetfood#forzaazzurri#videoscuoladicookpad#dimmicosacucini Sweetdora_bakery -
Arancini🇮🇹 Arancini🇮🇹
Un bel ricordo in Sicilia...♡ Abbiamo le palle di riso chiamate 'Onigiri' in giappone. Quindi li spiego ai miei amici giapponesi, questi sono i onigiri italiani! A loro piacevano tantissimo! Aoi Aurora Nakakoji -
Arancini 😋 Arancini 😋
Il primo pensiero che viene quando si nomina la Sicilia è l’arancino. Lo troviamo in tanti gusti, con tanti ripieni diversi e ognuno lo personalizza a piacere; lo chiamiamo arancino nella zona orientale e arancina nella zona occidentale, ma in qualsiasi parte dell’Isola è il prodotto tipico che ci accomuna sempre 😋#streetfood Maria Rosa Stancampiano
Altre ricette consigliate
Commenti