Scialatielli con vongole e catalogna

La catalogna è una varietà di cicoria autunnale. Conosciuta anche come cicoria asparago, la catalogna appartiene alla famiglia delle Asteracee e ha caratteristiche leggermenti differenti rispetto alla classica cicoria. Contiene un buon quantitativo di vitamina A e di vitamina C, oltre ad una discreta dose di calcio, fosforo e potassio. Il suo caratteristico sapore amarognolo favorisce la secrezione dei succhi gastrici, è dunque una buona abitudine consumarla all'inizio del pasto. La catalogna è ricca di fibre ed è inoltre nota per le sue proprietà antiossidanti, diuretiche e lassative. Le calorie? Sono davvero poche: 10 per ogni 100 grammi di verdura cruda.
Scialatielli con vongole e catalogna
La catalogna è una varietà di cicoria autunnale. Conosciuta anche come cicoria asparago, la catalogna appartiene alla famiglia delle Asteracee e ha caratteristiche leggermenti differenti rispetto alla classica cicoria. Contiene un buon quantitativo di vitamina A e di vitamina C, oltre ad una discreta dose di calcio, fosforo e potassio. Il suo caratteristico sapore amarognolo favorisce la secrezione dei succhi gastrici, è dunque una buona abitudine consumarla all'inizio del pasto. La catalogna è ricca di fibre ed è inoltre nota per le sue proprietà antiossidanti, diuretiche e lassative. Le calorie? Sono davvero poche: 10 per ogni 100 grammi di verdura cruda.
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere a spurgare le vongole con acqua e un po' di sale grosso per circa 2 ore cambiando l'acqua almeno 2 volte.
- 2
Lavare e tagliare la catalogna a tronchetti di 3/4 cm. Mettere a bollire in acqua salata per circa 20 min. Poi colare tenendo l'acqua di cottura e saltare in padella con uno spicchio d'aglio e un giro d'olio. Mettere poi da parte.
- 3
In una padella (potete usare sempre la stessa) mettete un giro d'olio, l'aglio, il peperoncino e un rametto di rosmarino. Fate sfrigolare un attimo l'aglio e poi inserite il pomodoro pachino precedentemete tolto la pelle e tagiato in quattro. Fate cuocere aggiungendo un goccio di acqua di cottura della catalogna. A fine cottura spegnete il fuoco e unite la catalogna.
- 4
In una padella date un giro d'olio e mettete uno spicchio d'aglio e un rametto di rosmarino. Inserite le vongole (togliete quelle rotte..), pepate (no sale!) insaporite e poi mettete un mestolino di acqua di cottura della catalogna e fatele aprire spontaneamente. Non aspettate che si aprano tutte insieme, ma man mano che si aprono toglietele. Sgusciatele lasciandone alcune per guarnizione e filtrate il liquido con una garza e mettetelo con la catalogna e il pachino.
- 5
Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata e a un paio di minuti dalla cottura terminate la cottura in padella con il pachino e la catalogna aggiungendo in seguito altra acqua di cottura se necessita. A fine cottura unite le vongole sgusciate, un goccio di olio a crudo e padellate.
- 6
Impiattate guarnendo con alcune vongole col guscio.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti scanalati con sarde, catalogna e datterini Spaghetti scanalati con sarde, catalogna e datterini
La catalogna. 1) Le sue radici hanno effettivamente proprietà antinfiammatorie. Queste sembra siano dovute soprattutto all’attività dei suoi composti antiossidanti che contrasta quella dei radicali liberi. 2)proprietà diuretiche e blandamente lassative e, grazie alla buona presenza di minerali, è considerata un alimento mineralizzante. Per beneficiare di queste proprietà però va mangiata cruda. 3)Il suo alto contenuto di potassio ed il basso contenuto di sodio, insieme al calcio ed al magnesio, accentuano le proprietà diuretiche della catalogna. Queste si rivelano utili per chi vuole eliminare qualche chilo in eccesso. 4)La sua assunzione apporta benefici al processo digestivo ed allo stesso tempo aiuta a depurare l’organismo, in particolare ha proprietà disintossicanti nei confronti del fegato e della cistifellea. 5)È tradizionalmente usata come trattamento antidolorifico per l’artrite e recenti studi hanno confermato queste sue proprietà antinfiammatorie. 6)Ha proprietà sedative che possono ridurre l’ansia e calmare la mente, portando benefici contro lo stress ed i suoi effetti pericolosi anche sul corpo. 7)Una ricerca condotta in Egitto ha dimostrato che l’assunzione di questa verdura interagisce con il battito cardiaco rallentandolo. Tony Mazzanobile -
Strozzapreti con catalogna e ricotta salata Strozzapreti con catalogna e ricotta salata
Alleata del fegato e dell’intestino, la catalogna ha proprietà digestive e diuretiche. Ha un controllo sui valori della glicemia e su quelli del colesterolo cattivo. Solo 17 calorie per 100 grammi di prodotto, ne fanno un ortaggio consigliatissimo nelle diete a basso regime calorico; attenzione però alle controindicazioni di un eccessivo consumo.Controindicazioni: La catalogna contiene inulina, un carboidrato non disponibile, vale a dire non digeribile dagli enzimi prodotti dall’organismo umano, e che si trova in molti alimenti di origine vegetale, come la cicoria e il carciofo. L'inulina è sconsigliata se soffri di gastrite, ulcera o altri disturbi digestivi e in ogni caso è meglio sentire il parere del medico.Anche le donne in dolce attesa devono fare attenzione a non mangiare troppa catalogna, così come tutte le altre varietà di cicoria: si sospetta infatti che questi ortaggi abbiano un’azione utero-stimolante. Tony Mazzanobile -
Caserecci piccanti con cime di catalogna e ciliegino Caserecci piccanti con cime di catalogna e ciliegino
Le puntarelle sono un tipo di cicoria, viene infatti chiamata anche cicoria asparago ma alcuni la chiamano catalogna. Veramente difficile dare una origine a questa pianta, talmente antica da essere citata in uno scritto del 1550 a.C., anche Plinio ne parla perché conosciuta nell'antico Egitto. Addirittura Galeno consigliava questa verdura adatta alle malattie del fegato. Anche il nome è difficile interpretazione, probabilmente originaria dall'egiziano riconducibile al termine campo perché originariamente questo ortaggio cresceva naturalmente nei campi, ma non ne esiste una prova certa, divenuta comunque poi una parola araba. Tony Mazzanobile -
Sedanini con catalogna, cipollotti e crumble di parmigiano Sedanini con catalogna, cipollotti e crumble di parmigiano
La chiamavano bruttona: la catalogna (o cicoria).La cicoria nasce in Grecia, come l'olivo, le fave e un'altra parte delle nostre piante. Gli antichi greci la chiamavano "kìchora" e la consideravano non tanto un alimento quanto un medicinale, tanto che il medico di origine greca Dioscoride, la raccomandava come digestivo ante litteram e Plinio il Vecchio le attribuiva virtù rinfrescanti. Se è vero che nel Nord Europa era considerata depositaria di virtù magiche, i primi utilizzi in cucina risalgono al XVII secolo, quando arrivarono nelle nostre campagne anche le prime varietà coltivate, come la cicoria catalogna, e si incominciò ad utilizzare, grazie a un'idea del botanico veneto Prospero Alpini, come surrogato del caffè. Quest'ultimo nasce dalla lavorazione delle radici essiccate e ha le stesse proprietà eccitanti del caffè tradizionale a cui aggiunge una buona potenzialità digestiva; nato già in precedenza, curiosità storica vuole che si diffuse dopo il 1806, quando Napoleone vietò l'importazione dei prodotti provenienti dal Regno Unito e dalle sue colonie. A quel punto in Europa il consumo del caffè era già più che diffuso e per sopperire alla mancanza, la bevanda a base di cicoria la fece padrona per alcuni anni, salvo poi cadere nell'oblio fino ai giorni nostri, dove rivive una seconda giovinezza. Chiamata orologio dei pastori, perché quando alle 16 circa i suoi fiori si chiudono, in alta montagna arriva l'ora della mungitura. Tony Mazzanobile -
Pappardelle con ragù di vitello e catalogna Pappardelle con ragù di vitello e catalogna
Con pochissime calorie e facile da digerire, la catalogna è un toccasana antinfiammatorio e depurativo per intestino, fegato e reni. Il suo alto contenuto di potassio ed il basso contenuto di sodio, insieme al calcio ed al magnesio, accentuano le proprietà diuretiche della catalogna. Grazie al suo basso apporto calorico ed alla buona quantità di fibra che contiene, la catalogna si rivela particolarmente utile nei regimi alimentari di chi vuole perdere peso. Questa verdura contiene l’inulina che è un potente probiotico ed apporta benefici in caso di reflusso gastrico, indigestione e bruciori di stomaco. Il principale costituente antiossidante della catalogna è la vitamina A sotto forma di beta-carotene. Questa vitamina è importante per la prevenzione delle malattie oculari come il glaucoma, la cecità al crepuscolo e la cataratta. È tradizionalmente usata come trattamento antidolorifico per l’artrite e recenti studi hanno confermato queste sue proprietà antinfiammatorie. Grazie ai suoi fenoli vegetali, riduce il colesterolo ed ha proprietà anti trombotiche ed anti aritmiche che portano benefici alla circolazione sanguigna e riducono la possibilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Tony Mazzanobile -
Fusilloni piccanti con catalogna Fusilloni piccanti con catalogna
Un piatto povero che mi faceva spesso mia madre e che a me piaceva e piace tuttora tantissimo. Questo a sottolineare il fatto che la tradizione unita alla semplicità, in ultima analisi, è ciò che soddisfa meglio il nostro palato. Tony Mazzanobile -
Cicoria catalogna con cubetti di speck croccante 🌷 Cicoria catalogna con cubetti di speck croccante 🌷
La cicoria è una verdura dalle molteplici proprietà benefiche.Ci sono diverse varietà, la più conosciuta è quella selvatica che cresce spontanea tutto l'anno.Tra le verdure di questo periodo troviamo la catalogna, una cicoria di coltivazione, caratterizzata da un cespo di grosse dimensioni con foglie lunghe e strette. #dispensadimarzo #cookpaditalia #cicoria #speck #contorno #verdura Francesca Simona Naselli -
Scialatielli cremosi alle vongole Scialatielli cremosi alle vongole
Questo è un piatto che in casa mia spopola e che periodicamente, soprattutto mia figlia, mi chiede di preparare perché “mamma, è inutile, tu lo fai molto meglio che nei ristoranti!” Cuore di mamma! 😍😅 La preparazione è semplicissima, pochi ingredienti per un gusto… ineguagliabile!E voi, come preparate questo grande classico, la pasta con le vongole? Quale formato di pasta preferite utilizzare per questa ricetta?Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳🍝🦪🧄🌿#vongole #scialatielli #scialatielliallevongole #pastaconlevongole #vongoleveraci #primopiatto #scialatiellicremosiallevongole #mare #estate #pesce #primidipesce #saporedimare #dispensadisettembre Marcella Sweetly Elvie -
Catalogna aglio, olio e peperoncino Catalogna aglio, olio e peperoncino
Come cucinare una catalogna ripassata in padella, senza maltrattarla... ricavandone un gusto sorprendente e inaspettato. Tony Mazzanobile -
Spaghetti con cime di catalogna e mini peperoni Spaghetti con cime di catalogna e mini peperoni
Semplice, appetitosa, dal gusto deciso. Tony Mazzanobile -
Scialatielli con broccolo verde e ragù di tastasale Scialatielli con broccolo verde e ragù di tastasale
Il tastasal, termine dialettale che in italiano viene detto tastasale, altro non è che un impasto di carne fresca di maiale macinata, salata ed insaporita con abbondante pepe nero grosso frantumato. La sua consistenza è friabile, che si sgrana al tatto, e il suo colore è un rosa vivo. Il suo sapore deciso e intenso è esaltato da un gradevole profumo di chiodi di garofano, cannella, aglio e rosmarino che rende questa carne particolarmente invitante. Nei secoli scorsi le massaie della pianura veronese usavano preparare il risotto col tastasal per assaggiare la pasta dei salumi prima di insaccarli. Da questa verifica deriva il nome del condimento: tastare, ovvero assaggiare la salatura della carne di maiale, da cui è derivato il termine dialettale tastasal. Tony Mazzanobile -
Scialatielli con pescespada, lupini e crema di datterini Scialatielli con pescespada, lupini e crema di datterini
I lupini hanno un guscio liscio e grigiastro. I lupini possono essere soltanto pescati e non allevati, perciò trattengono tutto il gusto e la vera sapidità del mare con un sapore quindi più forte perché già salato naturalmente. Le vongole veraci, invece, sono prevalentemente di allevamento e anche se coltivate in acqua salmastra, hanno un contenuto di sale minore e quindi un sapore più dolce e delicato, ed è per questo che il prezzo è più alto. Che siano di mare o d’acqua dolce, lupini o veraci, l’importante è che le vongole siano sempre fresche: perciò controllare se il guscio è totalmente chiuso. Inoltre prima di consumare le vongole, è necessario pulirle dai detriti e dalla sabbia facendole anche spurgare. Una curiosità: se lasciata vivere, la vongola è uno degli animali più longevi al mondo, potendo superare i 4 secoli di vita! Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti