Brodo di bucce e croste di Parmigiano

Flavia Giordano
Flavia Giordano @flavia
Malmo, Skåne, Svezia

Questa ricetta è ispirata al collega Garretth di Cookpad UK ed è diventata una buona pratica anche a casa nostra.
Della verdura che utilizziamo normalmente conserviamo le bucce e le parti annerite. Tutte le verdure vanno bene: patate, carote, barbabietole, insalata, l’importante è che siano ben pulite. All’occorrenza si può usare anche una spazzola per rimuovere eventuali residui di terra.
Non si butta nulla, ma si conserva in un sacchetto, nel freezer, pronte per essere usate all’occorrenza per il brodo vegetale.
Tocco finale: le croste del Parmigiano, che regalano un sapore più complesso e profumato.

Brodo di bucce e croste di Parmigiano

Questa ricetta è ispirata al collega Garretth di Cookpad UK ed è diventata una buona pratica anche a casa nostra.
Della verdura che utilizziamo normalmente conserviamo le bucce e le parti annerite. Tutte le verdure vanno bene: patate, carote, barbabietole, insalata, l’importante è che siano ben pulite. All’occorrenza si può usare anche una spazzola per rimuovere eventuali residui di terra.
Non si butta nulla, ma si conserva in un sacchetto, nel freezer, pronte per essere usate all’occorrenza per il brodo vegetale.
Tocco finale: le croste del Parmigiano, che regalano un sapore più complesso e profumato.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora
  1. Bucce di patate
  2. Bucce di zucca
  3. Foglieannerite di insalata
  4. Torsoli di cavolo
  5. Bucce di carota
  6. Bucce di barbabietola
  7. Foglieindivia
  8. Bucce di cipolla
  9. Fogliecipollotto

Istruzioni per cucinare

1 ora
  1. 1

    Riporre le bucce della verdura in un sacchetto frigo. Congelare in freezer

  2. 2

    All’occorrenza, prendere le bucce che ci servono, meglio se miste, per avere un brodo più gustoso.

  3. 3

    Ricoprire le bucce di acqua fredda e far sobbollire per circa un’ora, come per un normale brodo vegetale.

  4. 4

    Alla fine, aggiungere le croste di Parmigiano, pulite e raschiate. Fare bollire per altri 5 minuti.

  5. 5

    Il brodo può essere usato per la pasta, per i risotti e altre preparazioni, dopo averlo opportunamente filtrato.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cook Today
Flavia Giordano
il
Malmo, Skåne, Svezia
Libera pensatrice alimentare, nomade digitale tra l’Italia e la Svezia.
Leggi di più

Commenti (8)

Mara
Mara @marapastelera
Complimenti per questi suggerimenti utilissimi!
Ospite

Ricette simili