Cicoria catalogna con cubetti di speck croccante 🌷

La cicoria è una verdura dalle molteplici proprietà benefiche.
Ci sono diverse varietà, la più conosciuta è quella selvatica che cresce spontanea tutto l'anno.
Tra le verdure di questo periodo troviamo la catalogna, una cicoria di coltivazione, caratterizzata da un cespo di grosse dimensioni con foglie lunghe e strette. #dispensadimarzo #cookpaditalia #cicoria #speck #contorno #verdura
Cicoria catalogna con cubetti di speck croccante 🌷
La cicoria è una verdura dalle molteplici proprietà benefiche.
Ci sono diverse varietà, la più conosciuta è quella selvatica che cresce spontanea tutto l'anno.
Tra le verdure di questo periodo troviamo la catalogna, una cicoria di coltivazione, caratterizzata da un cespo di grosse dimensioni con foglie lunghe e strette. #dispensadimarzo #cookpaditalia #cicoria #speck #contorno #verdura
Istruzioni per cucinare
- 1
Separare le foglie dalla base del cespo, eliminare le foglie esterne, la parte più dura del fusto e sciacquare bene.
Portare a bollore abbondante acqua salata e lessare per 8 minuti. - 2
Nel frattempo tagliare a cubetti lo speck e soffriggere con un filo d'olio in un padellino.
In una padella più grande soffriggere l'aglio a pezzi 2 cucchiai di l'olio evo. - 3
Appena sarà dorato saltare le foglie di scalogno per 10 minuti e aggiustare di sale.
Spegnere il fuoco, eliminare l'aglio e tagliare con una forbice a pezzetti. - 4
Suddividere nei piatti e servire con i cubetti di speck croccante.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Scialatielli con vongole e catalogna Scialatielli con vongole e catalogna
La catalogna è una varietà di cicoria autunnale. Conosciuta anche come cicoria asparago, la catalogna appartiene alla famiglia delle Asteracee e ha caratteristiche leggermenti differenti rispetto alla classica cicoria. Contiene un buon quantitativo di vitamina A e di vitamina C, oltre ad una discreta dose di calcio, fosforo e potassio. Il suo caratteristico sapore amarognolo favorisce la secrezione dei succhi gastrici, è dunque una buona abitudine consumarla all'inizio del pasto. La catalogna è ricca di fibre ed è inoltre nota per le sue proprietà antiossidanti, diuretiche e lassative. Le calorie? Sono davvero poche: 10 per ogni 100 grammi di verdura cruda. Tony Mazzanobile -
Torta salata con cicoria catalogna 🌷 Torta salata con cicoria catalogna 🌷
Questa torta salata l’ho preparata qualche mese fa (quando ancora il caldo era sopportabile) con la cicoria catalogna che mi ha regalato un’amica, una delle tante verdure che coltiva nel suo orto. Per realizzarla ho utilizzato un impasto rapido che ho fatto sul momento con il lievito istantaneo per preparazioni salate.Devo ammettere che è venuta davvero buona, di solito per i lievitati non uso il lievito istantaneo, ma è l’ideale quando non hai tanto tempo.Una torta molto saporita, perfetta da gustare sia calda, sia fredda. Francesca Simona Naselli -
Frittata di cicoria catalogna con salsa cruda di pomodorini 🌷 Frittata di cicoria catalogna con salsa cruda di pomodorini 🌷
Adoro le frittate e le preparo spesso, ma non le avevo mai fatte di cicoria catalogna...troppo buona ! Quando ho visto la frittata di Laura C. , mi ha subito conquistata. Non ho seguito fedelmente la ricetta, l'ho un po' personalizzata. Nel frigorifero avevo gli albumi avanzati dalla carbonara e così li ho utilizzati per prepararla. Il pesto di pomodori secchi è buonissimo, lo faccio anch'io, ma dato che mi erano finiti, l'ho fatto con i pomodorini ciliegino. Ha un gusto molto diverso, ma è davvero buono, anche per condire la pasta e la carne. #cicoria #albume #pomodorini #mandorle #dispensadiluglio #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Caserecci piccanti con cime di catalogna e ciliegino Caserecci piccanti con cime di catalogna e ciliegino
Le puntarelle sono un tipo di cicoria, viene infatti chiamata anche cicoria asparago ma alcuni la chiamano catalogna. Veramente difficile dare una origine a questa pianta, talmente antica da essere citata in uno scritto del 1550 a.C., anche Plinio ne parla perché conosciuta nell'antico Egitto. Addirittura Galeno consigliava questa verdura adatta alle malattie del fegato. Anche il nome è difficile interpretazione, probabilmente originaria dall'egiziano riconducibile al termine campo perché originariamente questo ortaggio cresceva naturalmente nei campi, ma non ne esiste una prova certa, divenuta comunque poi una parola araba. Tony Mazzanobile -
Strozzapreti con catalogna e ricotta salata Strozzapreti con catalogna e ricotta salata
Alleata del fegato e dell’intestino, la catalogna ha proprietà digestive e diuretiche. Ha un controllo sui valori della glicemia e su quelli del colesterolo cattivo. Solo 17 calorie per 100 grammi di prodotto, ne fanno un ortaggio consigliatissimo nelle diete a basso regime calorico; attenzione però alle controindicazioni di un eccessivo consumo.Controindicazioni: La catalogna contiene inulina, un carboidrato non disponibile, vale a dire non digeribile dagli enzimi prodotti dall’organismo umano, e che si trova in molti alimenti di origine vegetale, come la cicoria e il carciofo. L'inulina è sconsigliata se soffri di gastrite, ulcera o altri disturbi digestivi e in ogni caso è meglio sentire il parere del medico.Anche le donne in dolce attesa devono fare attenzione a non mangiare troppa catalogna, così come tutte le altre varietà di cicoria: si sospetta infatti che questi ortaggi abbiano un’azione utero-stimolante. Tony Mazzanobile -
Linguine con catalogna, datterini multicolori e speck croccante Linguine con catalogna, datterini multicolori e speck croccante
Il primo menu a base di speck ha una data abbastanza precisa. 5300 anni fa, infatti, a quota 3200 metri sull'attuale confine italoaustriaco, un antico viandante della val Senales consumò l'ultimo pasto a base di carne di stambecco affumicata: di lì a poco Oetzi, l'uomo del Similaun, sarebbe morto trafitto da una freccia e consegnato a una leggenda conservata dal ghiaccio. È lui il più anziano testimonial di uno dei prodotti-simbolo dell'Alto Adige, un capolavoro della più remota ingegneria alimentare, che ha trovato nell'affumicatura il metodo più efficace per poter conservare la carne quanto più a lungo. Da quello “speck dell'età della pietra” (come lo ribattezzò il professor Albert Zink, tra i massimi esperti del Similaun) ad oggi, la storia è lunga e, allo stesso tempo, quasi immutata: con il correre dei secoli, si è rafforzato l'uso di utilizzare la sola carne di maiale, ovvero il taglio nobile della coscia. Tony Mazzanobile -
Catalogna aglio, olio e peperoncino Catalogna aglio, olio e peperoncino
Come cucinare una catalogna ripassata in padella, senza maltrattarla... ricavandone un gusto sorprendente e inaspettato. Tony Mazzanobile -
Purè di fave con catalogna ripassata Purè di fave con catalogna ripassata
Io scelgo di cucinare i piatti della tradizione e questo lo amo particolarmente viste le mie origini.Non avendo a disposizione la cicoria l'ho preparato con la catalogna ispirandomi alla ricetta di @cook_14181583.Si dice che i piatti semplici siano i più buoni e questo ne è un valido esempio, rustico e gustoso.#lamiavariante#cooksnap#puredifave#catalognaripassata Francesca Diomede -
Sedanini con catalogna, cipollotti e crumble di parmigiano Sedanini con catalogna, cipollotti e crumble di parmigiano
La chiamavano bruttona: la catalogna (o cicoria).La cicoria nasce in Grecia, come l'olivo, le fave e un'altra parte delle nostre piante. Gli antichi greci la chiamavano "kìchora" e la consideravano non tanto un alimento quanto un medicinale, tanto che il medico di origine greca Dioscoride, la raccomandava come digestivo ante litteram e Plinio il Vecchio le attribuiva virtù rinfrescanti. Se è vero che nel Nord Europa era considerata depositaria di virtù magiche, i primi utilizzi in cucina risalgono al XVII secolo, quando arrivarono nelle nostre campagne anche le prime varietà coltivate, come la cicoria catalogna, e si incominciò ad utilizzare, grazie a un'idea del botanico veneto Prospero Alpini, come surrogato del caffè. Quest'ultimo nasce dalla lavorazione delle radici essiccate e ha le stesse proprietà eccitanti del caffè tradizionale a cui aggiunge una buona potenzialità digestiva; nato già in precedenza, curiosità storica vuole che si diffuse dopo il 1806, quando Napoleone vietò l'importazione dei prodotti provenienti dal Regno Unito e dalle sue colonie. A quel punto in Europa il consumo del caffè era già più che diffuso e per sopperire alla mancanza, la bevanda a base di cicoria la fece padrona per alcuni anni, salvo poi cadere nell'oblio fino ai giorni nostri, dove rivive una seconda giovinezza. Chiamata orologio dei pastori, perché quando alle 16 circa i suoi fiori si chiudono, in alta montagna arriva l'ora della mungitura. Tony Mazzanobile -
Zuppetta arlecchina di verdure, patate e olive Zuppetta arlecchina di verdure, patate e olive
Ispirata dalla ricetta delle verdure miste di @margiotta_giovanna@libero.it ,ho realizzato una la mia versione con la verdura che avevo a disposizione, ho utilizzato dell'insalata e delle foglie di cicoria catalogna e una manciata di olive leccine denocciolate. Mimma Ciccarese -
Pancotto con cicoria-catalogna e finocchi,in due consistenze. #d Pancotto con cicoria-catalogna e finocchi,in due consistenze. #d
Un piatto adatto al riciclo quando avanza del pane a pagnotta abbinato a verdure di stagione, in questo caso ho usato la catalogna e i finocchi maschi, adatti alla cottura. Giovanna Margiotta -
Pappardelle con ragù di vitello e catalogna Pappardelle con ragù di vitello e catalogna
Con pochissime calorie e facile da digerire, la catalogna è un toccasana antinfiammatorio e depurativo per intestino, fegato e reni. Il suo alto contenuto di potassio ed il basso contenuto di sodio, insieme al calcio ed al magnesio, accentuano le proprietà diuretiche della catalogna. Grazie al suo basso apporto calorico ed alla buona quantità di fibra che contiene, la catalogna si rivela particolarmente utile nei regimi alimentari di chi vuole perdere peso. Questa verdura contiene l’inulina che è un potente probiotico ed apporta benefici in caso di reflusso gastrico, indigestione e bruciori di stomaco. Il principale costituente antiossidante della catalogna è la vitamina A sotto forma di beta-carotene. Questa vitamina è importante per la prevenzione delle malattie oculari come il glaucoma, la cecità al crepuscolo e la cataratta. È tradizionalmente usata come trattamento antidolorifico per l’artrite e recenti studi hanno confermato queste sue proprietà antinfiammatorie. Grazie ai suoi fenoli vegetali, riduce il colesterolo ed ha proprietà anti trombotiche ed anti aritmiche che portano benefici alla circolazione sanguigna e riducono la possibilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti