Istruzioni per cucinare
- 1
Bollire il riso in abbondante acqua salata, scolare al dente e mantecare con burro e zafferano fino a quando il composto non sarà perfettamente cremoso e amalgamato. Trasferire in una placca e stendere bene in modo da far raffreddare il riso in maniera uniforme.
- 2
Tritare cipolla, carota e sedano e soffriggere nell'olio; aggiungere la carne e far rosolare per almeno 1 minuto. Aggiungere la passata di pomodoro e coprire la pentola con il coperchio; lasciar cuocere per circa 50 minuti. Il ragù deve risultare denso, quindi se dovesse essere ancora troppo liquido, togliere il coperchio. Passati i 50 minuti, aggiungere i piselli e cuocere per 15 minuti. Spegnere e lasciar raffreddare completamente.
- 3
Prelevare un pugno di riso e con una mano tenere il guscio, con l’altra scavare dentro per realizzare un involucro per il ripieno. Adagiate dentro 2 cucchiaini di ripieno, un pezzetto di uovo sodo e poi un cucchiaio di riso. Modellate l'arancino fino a formare un cono.
- 4
Se avete lo stampo per gli arancini, sarà più semplice. Adagiare un cucchiaio di riso nello stampo, formare il foro per il ripieno, inserire 2 cucchiai di ragù e il pezzetto di uovo sodo e coprire con il riso. Sformare.
- 5
In una ciotolina aggiungere la farina e versare qualche cucchiaio di acqua per creare una pastella densa e appiccicosa che non sia troppo fluida, ma della consistenza della tempura.
Immergere l’arancino e fare in modo che venga ricoperto di tutta la pastella. Trasferirlo poi nel pan grattato e adagiarlo in un piatto. - 6
Friggerli in abbondante olio per circa 2/3 minuti e servire caldi. Se si vogliono friggere in seguito, gli arancini si mantengono in frigo per almeno 2/3 giorni oppure potete congelarli.
Ricette simili
-
Arancini siciliani Arancini siciliani
Quasi 10 anni vissuti in Sicilia lasciano il segno e ti senti quasi parte di questa meravigliosa isola baciata dal sole e intrisa di profumi e sapori profondi. Lo street food siciliano è ricco di prodotti gustosi come gli arancini (o arancine che dir si voglia). A casa li preparo appena posso perché piacciono a tutti e mi riportano nello Stretto fin dal primo morso. È vero che la preparazione è un po' lunga, ma con l'organizzazione giusta si può fare ed il risultato vi ripagherà della fatica 😉 Grace Macrì -
Arancini siciliani Arancini siciliani
Una delle prelibatezze tipiche della mia terra che amo. Gli arancini per noi sono una tradizione assoluta! Stasera costretti a stare in casa li ho preparati al ragù e al pistacchio. Veronica Girgenti -
-
Arancini Arancini
Uno dei piatti più golosiEmblema della bellissima SiciliaSi possono declinare in vari modi, secondo la fantasia, tenendo conto che in Sicilia non ne esiste una sola versione ma ogni paese ha la sua ricettaA Catania sono conici per ricordare la forma dell’Etna, altrimenti sferici (io li ho fatti sferici perché il cono proprio non mi riusciva 😜)#streetfood This is Ele -
Arancini tipo Catanesi Arancini tipo Catanesi
Ed eccoci arrivati all'ultima lezione della #videoscuola di cookpad, #streetfood - arancini, ricetta presentata da @Raffaellaskitchen. Questa è la mia versione, li ho preparati sia a forma di sfera che di cono, farciti con il ragù di carne, piselli e mozzarella.#streetfood #cibodistrada #arancini Adriana -
Arancine/i di riso Arancine/i di riso
Gli Arancini di riso o Arancine sono una specialità tipica della cucina siciliana! Uno street food golosissimo amato in tutto il mondo! Si tratta di piccoli timballi di riso, dalla forma tonda o con la punta a cono, ripieni di ragù con piselli e caciocavallo filante; impanati e poi fritti ! La caratteristica principale degli Arancini di riso è una crosticina croccante che nasconde un cuore morbido e saporito; che per colore dorato e forma, ricorda un’arancia, da qui che deriva il nome “arancine” martina -
Arancini Arancini
Per la terza lezione della video scuola di Cookpad sullo street food abbiamo gli arancini di riso . Ho seguito la ricetta di Raffaella Locatelli con dei piccoli cambiamenti e ne ho fatta una versione rossa e una “bianca” senza sugo .Ho usato i pistilli di zafferano in infusione ed il pane grattugiato integrale.#streetfood#forzaazzurri#videoscuoladicookpad#dimmicosacucini Sweetdora_bakery -
Arancini tipo Catanesi Siciliani 👩🍳👩🍳👩🍳 Arancini tipo Catanesi Siciliani 👩🍳👩🍳👩🍳
Grazie a Raffaella Locatelli per la terza e ultima video-scuola di cookpad dedicata all'arancino tipo Catanese " mi sono divertita ieri a realizzarli non sono venuti perfetti però hanno fatto una volata.#streetfood#arancinitipocatanesisiciliani#terzaeultimalezione#cookpad#cucinareelamiapassione#incucinaconmariagrazia. Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
-
Arancini catanesi Arancini catanesi
Dalla videoscuola di cookpad eccoci alla terza ed ultima lezione sullo #streetfood con #raffaella Locatelli @Raffaellaskitchen ..... Ecco gli arancini...Gli arancini siciliani, meglio conosciuti come arancine siciliane, come vuole la tradizione dialettale locale, sono un prodotto di friggitoria tra i più conosciuti ed apprezzati dello stivale. Queste piccole palline, dalla forma piramidale, somigliano a dei piccoli timballi di riso, farciti con ragù di carne macinata, piselli, mozzarella e caciocavallo, vengono impanate (o pastellate, a seconda della tradizione locale) e poi fritte.Oggi ho voluto unire la cucina di recupero alla tradizione siciliana.Avevo già preparato del riso e dopo la videoscuola di cookpad con la ricetta di #raffaellalocatelli li ho preparati a modo mio....#Arancini#sicilia#streetfood#cooksnap#videoscuoladicookpad#riciclocreativo#nonsibuttavianiente#dimmicosacucini#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Arancini Japan Arancini Japan
Ho voluto gemellare la Sicilia con il Giappone perchè amo la panatura con il Panko e volevo rendere l'arancina (arancina a Palermo, mentre a Catania arancino) croccante. Io temevo che mi si aprissero in cottura, e allora ho abbondato leggermente con il riso e quindi con meno ragù. Mi sbagliavo, questo tipo di panatura che ho fatto, prima passata nella pastella e poi nel Panko, non solo viene perfetta e molto croccante senza problemi in cottura, ma mantiene il riso all'interno come fosse un risotto appena mantecato. Potete dopo la frittura metterli su carta da cucina... ma vi accorgerete che non unge la carta... Il Panko, infatti, diversamente dalle impanature classiche è molto leggero, non frigge ma inglobando aria tende a far scivolare via l'olio in eccesso dal fritto. Diversamente dal nostro pangrattato il Panko è costituito da fiocchi o schegge, non da grani grossolani. Non viene preparato con la tradizionale cottura al forno, ma con una speciale cottura tramite corrente elettrica. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti (3)