Malloreddus alla Campidanese

Tra i piatti della tradizione Sarda preparati dalla mia famiglia fin dall'infanzia il giorno di Natale, i malloreddus alla campidanese risvegliano in me i ricordi più cari. Dalla preparazione dei cordoncini di pasta da tagliare e rigare, al profumo del sugo che si sprigionava per la casa, tutto riporta alla memoria l'entusiasmo del Natale. Questo tipico formato di pasta di semola di grano duro (che io prediligo arricchito dallo zafferano) è ormai conosciuto e disponibile in tutti i supermercati d'Italia; viene condito con un ricco sugo a base di di pomodoro, salsiccia fresca e basilico e servito con abbondante pecorino o grana grattugiato. #nataleconcookpad
Malloreddus alla Campidanese
Tra i piatti della tradizione Sarda preparati dalla mia famiglia fin dall'infanzia il giorno di Natale, i malloreddus alla campidanese risvegliano in me i ricordi più cari. Dalla preparazione dei cordoncini di pasta da tagliare e rigare, al profumo del sugo che si sprigionava per la casa, tutto riporta alla memoria l'entusiasmo del Natale. Questo tipico formato di pasta di semola di grano duro (che io prediligo arricchito dallo zafferano) è ormai conosciuto e disponibile in tutti i supermercati d'Italia; viene condito con un ricco sugo a base di di pomodoro, salsiccia fresca e basilico e servito con abbondante pecorino o grana grattugiato. #nataleconcookpad
Istruzioni per cucinare
- 1
Private la salsiccia della pelle esterna e sbriciolatela. In un tegame rosolate con 2 o 3 cucchiai d'olio evo l'aglio schiacciato e la cipolla tagliata sottile, aggiungete la salsiccia e lasciate andare a fiamma vivace fino a che non prenderà colore.
- 2
Sfumate con il vino bianco e, una volta evaporato, aggiungete la polpa di pomodoro e le foglie di basilico spezzate. Aggiungete un po di sale e continuate la cottura a fuoco medio fino all'ebollizione, poi continuate a pentola coperta a fuoco lento per 40/45 minuti (aggiungendo qualche cucchiaio d'acqua se necessario) fino a quando il sugo non sarà rappreso.
- 3
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e un paio di minuti prima del tempo di cottura indicato (generalmente tra 13 e 15 minuti) Versatela direttamente nella padella del condimento e ultimate la cottura continuando a mescolare. Servite con abbondante formaggio grattugiato.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Malloreddus alla Campidanese Malloreddus alla Campidanese
Ricetta tipica della cucina sarda MastroGourmet -
Malloreddus con salsiccia, rosmarino e pecorino 🍅🧄🫒🍴🥖 Malloreddus con salsiccia, rosmarino e pecorino 🍅🧄🫒🍴🥖
Vuoi un piatto laido e corrotto? Cosa c'è di meglio della tipica pasta sarda? Arricchita di salsiccia, pomodori, cipolla, aglio, pecorino e rosmarino?😂 Beh e arrivato l'autunno si torna a mangiare pesante 🤣#ricettasarda #salsiccia #pecorino #malloreddus #ricetteitaliane #autunno #svuotafrigo #rosmarino #sardegna #ricetteveloci #globalapron2024 𝕌𝕟 𝕘𝕣𝕒𝕟𝕔𝕙𝕚𝕖𝕥𝕥𝕠 𝕚𝕟 𝕔𝕦𝕔𝕚𝕟𝕒🦀👨🏻🍳 -
Malloreddus al ragù di coniglio Malloreddus al ragù di coniglio
I malloreddus, chiamati anche gnocchetti sardi, sono un formato di pasta di grano duro, tipico della cucina sarda, di regola sono cucinati alla campidanese, ma una ricetta light è utilizzare la carne bianca di coniglio, magra e nutriente.#dimmicosacucini Emanuela Casula -
Malloreddus a sa campidanesa (gnocchetti alla campidanese) Malloreddus a sa campidanesa (gnocchetti alla campidanese)
Uno dei piatti più rappresentativi della tradizione del sud Sardegna, più propriamente del Campidano. Con la fortuna di trovarmi in Sardegna ho potuto realizzare il piatto con i prodotti d'eccellenza locali: malloreddus artigianali , salsiccia aromatizzata all'anice, pomodori datterini di Pula, pecorino sardo dop e zafferano in stimmi di Villanovafranca... what else????😉👍🤗 Lele -
Malloreddus integrali al salmone affumicato Malloreddus integrali al salmone affumicato
Un primo piatto con protagonisti i Malloreddus, pasta tradizionale sarda.Il sapore deciso del salmone affumicato si sposa con la delicatezza delle zucchine dando vita ad un piatto sano, genuino e nutriente. Gli angolididaniela -
Malloreddus alla campidanese Malloreddus alla campidanese
#calendariogiugno Per festeggiare il ritorno del mio Cagliari in serie A ( dove merita di stare) pubblico questa ricetta della nostra tradizione gli Gnocchetti sardi o Malloreddus Gabriele Deriu -
Malloreddus alla campidanese Malloreddus alla campidanese
Quando voglio sentire la Sardegna vicina barbara spanedda -
Malloreddus con salsiccia e pomodoro Malloreddus con salsiccia e pomodoro
Grazie alla giornata #maniinpastafirenze ho imparato a fare questa deliziosa pasta sarda e consultando un mio amico sardo mi ha dato una dritta come condirla .... è venuta stra buona😋😋😋 franci -
Malloreddus alla campidanese (ricetta tipica sarda) Malloreddus alla campidanese (ricetta tipica sarda)
Un gustosissimo piatto della tradizione sarda! Ho seguito la ricetta di Giallo Zafferano per la sua realizzazione. Nene's cooking -
-
Malloreddus con sugo alla salsiccia o alla campidanese Malloreddus con sugo alla salsiccia o alla campidanese
Ricordi d'infanzia, sapore di casa... Jessica Pagine Di Cucina
Altre ricette consigliate
Commenti