Pomodori secchi 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

Tipici della cucina tradizionale siciliana, e del sud Italia, i pomodori secchi sono un ottimo ingrediente per diverse ricette. La loro preparazione è semplice, bisogna esporli al sole, spaccati a metà con l'aggiunta del sale, fino a quando non avranno perso la loro acqua e saranno secchi, massimo 6 giorni. Il tempo di essiccazione dipende dalla temperatura (per questo bisogna prepararli nel periodo più caldo) e dalla grandezza dei pomodori. C'è chi li essicca in forno per velocizzare , ma lo sconsiglio, perché perdono in gusto e profumo, come per il concentrato di pomodoro. Dopo l'essiccazione si possono conservare in diversi modi:
1) Dentro i sacchetti di carta (riposti in cantina lontani da luce e umidità o in frigorifero nel cassetto verduriera).
2) Sott'olio seguente le indicazioni del Ministero della Salute, per evitare il rischio di botulino.
3) Nel congelatore dentro i sacchetti per alimenti. Questo è il metodo che preferisco, è sicuro, non si fa spreco di olio evo e quando quando ne ho bisogno, condisco solo la quantità che mi serve. #pomodori #pomodorisecchi #estateitaliana #cookpaditalia

Pomodori secchi 🌷

Tipici della cucina tradizionale siciliana, e del sud Italia, i pomodori secchi sono un ottimo ingrediente per diverse ricette. La loro preparazione è semplice, bisogna esporli al sole, spaccati a metà con l'aggiunta del sale, fino a quando non avranno perso la loro acqua e saranno secchi, massimo 6 giorni. Il tempo di essiccazione dipende dalla temperatura (per questo bisogna prepararli nel periodo più caldo) e dalla grandezza dei pomodori. C'è chi li essicca in forno per velocizzare , ma lo sconsiglio, perché perdono in gusto e profumo, come per il concentrato di pomodoro. Dopo l'essiccazione si possono conservare in diversi modi:
1) Dentro i sacchetti di carta (riposti in cantina lontani da luce e umidità o in frigorifero nel cassetto verduriera).
2) Sott'olio seguente le indicazioni del Ministero della Salute, per evitare il rischio di botulino.
3) Nel congelatore dentro i sacchetti per alimenti. Questo è il metodo che preferisco, è sicuro, non si fa spreco di olio evo e quando quando ne ho bisogno, condisco solo la quantità che mi serve. #pomodori #pomodorisecchi #estateitaliana #cookpaditalia

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4-6 giorni
400 g
  1. 4 kgpomodori
  2. q.b.sale

Istruzioni per cucinare

4-6 giorni
  1. 1

    Prendiamo i pomodori, scegliamo quelli più rossi e turgidi (scartiamo quelli ammaccati o troppo maturi). Li mettiamo a bagno e li laviamo cambiando l'acqua un paio di volte, poi li asciughiamo bene.

  2. 2

    Li tagliamo a metà nel senso della lunghezza e aggiungiamo una spolverata di sale su ogni pomodoro, ma senza esagerare. Li adagiamo su un piano di legno o acciaio (così l'essiccazione avverrà più velocemente) e li esponiamo al sole. Copriamo con un velo e li lasciamo asciugare, avendo cura di rientrarli a casa la sera.

  3. 3

    L'indomani aggiungiamo un pizzico di sale ancora su tutti i pomodori e ricopriamo con il velo.

  4. 4

    Dopo 3-4 giorni controlliamo i pomodori, mano a mano togliamo dal sole quelli raggrinziti (conserviamo quelli secchi dentro un sacchetto di carta e lo mettiamo all'ombra), lasciamo al sole solo quelli molli e umidi.

  5. 5

    Quando tutti i pomodori avranno perso tutta la loro acqua e saranno secchi, li possiamo congelare dentro i sacchetti per alimenti.

  6. 6

    Per congelarli non è necessario distanziarli perché essendo secchi non si congeleranno ammassati in un unico blocco (come si può vede della foto fatta dopo 24 ore dal congelamento). Quando servono, preleviamo solo la quantità necessaria.

  7. 7

    Mettiamo a bollire un po' d'acqua in un pendolino, quando arriverà a bollore, buttiamo i pomodori secchi e li facciamo sbollentare per qualche minuto. Quindi li scoliamo e li asciughiamo delicatamente. Appena saranno asciutti, li condiamo con l'olio, l'aglio, il basilico e tutto quello che più ci piace.

  8. 8

    Se vuoi conservare sott'olio il pomodori secchi, prima dovrai sbollentarli in acqua e aceto per circa 5 minuti e quindi scolarli e asciugarli bene. Dopo averli messi nei barattoli di vetro (sterilizzati), dovrai versare l'olio fino a coprirli, facendo attenzione che non ci siano bollicine d'aria e utilizzare tappi nuovi.

  9. 9

    N.B. Per una corretta conservazione delle conserve fatte a casa, bisogna rispettare le linee guida indicate dal Ministero della salute.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti (2)

@tesa.cuina
@tesa.cuina @tesa_cuina
👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻♥️
Ospite

Ricette simili