Focaccia salentina (cipollata)

Pia R🎐👒🦦
Pia R🎐👒🦦 @Pia_Flavored
Parma

La famosa 'cipollata' è un lievitato tipico della cucina pugliese.
Si tratta di una focaccia molto saporita che racchiude tutti i sapori del Salento.
Si può mangiare calda e tiepida.
Se si gira da quelle parti è raro non assaggiarla.
Non c'è niente di più bello che mangiarla in una giornata soleggiata al mare!
Dopo tante richieste, la porto a tavola, a Pasqua.
Un piatto che possono gustare anche i miei amici vegetariani.
Propongo la versione classica, con capperi e olive nere, come tradizione comanda.

Focaccia salentina (cipollata)

8 stanno pensando di prepararla

La famosa 'cipollata' è un lievitato tipico della cucina pugliese.
Si tratta di una focaccia molto saporita che racchiude tutti i sapori del Salento.
Si può mangiare calda e tiepida.
Se si gira da quelle parti è raro non assaggiarla.
Non c'è niente di più bello che mangiarla in una giornata soleggiata al mare!
Dopo tante richieste, la porto a tavola, a Pasqua.
Un piatto che possono gustare anche i miei amici vegetariani.
Propongo la versione classica, con capperi e olive nere, come tradizione comanda.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4h
4 persone
  1. Impasto
  2. 200 gfarina 00
  3. 200 gsemola
  4. 200 mlacqua
  5. 15 mlolio evo
  6. Qbsale
  7. 3g lievito secco
  8. Ripieno
  9. 4/5cipolle dorate
  10. 150 gpelati
  11. 5pomodorini
  12. 3 fogliebasilico(facoltativo)
  13. 1 cucchiainocapperi
  14. Qbolive nere
  15. Qbsale
  16. Qbpepe
  17. Qbolio evo

Istruzioni per cucinare

4h
  1. 1

    In una ciotola setacciare e mescolare le 2 farine

  2. 2

    Sciogliere il lievito in un po' d'acqua tiepida

  3. 3

    Impastare aggiungere il sale e infine l'olio

  4. 4

    Una volta pronto l' impasto coprire e lasciar lievitare per un paio d'ore (minimo 2)

  5. 5

    Affettare finemente le cipolle con una mandolina

  6. 6

    Far appassire le cipolle in padella con olio evo e a fuoco basso

  7. 7

    A metà cottura aggiungere i pomodorini, salare e infine aggiungere i pelati.
    Cuocere per un'altra mezz'ora sempre a fuoco dolce.

  8. 8

    A cottura ultimata aggiungere olive e capperi.
    Lasciamo intiepidire e mettiamo da parte.

  9. 9

    Trascorso il tempo di lievitazione riprendere l'impasto e dividerlo in 2 parti

  10. 10

    Stendere una parte di impasto su una teglia tonda oleata coprendo anche leggermente bordi.
    Quindi versare sopra il condimento.

  11. 11

    Porre sopra il ripieno il secondo impasto steso

  12. 12

    Chiudere bene e spennellare la superficie con olio. Bucherellare con una forchetta e lasciar lievitare ancora un'ora

  13. 13

    Infornare in forno preriscaldato a 200° × 20 minuti circa (il tempo di cottura dipende dal tipo di forno) quando la superficie sarà dorata, allora la focaccia sarà pronta per essere messa a tavola

  14. 14

    Attendere qualche minuto prima di assaggiare per gustare a pieno il sapore di questa strepitosa pietanza

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pia R🎐👒🦦
Pia R🎐👒🦦 @Pia_Flavored
il
Parma
Ciao sono Pia! Quando mi chiedono qualcosa sul mio conto rispondo: "Amo le sfide e mettermi sempre alla prova... soprattutto ai fornelli!" 🍳🥘Trovo esilarante 'rubare' ricette dai famosi ricettari di famiglia, oppure sfogliare libroni con ricette più vecchie del cucco. 📚Molte ricette mi sono state tramandate dalla nonna, altre invece imparo a conoscerle esplorando nuove culture o direttamente sul web.Sono cresciuta in un ambiente molto interessante e intrigante, dove non esiste più una sola etnia, perché tutte si combinano e si arricchiscono reciprocamente.🌳🌲🌴Vivo le differenze e rimango sempre colpita nell'ascoltare storie diverse.Perché, in fondo, la tavola è questo: un luogo di incontro per assaporare cibi e momenti unici.🌶️💜▪️Ig: flawed_pix
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili