Migliaccio agli agrumi

Adoro questo dolce della tradizione napoletana...perché non aggiungere un po' di sapori siciliani
#calendariogennaio
Migliaccio agli agrumi
Adoro questo dolce della tradizione napoletana...perché non aggiungere un po' di sapori siciliani
#calendariogennaio
Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola mescolare il liquore all'arancia e l'acqua, versare l'uvetta e lasciare in ammollo per circa mezz'ora
- 2
Mettere a bollire il latte con la scorza grattugiata del limone e il burro
- 3
Aggiungere il semolino facendo attenzione a non far formare grumi
- 4
Versare in una planetaria e far intiepidire. Montare la frusta e aggiungere la ricotta e le uova mescolate con lo zucchero
- 5
Infine le scorzette di arancia e l'uvetta sgocciolata
- 6
Accendere il forno modalità statica a 170°. Rivestire una teglia di 24 cm con carta forno bagnata e strizzata versarvi l'impasto e infornare per circa 60'
- 7
Servire fredda cosparsa di zucchero a velo
Ricette simili
-
Migliaccio agli agrumi Migliaccio agli agrumi
Il migliaccio è il dolce del periodo carnevalesco appartenente alla tradizione campana e dalle origini molto antiche. L’ingrediente principe è appunto il miglio: la farina ottenuta da questo cereale era legata alla cucina povera partenopea, dove era impiegata in numerose preparazioni. Oggi si usa generalmente il semolino, fatto cuocere in un composto di latte e burro quindi amalgamato ad altri basilari ingredienti quali uova, zucchero e ricotta.#migliaccio#agrumi#ricotta#cooksnapmania@angela_ferranti28#carnevale#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Migliaccio napoletano Migliaccio napoletano
Adoro questo dolce, ha il sapore della mia infanzia Bianca Calace -
Migliaccio al mandarinetto Migliaccio al mandarinetto
Un dolce tipico napoletano che si gusta nel periodo di carnevale.Ognuno ha la sua versione: a me piace aromatizzarlo con il liquore al mandarino ... ovviamente preparato in casa con gli agrumi biologici del giardino.E soprattutto un dolce senza lievito😉#carnevale # dispensadifebbraio MammaVanna -
-
Migliaccio Dolce Migliaccio Dolce
Tipico della tradizione campana a Carnevale ( dose per un ruoto di 18 cm)#calendariofebbraio mserino -
Il mio migliaccio napoletano Il mio migliaccio napoletano
Era molto tempo che mi riprometto di rifare questo delizioso dolce del carnevale napoletano e ieri finalmente mi sono decisa anche se ormai il carnevale è finito. Ricordavo che mi era piaciuto ma avevo rimosso l'incredibile scioglievolezza che lo caratterizza insieme agli aromi di arancia e limone, quindi se non lo avete mai preparato ve lo consiglio vivamente.#carnevaleincucina Vania -
-
Torta Mimosa agli agrumi Torta Mimosa agli agrumi
Per la Festa della Donna ho pensato di realizzare questa torta mimosa farcita con doppia crema agli agrumi, una all'arancia e una al limone entrambe preparate senza aggiunta di uova. Curiosi ? Non vi resta che leggere la ricetta ;) Dory -
Migliaccio Napoletano Migliaccio Napoletano
Un dolce dalle origini molto antiche della tradizione contadina partenopea che risale all’epoca medioevale.Una ricetta originale del Migliaccio Napoletano tramandata da generazioni.#dicembreincucina Dolce per Amore -
Migliaccio di carnevale Migliaccio di carnevale
#acarnevaleogniricettavaleDolce tipico della Campania nel periodo di carnevale, ricordi d'infanzia,forse poco conosciuto,a base di semolino e ricotta, molto apprezzato anche dai miei ragazzi Assunta Russo -
Migliaccio rivisitato senza zucchero Migliaccio rivisitato senza zucchero
Il migliaccio è un dolce napoletano tipico del periodo di carnevale, fatto con semolino, ricotta e uova. E' un dolce molto soffice e cremoso, io l’ho rivisitato sostituendo lo zucchero con l’eritritolo e la stevia (Truvia), in modo da ottenere un dolce più leggero e a basso indice glicemico, ma ugualmente gustoso. Potete utilizzare anche solo eritritolo, io ho mescolato con la stevia perchè non mi bastava. In questo caso andranno bene 150 g (lo stesso se volete utilizzare lo zucchero, oppure 180 g se amate i gusti molto dolci). #febbraioincucina Una pizza per amica
Altre ricette consigliate
Commenti (4)