Piadina integrale

Vincenzo
Vincenzo @gabrielbloodyangel
Padova, Veneto, Italia

La variante integrale delle tradizionali piadine romagnole, realizzate con farina integrale in sostituzione alla farina bianca. Da gustare farcite dei più svariati ingredienti: la piadina integrale all’olio di oliva è un valido sostituto del pane, ma anche una valida alternativa per una cena sfiziosa e diversa dal solito! Senza strutto e senza grassi di origine animale, le piadine integrali sono una preparazione rustica, ricca di fibre e nutrienti grazie all’uso di farina integrale e dell’olio al posto dello strutto: più sapore, più fibre, più gusto. Morbida, non si rompe, non si sgretola, non resta croccante e non risulta difficile da gestire!

La ricetta base della piadina integrale è molto simile a quella tradizionale ma viene usata farina integrale spezzata con un po’ di farina bianca, che è sempre opportuno fare con le preparazioni integrali, in aggiunta acqua, olio di oliva e sale. Senza lievito, senza bicarbonato e nessun agente lievitante: si prepara l’impasto, si lascia riposare qualche minuto, si stendono le piadine e si cuociono! Le piadine risultano morbide così che possano essere chiuse a mezzaluna oppure arrotolate per una variante farcita di piadina integrale arrotolata.

La cottura della piadina integrale ma, in generale, delle piadine come vuole la tradizione romagnola, sarebbe al testo ma è possibile cuocerle anche in una padella antiaderente.

Piadina integrale

7 stanno pensando di prepararla

La variante integrale delle tradizionali piadine romagnole, realizzate con farina integrale in sostituzione alla farina bianca. Da gustare farcite dei più svariati ingredienti: la piadina integrale all’olio di oliva è un valido sostituto del pane, ma anche una valida alternativa per una cena sfiziosa e diversa dal solito! Senza strutto e senza grassi di origine animale, le piadine integrali sono una preparazione rustica, ricca di fibre e nutrienti grazie all’uso di farina integrale e dell’olio al posto dello strutto: più sapore, più fibre, più gusto. Morbida, non si rompe, non si sgretola, non resta croccante e non risulta difficile da gestire!

La ricetta base della piadina integrale è molto simile a quella tradizionale ma viene usata farina integrale spezzata con un po’ di farina bianca, che è sempre opportuno fare con le preparazioni integrali, in aggiunta acqua, olio di oliva e sale. Senza lievito, senza bicarbonato e nessun agente lievitante: si prepara l’impasto, si lascia riposare qualche minuto, si stendono le piadine e si cuociono! Le piadine risultano morbide così che possano essere chiuse a mezzaluna oppure arrotolate per una variante farcita di piadina integrale arrotolata.

La cottura della piadina integrale ma, in generale, delle piadine come vuole la tradizione romagnola, sarebbe al testo ma è possibile cuocerle anche in una padella antiaderente.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

Preparazione: 10 min; Cottura: 5min; Riposo: 20min
4 persone; 8 piadine
  1. 120 gfarina integrale
  2. 150 gfarina 1
  3. 4 gsale
  4. 50 mlolio extravergine di oliva
  5. 140 mlacqua

Istruzioni per cucinare

Preparazione: 10 min; Cottura: 5min; Riposo: 20min
  1. 1

    In una ciotola uniamo la farina integrale e la farina 1. Mescoliamole bene con una forchetta, aggiungiamo anche l’olio d’oliva e lavoriamo bene con le mani. Dobbiamo ottenere un impasto granuloso.

    Uniamo il sale e l’acqua a temperatura ambiente un po’ alla volta.

  2. 2

    Lavoriamo l’impasto con le mani fino ad ottenere un panetto sodo, lasciamo riposare il ostro panetto per circa 20 minuti a temperatura ambiente.

  3. 3

    Dividiamo il nostro panetto in 8 pezzi. Possiamo anche tagliarlo in più parti per realizzare delle piadine più piccole. Con l’aiuto di un po’ di farina stendiamo le nostre piadine, così da ottenere dei cerchi abbastanza sottili.

  4. 4

    Riscaldiamo bene una padella antiaderente e cuociamo le nostre piadine, 2-3 minuti per lato. Durante la cottura le piadine formeranno molto bolle in superficie, è normalissimo e significa che stanno venendo perfettamente.

  5. 5

    Una volta realizzate le piadine, possiamo posizionarle in un piatto una sopra l’altra ben coperte da un canovaccio: in questo modo resteranno morbidissime.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Vincenzo
Vincenzo @gabrielbloodyangel
il
Padova, Veneto, Italia

Commenti

Ospite

Ricette simili