Zuppa di cipolle giarratane alla valdostana

Un amico mi ha mandato dalla Sicilia , un po’ di queste fantastiche e grandissime cipolle 😍, e non potevo non usarle per fare una bella zuppa sostanziosa e gustosa . #CALENDARIOSETTEMBRE2025
Zuppa di cipolle giarratane alla valdostana
Un amico mi ha mandato dalla Sicilia , un po’ di queste fantastiche e grandissime cipolle 😍, e non potevo non usarle per fare una bella zuppa sostanziosa e gustosa . #CALENDARIOSETTEMBRE2025
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziate col tagliare la cipolla a pezzetti e preparate il brodo di carne.
- 2
In una casseruola mettete il burro e le cipolle,mescolate a fiamma bassa finché non si sarà sciolto il burro.
- 3
Aggiungete il brodo e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
- 4
Con un frullatore ad immersione, frullate velocemente la cipolla (non serve una crema liscia, anzi con qualche pezzetto intero è meglio). Rimettete sul fuoco e aggiungete l’amido di mais setacciato e girate continuamente finché non si addenserà.
- 5
Prendete delle ciotoline di terra cotta (mono porzione o porzione unica) e adagiatevi sul fondo le fette di pane casereccio
- 6
Versate sopra la zuppa e mettete le fette di formaggio tagliate sottili
- 7
Infornate per 15 minuti circa a 180 gradi (poi per 3 minuti col grill per la gratinatura)
- 8
Sfornate la zuppa e servitela calda con una grattata di pepe nero …. Io ho accompagnato con delle fette di pane tostate. Buon appetito 😋😋
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Zuppa di cipolle Toscana Zuppa di cipolle Toscana
Avevo delle cipolle e un pezzo di fontina da fare fuori, e con questi due ingredienti ci sta una bella e buona zuppa di cipolle Toscana, con un buon pane toscano tagliato a fette e brustolito!! Andiamo a vedere come si fa 😋😋#dispensadidicembre#nonsibuttavianiente#ricetteveloci #La CucinaDiMimi# -
Zuppa di cipolle con brodo vegetale Zuppa di cipolle con brodo vegetale
La zuppa di cipolle, un piatto povero e decisamente gustoso, era tanto che la volevo fare e il tempo è adesso, mi sentivo pronta... anche con piccole varianti, io ho preferito farlo con il brodo vegetale.Tutto è iniziato con un offerta e mi sono trovata con più di qualche chilo di cipolle in casa, ma tutto sistemato, come vedete, ho trovato per loro la giusta collocazione 😊 rosso rubinian -
Soupe à l'oignon (zuppa di cipolle francese) Soupe à l'oignon (zuppa di cipolle francese)
Dovete mettervi alla prova per preparare la zuppa di cipolle, un classico della cucina francese, proposta in tutti i migliori bistrot di Parigi. Un piatto, la zuppa di cipolle, considerato un comfort food, ricco di gusto e calore, da preparare, come vuole la tradizione, con il formaggio Gruyère DOP (Gruviera). Tony Mazzanobile -
Zuppa di Cipolle Gratinata al Forno Zuppa di Cipolle Gratinata al Forno
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/zuppa-di-cipolle-gratinata-al-forno/Buongiorno a tutti, oggi vi vogliamo presentare un piatto davvero speciale, gustoso e goloso: Zuppa di Cipolle Gratinata al Forno! Avevamo pensato a questo piatto poiché avevamo trovato dal nostro fruttivendolo le cipolle “originali” con cui si prepara questa zuppa: Le cipolle di Cevennes, una particolare cipolla dal gusto molto dolce e senza sentori amarognoli delle classiche cipolle. Abbiamo deciso di preparare questa zuppa e di utilizzare del casera stagionato per dare un gusto deciso. Abbiamo anche deciso di utilizzare un pepe al whisky e del sale affumicato per conferire altre note aromatiche al piatto. Vista la mia intolleranza al glutine abbiamo utilizzato del pane senza glutine (Schar) per i crostoni. Abbiamo deciso di preparare questa zuppa e di utilizzare del casera stagionato per dare un gusto deciso. Abbiamo anche deciso di utilizzare un pepe al whisky e del sale affumicato per conferire altre note aromatiche al piatto. Un piatto gustoso, caldo e saporito. Un mix di sapori e consistenze che lo rendono un piatto adatto sia ad un pasto unico sia ad essere utilizzato come antipasto un una cena dai gusti decisi!La dolcezza di queste cipolle ha reso questo piatto un’esplosione di gusti, che ne dite, vi è venuta voglia di provarlo?Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#iorestoacasa#semplicementepasqua Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Zuppa di cipolle leggera Zuppa di cipolle leggera
Adoro le cipolle! Caramellate, in padella, arrostite, gratinate al forno, nelle zuppe...Non le amo particolarmente crude, ma da cotte, perdendo il loro sapore forte, assumono un gusto delicato che mi soddisfa tantissimo!E siccome la mia dispensa, strabocca di cipolle, ho deciso di utilizzarle per preparare una zuppa semplice, leggera e veloce.Per accelerare il tutto l’ho fatta direttamente in pentola a pressione, ma in alternativa si può fare anche in una normale pentola.Non ci sono latticini, il che la rende anche perfetta ad intolleranti al lattosio e vegani!!! Una Chimica In Cucina -
Zuppa di Cipolle gratinata😋 Zuppa di Cipolle gratinata😋
Questo piatto é uno dei miei preferiti in assoluto anche nella versione più light infatti nasce come zuppa ma poi...questa é la versione proprio super gratinata buonissimissima se amate le cipolle😍 Alessia Sodo -
Seupa vapeilnentze (zuppa valdostana) Seupa vapeilnentze (zuppa valdostana)
La Seupa a la Valpelenentze prende il nome da Valpelline, borgo racchiuso dalle Alpi Pennine, in una terra ancora incontaminata.LA TRADIZIONE tanto antica quanto succulenta e gustosa, la Seupa a la Valpelenentze è uno di quei piatti che riescono a racchiudere in poche semplici mosse tutto il gusto di una tradizione che si è fatta strada nel corso dei secoli mantenendo immutate le proprie caratteristiche distintive. Non c'è famiglia a Valpelline, infatti, che non abbia tramandato di generazione in generazione la propria versione della ricetta che oggi si è trasformata in una vera e propria attrazione locale, oltre che in uno dei piatti più significativi della gastronomia valdostana. Tony Mazzanobile -
Zuppa di cipolle Zuppa di cipolle
Un grande classico della cucina francese è semplicissimo da fare con pochi e semplici ingredienti ! martina -
-
Fegato alla Veneta con Polenta Fegato alla Veneta con Polenta
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/fegato-alla-veneta-con-polenta/Buongiorno a tutti, oggi utilizziamo ingredienti “poveri” per preparare un piatto davvero ricco e goloso: Fegato alla Veneta con Polenta!Vivy in generale non è amante del fegato, ma quando si parla di Fegato alla Veneta è la prima a sedersi a tavola! Vi ho già detto che una parte delle mie origini sono proprio venete, mio padre si è trasferito qui alla fine degli anni 50. Mia nonna era una bravissima cuoca, riusciva sempre con pochi ingredienti a preparare dei grandi manicaretti. Il Fegato anche a noi da piccoli non piaceva, ma il mix con le cipolle dolci e accompagnato alla polenta bianca era irresistibile. Ogni volta che sentivamo il profumo salire dalle scale eravamo come ipnotizzati e scendevamo in casa della nonna…il pranzo era servito!Purtroppo nonna non c’è più da tanti anni, e come è accaduto per altre ricette si sono perse con lei…io ho cercato di far tesoro dei miei ricordi e piano piano ho messo a punto questa ricetta, non è proprio come la sua, ma le si avvicina molto!Un piatto semplice e veloce da preparare, spesso lo prepariamo quando abbiamo polenta avanzata, dal gusto intenso e delicato allo stesso tempo, una vera goduria per il palato!Noi abbiamo apprezzato molto questo piatto, e voi che ne dite di provarlo?Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#iorestoacasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Branzino alle mandorle e crema di cipolle Branzino alle mandorle e crema di cipolle
La ricetta del branzino alle mandorle con crema di cipolle è una vera raffinatezza per il palato. Facile da fare, pochi passaggi ma un risultato davvero a prova di ristorante. La cosa bella? Non c'è bisogno di accendere il forno con questo caldo! Ah, ricordatevi che il branzino, detto anche spigola, ha solo 15 calorie per 100 grammi! Perfetto per la dieta. Sorrisiaifornelli -
Bruschette con cipolle fresche di Tropea, asparagi e uova all'occhio di bue Bruschette con cipolle fresche di Tropea, asparagi e uova all'occhio di bue
Ieri sera non sapevo cosa preparare per cena, mio figlio minore sarebbe tornato dalla palestra affamato e non potevo dargli solo verdura, o riempirlo di affettati e formaggi calorici, allora, come al mio solito, passando dal frigorifero alla dispensa e guardando avanti e inditro mi è venuto in mente di unire asparagi, cipolle fresche di Tropea e uova sulla bruschetta. Connubio perfetto, semplice, sano e gustoso. Ho stufato le cipolle e gli asparagi, bruschettato il pane e poi messo uno strato di asparagi e cipolle, l'uovo all'occho di bue e ornato con le punte di asparagi. Penso che farò queste bruschette anche per il giorno di Pasquetta. Ogni morso è una scoperta di sapori. Maria Grazia Trocini
Altre ricette consigliate
Commenti