Pita greca con esubero di pasta madre

La Pasticcioneria di Giusy
La Pasticcioneria di Giusy @lapasticcioneria
Roma

Dovete sapere che adoro viaggiare, sono una viaggiatrice incallita, credo sia l'unica buona ragione per spendere soldi. Da quando sono nati i miei bimbi però ho dovuto darmi una calmata, così io ed il mio compagno abbiamo eletto a nostra seconda casa la Grecia. Ogni estate scegliamo una nuova isola da visitare ed ognuna è così diversa dall'altra da lasciarti ogni volta con la sensazione di aver visto un altro paese...c'è qualcosa che le lega tutte però, il colore azzurro del mare che ti circonda letteralmente e la fantastica cucina greca. Una cucina fresca, leggera e genuina.
Quest'anno ancora non so se ce la faremo ad avere la nostra disintossicante vacanza greca ma nel frattempo io comincio a rievocare la Grecia a casa mia...
Per realizzare questo pane, tipico della cucina greca ma anche di tutto il medioriente, ho utilizzato l'esubero del mio esuberante lievito madre. Ovviamente quest'ultimo può essere sostituito con il lievito di birra fresco o disidratato. La pita può essere un semplice accompagnamento al pasto oppure può essere farcita con della carne, tipo kebab, delle polpette, della verdura e con delle salsine per completare. In attesa del mio prossimo viaggio in Grecia..."kalí órexi"!!

Leggi di più
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Ingredienti

8 pite
  1. 500 gfarina 0
  2. 270 mlacqua
  3. 1 cucchiainomiele
  4. 100 gesubero di pasta madre (o 5g di lievito di birra)
  5. 20 mlolio evo
  6. 12 gsale

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Sciogliete l'esubero di pasta madre nell'acqua a temperatura ambiente con il miele. In una ciotola aggiungete il composto ottenuto alla farina ed impastate grossolanamente. Coprite con un panno e lasciate riposare per 30 minuti.

  2. 2

    Aggiungete l'olio ed il sale all'impasto e lavorate bene, prima nella ciotola, poi su di un piano da lavoro. Impastate fino ad ottenere un panetto ben incordato e liscio.

  3. 3

    Riponete l'impasto nella ciotola, coprite con della pellicola trasparente e lasciate riposare 2 ore a temperatura ambiente.

  4. 4

    Riprendete l'impasto e dividetelo in 8 palline, all'incirca di 120g l'una. Stendete le palline con un mattarello dando loro una forma un po' ovale.

  5. 5

    Coprite con un panno e lasciate riposare un'oretta. Preparate intanto un'emulsione di acqua, olio evo ed origano.

  6. 6

    Scaldate il forno a 250⁰ gradi con all'interno il tegame che utilizzerete per cuocere il pane, foderato di carta forno. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura, spennellate la pita da entrambi i lati con l'emulsione e posizionatela nel tegame bollente. Fate cuocere per 5 minuti. Potrete informarne circa 3 o 4 per volta.

  7. 7

    Potrete conservare il pane in un sacchetto di plastica per un paio di giorni oppure surgelarlo per utilizzarlo all'occorrenza.

Reazioni

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Commenti

Ospite

Scritta da

La Pasticcioneria di Giusy
La Pasticcioneria di Giusy @lapasticcioneria
il
Roma
Sono principalmente una mamma, in bilico tra i miei tre figli, il lavoro e la mia passione per i dolci ed il buon e bel cibo in generale...
Leggi di più

Ricette simili