Condividi

Ingredienti

  1. Per il riso:
  2. 500 grriso carnaroli
  3. 70 grburro
  4. 2 bustinezafferano
  5. q.bSale
  6. Per il ragù:
  7. 200 grcarne di maiale
  8. 1/2cipolla
  9. 1/2carota
  10. 1 pezzettosedano
  11. 2-3 cucchiaiolio
  12. 200 grpassata di pomodoro
  13. 100 grpiselli
  14. 2uova sode
  15. Per la panatura:
  16. 6/8 cucchiaifarina
  17. q.bAcqua
  18. Pangrattato

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Bollire il riso in abbondante acqua salata, scolare al dente e mantecare con burro e zafferano fino a quando il composto non sarà perfettamente cremoso e amalgamato. Trasferire in una placca e stendere bene in modo da far raffreddare il riso in maniera uniforme.

  2. 2

    Tritare cipolla, carota e sedano e soffriggere nell'olio; aggiungere la carne e far rosolare per almeno 1 minuto. Aggiungere la passata di pomodoro e coprire la pentola con il coperchio; lasciar cuocere per circa 50 minuti. Il ragù deve risultare denso, quindi se dovesse essere ancora troppo liquido, togliere il coperchio. Passati i 50 minuti, aggiungere i piselli e cuocere per 15 minuti. Spegnere e lasciar raffreddare completamente.

  3. 3

    Prelevare un pugno di riso e con una mano tenere il guscio, con l’altra scavare dentro per realizzare un involucro per il ripieno. Adagiate dentro 2 cucchiaini di ripieno, un pezzetto di uovo sodo e poi un cucchiaio di riso. Modellate l'arancino fino a formare un cono.

  4. 4

    Se avete lo stampo per gli arancini, sarà più semplice. Adagiare un cucchiaio di riso nello stampo, formare il foro per il ripieno, inserire 2 cucchiai di ragù e il pezzetto di uovo sodo e coprire con il riso. Sformare.

  5. 5

    In una ciotolina aggiungere la farina e versare qualche cucchiaio di acqua per creare una pastella densa e appiccicosa che non sia troppo fluida, ma della consistenza della tempura.
    Immergere l’arancino e fare in modo che venga ricoperto di tutta la pastella. Trasferirlo poi nel pan grattato e adagiarlo in un piatto.

  6. 6

    Friggerli in abbondante olio per circa 2/3 minuti e servire caldi. Se si vogliono friggere in seguito, gli arancini si mantengono in frigo per almeno 2/3 giorni oppure potete congelarli.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cook Today
Tasty_table
Tasty_table @cook_16687856
il

Commenti (3)

Paola Catalano
Paola Catalano @fattierifattiamodomy
Buonissimi 🥰👏🏻👏🏻👍🏻😍mi ricordano la Sicilia ❤️
Ospite

Ricette simili