Verdure gratinate al forno

Questa è la stagione che ci regala le verdure più buone, catalogna finocchi, broccoli, cavoli e chi più ne ha più ne metta. Ma a tutte quelle foglie che di solito scartiamo, ai gusci di finocchio, troppo duro da mangiare crudo, possiamo dare una seconda possibilità ? Questa è un'idea per il loro utilizzo. E poi dopo le abbuffate delle feste sono perfette per mantenersi leggeri ma soddisfatti. In questa ricetta non ci sono dosi.
#stelleepadelle #nonsibuttavianiente #finocchio #cicoria #carote
Verdure gratinate al forno
Questa è la stagione che ci regala le verdure più buone, catalogna finocchi, broccoli, cavoli e chi più ne ha più ne metta. Ma a tutte quelle foglie che di solito scartiamo, ai gusci di finocchio, troppo duro da mangiare crudo, possiamo dare una seconda possibilità ? Questa è un'idea per il loro utilizzo. E poi dopo le abbuffate delle feste sono perfette per mantenersi leggeri ma soddisfatti. In questa ricetta non ci sono dosi.
#stelleepadelle #nonsibuttavianiente #finocchio #cicoria #carote
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavate le foglie di cicoria e i gusci di finocchio. Pelate le carote e affettatele a rondelle di 1/2 cm.
- 2
Portate a bollore in una grossa pentola abbondante acqua. Tuffateci le verdure e gli ortaggi e cuocete per 10 Min. Scolate e mettete da parte in una coppa. Accendete il forno a 180 °
- 3
Salate e condite il tutto con olio, pepe, formaggio e pane grattugiato. Mescolate. Versate le verdure e gli ortaggi in una teglia. Cospargete di altro formaggio e pane grattugiato. Aggiungete un paio di mestoli di acqua di cottura. Infornate e cuocete per 40,45 Min. Si dovrà creare una bella crosticina.
- 4
Un consiglio non buttate l'acqua di cottura delle verdure, aggiungendo un filo d'olio, del sale, una costa di sedano e una patata verrà un profumatissimo e saporito brodo vegetale.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Zuppetta arlecchina di verdure, patate e olive Zuppetta arlecchina di verdure, patate e olive
Ispirata dalla ricetta delle verdure miste di @margiotta_giovanna@libero.it ,ho realizzato una la mia versione con la verdura che avevo a disposizione, ho utilizzato dell'insalata e delle foglie di cicoria catalogna e una manciata di olive leccine denocciolate. Mimma Ciccarese -
Crema di finocchi, e piselli Crema di finocchi, e piselli
Ormai è un piatto ormai collaudato. Nel periodo invernale, quando i finocchi sono nel pieno della loro bontà; poi, unisce l'utile al dilettevole: utile perché ormai non butto più i gusci esterni del finocchio, dilettevole perché è un piacere per il palato per il suo gusto delicato e il suo calore. La base è sempre la stessa: finocchi, patate e cipolla; di volta in volta vario con l'ingrediente che li accompagna. Questa volta sono i piselli#dispensadigennaio Mimma Ciccarese -
Fave novelle e cicorie Fave novelle e cicorie
Fave novelle e cicorie è un piatto pugliese tipico primaverile, con ortaggi freschi e di stagione che insieme vanno a comporre una minestra semplice e genuina. Le fave fresche, tenere e dolci sono accompagnate con la cicoria catalogna leggermente amarognola, creando un piacevole contrasto. Ed ecco che con un ingredienti poveri si ottiene un piatto dal sapore antico! GiusyHomeMade -
Cicoria catalogna con cubetti di speck croccante 🌷 Cicoria catalogna con cubetti di speck croccante 🌷
La cicoria è una verdura dalle molteplici proprietà benefiche.Ci sono diverse varietà, la più conosciuta è quella selvatica che cresce spontanea tutto l'anno.Tra le verdure di questo periodo troviamo la catalogna, una cicoria di coltivazione, caratterizzata da un cespo di grosse dimensioni con foglie lunghe e strette. #dispensadimarzo #cookpaditalia #cicoria #speck #contorno #verdura Francesca Simona Naselli -
Rollè di cicoria farcito Rollè di cicoria farcito
Come nobilitare gli scarti e renderli l'ingrediente principale per un super aperitivo... #aperipuglia#uova #cicoria Mimma Ciccarese -
Cicoria saltata in padella Cicoria saltata in padella
#calendariodicembre#ricettaeconomicaIn famiglia da bambino ho sempre mangiato malvolentieri la cicoria lessata ….Mi sono riavvicinato a questa verdura dopo aver scoperto la cicoria cimata e le puntarelle, da poco ho scoperto la cicoria saltata in padella una vera squisitezza Paolobertoncin -
Scialatielli con vongole e catalogna Scialatielli con vongole e catalogna
La catalogna è una varietà di cicoria autunnale. Conosciuta anche come cicoria asparago, la catalogna appartiene alla famiglia delle Asteracee e ha caratteristiche leggermenti differenti rispetto alla classica cicoria. Contiene un buon quantitativo di vitamina A e di vitamina C, oltre ad una discreta dose di calcio, fosforo e potassio. Il suo caratteristico sapore amarognolo favorisce la secrezione dei succhi gastrici, è dunque una buona abitudine consumarla all'inizio del pasto. La catalogna è ricca di fibre ed è inoltre nota per le sue proprietà antiossidanti, diuretiche e lassative. Le calorie? Sono davvero poche: 10 per ogni 100 grammi di verdura cruda. Tony Mazzanobile -
Frittata di cicoria catalogna con salsa cruda di pomodorini 🌷 Frittata di cicoria catalogna con salsa cruda di pomodorini 🌷
Adoro le frittate e le preparo spesso, ma non le avevo mai fatte di cicoria catalogna...troppo buona ! Quando ho visto la frittata di Laura C. , mi ha subito conquistata. Non ho seguito fedelmente la ricetta, l'ho un po' personalizzata. Nel frigorifero avevo gli albumi avanzati dalla carbonara e così li ho utilizzati per prepararla. Il pesto di pomodori secchi è buonissimo, lo faccio anch'io, ma dato che mi erano finiti, l'ho fatto con i pomodorini ciliegino. Ha un gusto molto diverso, ma è davvero buono, anche per condire la pasta e la carne. #cicoria #albume #pomodorini #mandorle #dispensadiluglio #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Torta salata con yogurt greco e verdure Torta salata con yogurt greco e verdure
Questa torta salata è un modo sfizioso per consumare e mangiare le verdure. Io avevo parecchia cicoria da smaltire e così ho pensato a questa ricetta in cui lo yogurt addolcisce il gusto deciso della cicoria. Ma ci si può sbizzarrire con qualsiasi tipo di verdure, anzi vi invito ad osare e a farmi sapere se vi è piaciuto il risultato 😉 Grace Macrì -
Pancotto con cicoria-catalogna e finocchi,in due consistenze. #d Pancotto con cicoria-catalogna e finocchi,in due consistenze. #d
Un piatto adatto al riciclo quando avanza del pane a pagnotta abbinato a verdure di stagione, in questo caso ho usato la catalogna e i finocchi maschi, adatti alla cottura. Giovanna Margiotta -
Caserecci piccanti con cime di catalogna e ciliegino Caserecci piccanti con cime di catalogna e ciliegino
Le puntarelle sono un tipo di cicoria, viene infatti chiamata anche cicoria asparago ma alcuni la chiamano catalogna. Veramente difficile dare una origine a questa pianta, talmente antica da essere citata in uno scritto del 1550 a.C., anche Plinio ne parla perché conosciuta nell'antico Egitto. Addirittura Galeno consigliava questa verdura adatta alle malattie del fegato. Anche il nome è difficile interpretazione, probabilmente originaria dall'egiziano riconducibile al termine campo perché originariamente questo ortaggio cresceva naturalmente nei campi, ma non ne esiste una prova certa, divenuta comunque poi una parola araba. Tony Mazzanobile -
Verdure invernali al forno con feta e pancetta Verdure invernali al forno con feta e pancetta
Spesso quando non si ha molto tempo per stare dietro ai fornelli a preparare una cena si tende a mangiare male, a ordinare qualcosa di pronto o ad accontentarsi di cibi già confezionati… non ce n’è bisogno, i nostri alleati in cucina sono davvero tanti e un esempio sono proprio queste verdure invernali al forno con feta e pancetta! Io le chiamo “cene tutto in uno”: pietanza e contorno cuociono insieme e il lavoro lo fa il forno, così non dobbiamo neanche prestare attenzione ai fornelli e seguire una o più cotture diverse! E volete sapere qual è un ulteriore vantaggio? Che gli avanzi (se mai dovesse avanzare qualcosa!) sono ottimi anche il giorno successivo come condimento per un primo piatto a base di pasta, cereali o couscous… provare per credere! Io per questa volta ho scelto cavolini di Bruxelles, finocchi e carote accompagnati da feta (l’avevo già preparata al forno, ricordate?) e pancetta affumicata: voi come preparerete la vostra “cena tutto in uno”? Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti