Focaccia salentina (cipollata)

La famosa 'cipollata' è un lievitato tipico della cucina pugliese.
Si tratta di una focaccia molto saporita che racchiude tutti i sapori del Salento.
Si può mangiare calda e tiepida.
Se si gira da quelle parti è raro non assaggiarla.
Non c'è niente di più bello che mangiarla in una giornata soleggiata al mare!
Dopo tante richieste, la porto a tavola, a Pasqua.
Un piatto che possono gustare anche i miei amici vegetariani.
Propongo la versione classica, con capperi e olive nere, come tradizione comanda.
Focaccia salentina (cipollata)
La famosa 'cipollata' è un lievitato tipico della cucina pugliese.
Si tratta di una focaccia molto saporita che racchiude tutti i sapori del Salento.
Si può mangiare calda e tiepida.
Se si gira da quelle parti è raro non assaggiarla.
Non c'è niente di più bello che mangiarla in una giornata soleggiata al mare!
Dopo tante richieste, la porto a tavola, a Pasqua.
Un piatto che possono gustare anche i miei amici vegetariani.
Propongo la versione classica, con capperi e olive nere, come tradizione comanda.
Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola setacciare e mescolare le 2 farine
- 2
Sciogliere il lievito in un po' d'acqua tiepida
- 3
Impastare aggiungere il sale e infine l'olio
- 4
Una volta pronto l' impasto coprire e lasciar lievitare per un paio d'ore (minimo 2)
- 5
Affettare finemente le cipolle con una mandolina
- 6
Far appassire le cipolle in padella con olio evo e a fuoco basso
- 7
A metà cottura aggiungere i pomodorini, salare e infine aggiungere i pelati.
Cuocere per un'altra mezz'ora sempre a fuoco dolce. - 8
A cottura ultimata aggiungere olive e capperi.
Lasciamo intiepidire e mettiamo da parte. - 9
Trascorso il tempo di lievitazione riprendere l'impasto e dividerlo in 2 parti
- 10
Stendere una parte di impasto su una teglia tonda oleata coprendo anche leggermente bordi.
Quindi versare sopra il condimento. - 11
Porre sopra il ripieno il secondo impasto steso
- 12
Chiudere bene e spennellare la superficie con olio. Bucherellare con una forchetta e lasciar lievitare ancora un'ora
- 13
Infornare in forno preriscaldato a 200° × 20 minuti circa (il tempo di cottura dipende dal tipo di forno) quando la superficie sarà dorata, allora la focaccia sarà pronta per essere messa a tavola
- 14
Attendere qualche minuto prima di assaggiare per gustare a pieno il sapore di questa strepitosa pietanza
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pitteddhe di riso Pitteddhe di riso
Oggi vi propongo una ricetta tipica del Salento. Queste frittelle di riso si preparano in periodo di quaresima ma sono buone tutto l'anno. Dal momento che non si tratta di un impasto lievitato possono essere preparate anche all'ultimo momentoGiorgio
-
Focaccia di patate della mamma (pitta di patate) Focaccia di patate della mamma (pitta di patate)
La salentinità ai massimi livelli! 🤤🤤🤤La mamma è sempre la mamma, come lei non c’è nessuno! ♥️😍Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳🥧🥔🧅#dimmicosacucini #forzaazzurri #tradizioniculinarie #salento #tradizionisalentine #golosità #ricettatradizionalesalentina #pitta #pittadipatate #focacciadipatate #pittadipatatesalentina #cipollata #patate #patatenicola #cipolle Marcella Sweetly Elvie -
Pittule alla Pizzaiola Pittule alla Pizzaiola
La prima cosa che faccio quando mi trovo in Salento... aperitivo e pittule!Queste sfiziose palline di pasta lievitata soddisfano ogni palato, si adattano a qualsiasi variante dolce e salata.Questa che propongo è la famosa variante salata alla pizzaiola!#ricettaeconomica Pia R🎐👒🦦 -
Pizzi leccesi Pizzi leccesi
I pizzi sono dei piccoli panetti conditi con pomodorini, cipolle, capperi e olive.Anche la cucina salentina è una cucina che non si presta agli sprechi.I pizzi nascono per non sprecare gli avanzi dell’impasto di pane rimasto.Per fare i pizzi leccesi, veniva “sgrattato” tutto l’impasto dal contenitore in cui si preparava il pane, si aggiungeva un po’ d’olio, qualche pomodorino, cipolla, capperi, olive ed anche le verdure ( tipo zucchine)che si avevano a disposizione e si formavano dei paninetti irregolari.Adesso nei vari panifici è possibile trovare la versione originale, quella piccante, con verdure e pancetta...è possibile assaggiare diverse alternative.È diventato uno dei must, prodotto simbolo del Salento (insieme ad altri prodotti da forno).#CALENDARIOSETTEMBRE Pia R🎐👒🦦 -
Focaccia Barese Focaccia Barese
Spesso viene proposta in casa, non può mancare sulla nostra tavola.Si può tagliare in piccoli spicchi e servire come antipasto, gradita soprattutto dagli amici vegetariani o come pasto da portare a sacco durante le nostre passeggiate nei boschi.#CALENDARIOMARZO Pia R🎐👒🦦 -
Focaccia Barese Focaccia Barese
La Focaccia barese è un lievitato da forno squisito tipico della Puglia; realizzata con un impasto semplice a base di acqua, lievito, farina, semola rimacinata e patate lesse che la rendono incredibilmente morbida! Condita con tanti pomodorini ciliegina profumati all’origano, olive nere e olio extravergine, il condimento genuino! Alta, dal bordo croccante, leggermente unto e dalla consistenza sofficissima, la Focaccia barese è una bontà senza paragoni! Cristina De Marchi - https://www.semplicementecri.altervista.org/ -
Focaccia barese Focaccia barese
Tratta dalle ricette di una barese doc,la cara Caterina, questa strepitisa focaccia, adatta a qualsiasi occasione, comanda da portata in ufficio e gustosa sia da sola che associata a salumi#cooksnapmania Assunta Russo -
Focaccia rustica con i sanàpi (ricetta tipica salentina) Focaccia rustica con i sanàpi (ricetta tipica salentina)
I sanàpi, cioè la senape selvatica, (nome scientifico Synapsis Alba), è una pianta spontanea edule che cresce nei campi incolti, molto diffusa nel territorio salentino, un bel regalo per il palato per quanti amano la tipicità e la biodiversità anche nel piatto. Ha un sapore amarognolo e leggermente piccante, con sfumature che vanno dal rafano alla rucola, il suo gusto somiglia vagamente a quello dei friarelli napoletani e, del resto, fanno parte entrambi della famiglia delle crucifere, ma rimane sostanzialmente diverso. Ottimi già semplicemente bolliti e conditi con olio evo crudo e succo di limone, sono ideali come contorno per piatti di pesce lesso o arrostito o di carne alla brace o alla griglia, buonissimi anche ripassati in padella con olio evo, aglio e olive nere della cultivar Cellina di Nardó, anch’essa tipica del territorio.Ricca di vitamine, la senape selvatica stimola il metabolismo e ha varie proprietà salutari ma è soprattutto molto gustosa e saporita. Oggi ve la propongo ripassata come ripieno per questa focaccia rustica, il cui impasto, senza lievito, è particolare e tipico delle mie parti. Venite a scoprire com’è fatto! 😜Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳🥧🌱#biodiversità #salento #focacciarustica #tortesalate #tortasalata #sanapi #senapeselvatica #synapsisalba #focacciaconlaverdura #verdure #piattotipicosalentino #senzalievito Marcella Sweetly Elvie -
Pitta di patate salentina Pitta di patate salentina
Ho scoperto questo piatto grazie alla video scuola di Cookpad. Non conoscendo la cucina salentina ho più o meno seguito la ricetta di Stefania Divittorio,aggiungendo della salsa di pomodoro nel ripieno e utilizzando solo origano al posto della mentuccia. Ho preferito non mettere il ripieno anche sopra ,ma solo un filo d'olio spalmato su tutta la superficie e pangrattato,perché volevo che si formasse una leggera crosticina. Che dire .... BUONISSIMA 😋#cucinapugliese Laura Cicutto -
Focaccia barese Focaccia barese
La focaccia è la merenda per eccellenza dei baresi. Non c'è un momento della giornata in cui è più giusto mangiarla, infatti nei panifici della città è pronta sin dalla prima mattina e il profumo che emana si diffonde per strada. Si usa per sostituire il pranzo o la cena ma si mangia in qualsiasi altro momento della giornata Rossellalamanna95 -
Pitta salentina Pitta salentina
La Pitta salentina è un classico della cucina povera pugliese. Si tratta di una focaccia cotta in forno formata da due strati di impasto fatto con patate e formaggio e come farcia cipolla soffritta, pomodorini e altri semplici ingredienti. #cucinapugliese Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Fcazz a livre - focaccia a libro Fcazz a livre - focaccia a libro
Una focaccia pugliese diversa dal solito, arrotolata su se stessa. Un piatto tipico di Sammichele di Bari, condito con ingredienti poveri: pomodoro, olive, capperi. Flavia Giordano
Altre ricette consigliate
Commenti