69 • Filoni croccanti alle olive kalamata (pane senza impasto) 🇬🇷

Mara
Mara @marapastelera
Barcellona, Catalogna, Spagna

Dedico questa ricetta ai miei nuovi amici italiani/panamensi/adottati svizzeri coi quali ho condiviso una settimana meravigliosa in caicco per le isole della Grecia. Grazie per tutto e per le tante chiacchierate, mi mancavano davvero tantissimo!!!!!
Siete speciali! ❤️

Veniamo ora alla ricetta... Faccio sempre il pane in casa ma ogni tanto lo compro da Baluard che ritengo la panetteria migliore di Barcellona 🥖; tempo fa ho provato la loro baguette con le olive kalamata - davvero favolosa, saporita e croccante - e ho voluto riprodurla a casa.
Molto soddisfatta del risultato ve la propongo e vi invito a provarla, più facile non si può, ve lo assicuro!
➡️ Essendo un “pane senza impasto” è semplicissimo e alla portata di tutti.

W il pane se è buono!

#pane
#panesenzaimpasto
#olive
#kalamata
#grecia
#panefacile
#filoni

69 • Filoni croccanti alle olive kalamata (pane senza impasto) 🇬🇷

Dedico questa ricetta ai miei nuovi amici italiani/panamensi/adottati svizzeri coi quali ho condiviso una settimana meravigliosa in caicco per le isole della Grecia. Grazie per tutto e per le tante chiacchierate, mi mancavano davvero tantissimo!!!!!
Siete speciali! ❤️

Veniamo ora alla ricetta... Faccio sempre il pane in casa ma ogni tanto lo compro da Baluard che ritengo la panetteria migliore di Barcellona 🥖; tempo fa ho provato la loro baguette con le olive kalamata - davvero favolosa, saporita e croccante - e ho voluto riprodurla a casa.
Molto soddisfatta del risultato ve la propongo e vi invito a provarla, più facile non si può, ve lo assicuro!
➡️ Essendo un “pane senza impasto” è semplicissimo e alla portata di tutti.

W il pane se è buono!

#pane
#panesenzaimpasto
#olive
#kalamata
#grecia
#panefacile
#filoni

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

Per 4 filoni
  1. 300 gfarina Manitoba (di forza)
  2. 200 gfarina 00
  3. 10g lievito di birra fresco (o 1 cucchiaino da tè di lievito di birra liofilizzato)
  4. 1 cucchiainoda tè di zucchero
  5. 1,5 cucchiainida tè di sale non pienissimi (perché le olive sono già molto salate)
  6. 380-390 gd'acqua
  7. 200 golive kalamata già denocciolate

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In una ciotola capiente (con un diametro di 26 cm. è sufficiente) pesa le farine, metti il sale e mescola un po'.
    Se le olive sono col nocciolo snocciolale e tagliale a pezzetti.

  2. 2

    In un bicchiere misuratore o in un pentolino pesa 380 g di acqua, metti il cucchiaino di zucchero e scaldala pochissimo, dovrà essere a temperatura corporea o poco più.
    Aggiungi i 10 g di lievito e scioglilo bene schiacciandolo con una forchetta.

  3. 3

    Versa l'acqua nelle farine e con una forchetta mescola con movimenti circolari e pulendo i bordi, basta pochissimo.

  4. 4

    Aggiungi le olive e mischia un po’. Meglio se non rimane farina sul fondo della ciotola, al limite aggiungi pochissima acqua per raccoglierla ma può rimanere un po’ asciutto e slegato.
    Va mescolato poco, dovrà risultare poco omogeneo, durante la lievitazione l’umidità si ripartirà uniformemente.

  5. 5

    Tappa con un piatto e lascia lievitare a temperatura ambiente per 1 ora e mezza-2. L'impasto lievitato dovrà quasi toccare il piatto posto sopra.

  6. 6

    Intanto prepara la leccarda del forno con un pezzo di carta forno lungo una volta e mezza la lunghezza della teglia.
    Fai già tre pieghe a una certa distanza le une dalle altre perché in mezzo a ogni piega ci metterai ogni filone di pane e le pieghe aiuteranno a non far allargare troppo i filoni durante la lievitazione.

  7. 7

    Ora infarina abbondantemente il ripiano di lavoro, fai cadere l'impasto con l'aiuto di un tarocco (o spatola) per pulire bene la ciotola, sporcati bene le mani con la farina e fai delle pieghe: prima solleva 1/3 della pasta e ripiegalo sull’impasto, poi piega l’altra estremità in senso contrario e sulla parte già piegata.

  8. 8

    Ripeti le stesse pieghe dopo aver girato la pagnotta di 90 gradi.

  9. 9

    Infarina un po’ la superficie della pagnotta.

    Girala a pancia in giù (con la piega sotto).

    Ruota nuovamente la pagnotta di 90 gradi per averla di fronte a te in una posizione che faciliti il taglio.

    Taglia la pagnotta in 4 parti tenendo presente che al centro c'è molta più pasta quindi per avere 4 parti uguali i tagli andranno molto più ravvicinati.

  10. 10

    Con le mani cerca di allungare ogni pezzo di pasta, magari infarina bene le parti dei tagli così non si appiccicheranno durante la manipolazione. Se la pasta si straccia un po' non succede nulla.

    Colloca il primo filone in una estremità della teglia, solleva la carta forno creando delle onde: questo aiuterà al pane a non espandersi troppo in orizzontale, ma lo aiuterà a crescere in altezza.

  11. 11

    Fai lievitare in forno spento con un pentolino di acqua caldina finché siano belli gonfi per circa 1 ora e mezza-2.

  12. 12

    Una volta lievitati togli la teglia dal forno, stando estremamente attenta/o a non dare colpi alla teglia (si potrebbero sgonfiare!...) e inizia a scaldare il forno a 250ºC, calore sopra e sotto (=statico).

    Arrivato a temperatura inforna posizionando la teglia sul fondo del forno per 10 minuti, poi abbassa a 230ºC e continua a cuocere per 10 minuti circa. Dato che il calore è intenso controlla rapidamente se una parte colora di più e, in quel caso, ruota la teglia durante la cottura.

  13. 13

    ➡️ Tieni ben presente che ogni forno è diverso per cui i tempi potrebbero variare sensibilmente.
    Spero che le foto e video siano di aiuto per capire come dovrebbe essere il risultato.

  14. 14

    Dovranno risultare belli dorati e non molli.

  15. 15

    Estrai la teglia e con una pinza solleva ogni filone e mettilo su una griglia per farlo raffreddare velocemente.

  16. 16
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Mara
Mara @marapastelera
il
Barcellona, Catalogna, Spagna
Dopo un passato botanico studiando scienze agrarie a Milano, due giri del mondo, due figlie, quattro anni di studi di pasticceria professionale, torno alle mie ricette di casa perché sono quelle che più mi emozionano e le migliori, sempre. Per fortuna poi grazie a Cookpad e a tutti voi il mio ricettario cresce allegramente!📖 Potete stare tranquilli che pubblico solo ricette che reputo buone e che passerei ad una cara amica.Amo i fiori e le piante prima di tutto. In cucina le verdure, le erbe e i dolci casalinghi.Sono originaria di Sanremo ma vivo a Barcellona.Un fuerte abrazo para tod@s! 🤗
Leggi di più

Commenti (9)

MarinaisuoiSapori
MarinaisuoiSapori @cook_26761899
Hola Mara,devo assolutamente fare questo pane ! Bella ricetta grazie mille...io vivo in Andalusia in pv di Almeria 😊😀
Ospite

Ricette simili