Baccala' in umido nel coccio

Il baccalà è uno dei piatti della tradizione. Come per altri piatti, ogni zona d'Italia ha la sua variante. A casa mia si cucinava spesso, anche perché, prima, a differenza di adesso era un ingrediente economico e poi si conservava a lungo. Nella mia regione, la Calabria, si prepara infarinato e fritto, accompagnato dai peperoni crusco anch'essi fritti nello stesso olio, oppure in umido con le patate,
io ho scelto di preparare quest'ultima versione con qualche variazione.
Baccala' in umido nel coccio
Il baccalà è uno dei piatti della tradizione. Come per altri piatti, ogni zona d'Italia ha la sua variante. A casa mia si cucinava spesso, anche perché, prima, a differenza di adesso era un ingrediente economico e poi si conservava a lungo. Nella mia regione, la Calabria, si prepara infarinato e fritto, accompagnato dai peperoni crusco anch'essi fritti nello stesso olio, oppure in umido con le patate,
io ho scelto di preparare quest'ultima versione con qualche variazione.
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa, peliamo le patate tagliamole a dadini e facciamole cuocere in acqua salata per 8 minuti, scoliamo e teniamo da parte.
Prendiamo il baccalà già dissalato, tagliamolo a pezzi, asciughiamolo con della carta assorbente e infariniamolo con la semola, nel frattempo mettiamo a scaldare l'olio in una padella e appena avrà preso calore adagiamoci i filetti di baccalà dalla parte della pelle facciamo rosolare per qualche minuto e poi giriamoli con delicatezza, lasciamo cuocere per due - 2
Nella stessa padella facciamo stufare lentamente la cipolla tagliata a pezzetti, non deve bruciare,se è necessario aggiungiamo un po' d' acqua, quando la cipolla si sarà ammorbidita aggiungiamo le olive, i capperi, il prezzemolo tritato e il peperoncino, facciamo insaporire per qualche minuto aggiungiamo lo zucchero e sfumiamo con l'aceto, a questo punto possiamo aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti, copriamo e facciamo cuocere per 10 minuti.
- 3
Trascorso questo tempo, aggiungiamo le patate e poi il baccalà, se è necessario aggiustiamo di sale copriamo nuovamente e facciamo andare a fuoco basso per 15 minuti, alla fine aggiungiamo i pinoli tostati e una spolverata di prezzemolo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
Baccalà in umido Baccalà in umido
Il baccalà nel periodo invernale a casa mia viene richiesto spesso. Lo si può preparare in molti modi, fritto, all'insalata, con le patate e in umido come nel mio caso.Di norma compro il baccalà secco che poi metto a dissalare in acqua fredda, cambiandola più volte al giorno per 4-5 giorni, dopodiché lo metto a scolare per bene tenendolo sempre in frigo e dopo aver preso la quantità che mi occorre, il resto lo porziono in sacchetti alimentari e lo congelo.#regalodinatale#calendariodinovembre Nunzia Marzocco -
Baccalá in umido con patate Baccalá in umido con patate
Il baccalá é un ottimo pesce che dovremmo mangiarlo piú spesso, ha una sola pecca, é caro, molto versatile che si presta a diverse preparazioni, fritto, in umido, in bianco, al forno, in ragú, quindi... largo alla fantasia ! Giovanna Margiotta -
-
Baccalà alla siciliana Baccalà alla siciliana
Il baccalà è un gustoso secondo di pesce semplice e ricco di sapore. Si mangia spesso nella Sicilia, lo si prepara in vari modi: umido e fritto e specialmente a Natale è uno dei piatti più tradizonali nella nostra tavola. Questa ricetta è facile che non richiede molto tempo, si può comprare salato e poi messo ammollo per 2 giorni cambiando acqua oppure già comprato dissalato. Enza -
Baccalà in umido Baccalà in umido
È un piatto ottimo preparato da sud a nord, ognuno con la sua ricetta , principalmente si fa la vigilia di Natale, ma quando lo trovo non esito a non farlo , quindi questa e’ la mia versione #estateitaliana Caterina Martinelli -
Baccalà alla marinara Baccalà alla marinara
A Napoli non c'è Vigilia di Natale senza il baccalà, alla marinara o fritto in pastella non può mancare a tavola.Io lo preparo spesso, indipendentemente dalle festività natalizie e preferisco cucinare il dorso, cioè la parte più alta e meno spinosa, che a Napoli viene chiamata "mussillo" ( in dialetto napoletano questo termine indica delle labbra piccole, particolarmente morbide. Il riferimento è proprio alla morbidezza del dorso del baccalà). I venditori di baccalà di solito lo mettono in ammollo e lo danno pronto per la cottura. Se non si trovasse già pronto e quindi secco, è necessario metterlo in ammollo per tre giorni, cambiando l'acqua tre-quattro volte al giorno.La ricetta tradizionale prevede che il baccalà venga infarinato e fritto e poi aggiunto al sugo. Io vi propongo adesso una versione più leggera che è quella che solitamente cucino per cena. E' buonissima, fidatevi!#pesce#ricettebase Millegrammi di Donatella De Lella -
Baccalà in umido alla #ciaoeze Baccalà in umido alla #ciaoeze
Da tempi antichissimi alimento di primo piano nelle tavole dei Paesi nordici, Il baccalà e lo stoccafisso vennero introdotti nella penisola italica già nel '400 (ma in realtà gli antichi romani lo conoscevano già) attraverso i commerci delle Repubbliche Marinare, prima tra tutte la Repubblica Serenissima di Venezia. Il prodotto prese subito piede per la versatilità d'impiego, per la facilità di conservazione e per l'apporto nutritivo che ne favorirono la diffusione, soprattutto in luoghi lontani dal mare dove non era facile impiegare in cucina il pesce fresco.Qui ve ne propongo una variante molto personale, secondo la mia cucina dalle radici arabo normanne. Gianfranco Portuese -
Rana pescatrice in umido Rana pescatrice in umido
Volete cucinare il pesce ma avete poco tempo, allora questa è la ricetta perfetta, si prepara in men che no si dica, è un piatto unico con un bell'intingolo dove pucciare dei crostini di buon pane casereccio! Pina in cucina -
Baccalà al pomodoro Baccalà al pomodoro
Io quando lo trovo lo compro sempre, a casa piace tanto.In Portogallo dicono che per il baccalà c'è una ricetta per tutti i giorni dell'anno.È un piatto veloce da preparare, con ingredienti facili da reperire in casa.#baccalà #pesce #secondo #piattounico #leggerocongusto rosso rubinian -
Baccalà alla Romana Baccalà alla Romana
Il baccalà in umido è un secondo piatto di pesce della cucina contadina, un piatto tradizionale che in passato veniva preparato in diverse occasioni, tra cui la vigilia di Natale.Il baccalà alla romana è una ricetta saporita e semplice da realizzare.Ottimo piatto unico.Buon appetito 🌲🧑🎄💫🥂🍾#baccalaallaromana#baccalainumido#dicembreincucina#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Caserecce con baccalà e carciofi Caserecce con baccalà e carciofi
Spesso mi ritrovo a dover preparare il pranzo in poco tempo, quindi ripiego su piatti unici come questo in cui ci sono i carboidrati della pasta, le proteine del baccalà e le fibre date dai carciofi. Buono, salutare e veloce.#piattounico#calendariofebbraio. Nunzia Marzocco
Altre ricette consigliate
Commenti