Carciofi ripieni

Tina
Tina @tina1982
Bologna

Una ricetta semplice che impiega ortaggi di stagione e un ripieno costituito da ingredienti di recupero presenti in ogni dispensa.
#dispensadigennaio
#nonsibuttavianiente

Carciofi ripieni

2 stanno pensando di prepararla

Una ricetta semplice che impiega ortaggi di stagione e un ripieno costituito da ingredienti di recupero presenti in ogni dispensa.
#dispensadigennaio
#nonsibuttavianiente

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore
4 persone
  1. 4carciofi
  2. 200 gpane integrale raffermo
  3. 2uova
  4. Prezzemolo tritato
  5. Passata di pomodoro
  6. 3 cucchiaiformaggio grattugiato
  7. q.b.Sale
  8. q.b.Olio Evo

Istruzioni per cucinare

2 ore
  1. 1

    Cominciate con la pulizia dei carciofi, privateli delle foglie esterne più dure e tagliateli leggermente all'estremità. Immergeteli in acqua acidulata con un cucchiaio di aceto di mele per evitare che si anneriscano per almeno 30 minuti.

  2. 2

    Intanto preparate il ripieno tritando finemente il pane raffermo nel mixer. Aggiungete il prezzemolo tritato e il formaggio grattugiato, io ho utilizzato sia parmigiano che pecorino. Incorporate le uova, un pizzico di sale e amalgamate bene il tutto. Dopo aver eliminato bene tutta l'acqua dai carciofi procedete a riempirli facendo attenzione ad aprire bene le foglie e a inserire all'interno il ripieno.

  3. 3

    Passateli velocemente in una padella leggermente oleata per far sì che il ripieno si compatti. La mia versione prevede che la cottura avvenga con l'aggiunta di passata di pomodoro.

  4. 4

    Lasciate cuocere i carciofi a fuoco moderato per almeno 30-40 minuti facendo attenzione a girarli su tutti i lati in modo che la cottura risulti uniforme.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tina
Tina @tina1982
il
Bologna
Cucinare è il mio modo di comunicare, il mio strumento di creatività, è tutto il mio essere ricco di spontaneità, il mescolare sapori incredibili con odori semplici ma a volte sorprendenti. È continuamente una sfida. A. Borghese
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili