Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola, o in una planetaria, sciogliete il lievito insieme all’acqua e il miele. Fate riposare 10 minuti coperto con un canovaccio.
- 2
Trascorsi i 10 minuti, versate tutta la farina, aggiungete l’olio e iniziate ad impastare ad una velocità media per circa 10 minuti. Quasi a fine lavorazione, unite il sale. Dovrete ottenere un composto omogeneo e molto morbido.
- 3
Ungete il piano da lavoro con un poco d’olio e capovolgetevi l’impasto. Lavoratelo qualche minuto e arrotolatelo su sé stesso fino a formare una palla, coprite con una ciotola o canovaccio e fate riposare 10 minuti.
- 4
Trascorsi i 10 minuti, con l’aiuto di una spatola fate delle pezzature dello stesso peso, 150 g circa.
- 5
Schiacciate con le mani ogni pezzo, arrotolate l’impasto su sé stesso fino a formare un cilindro. Fate riposare ancora 10 minuti.
- 6
Al termine, spolverizzate il piano da lavoro con poca farina di semola, dopodiché, lavorate ciascun cilindro fino a dargli la forma di un cordoncino abbastanza lungo da 70 cm circa e 1-2 centimetri di diametro, ai quali darete la classica forma della mafalda, tirandoli leggermente per farli allungare.
- 7
Create una sorta di serpentina raccolta su se stessa, ma che vada da sinistra verso destra (formando delle "s"), cercando di mantenere una forma più larga nella parte centrale. Non piegate invece l’ultima parte del cordoncino, che adagerete al centro e perpendicolarmente al senso della serpentina per tutta la lunghezza della mafalda.
- 8
Mano mano che le lavorate, con l’aiuto di una spatola, trasferitele delicatamente prendendole da sotto e poggiandole su una teglia rivestita da carta forno. Distanziatele bene tra loro.
- 9
Spennellatele con dell’acqua e spolverizzate con i semi di sesamo. Fate una leggera pressione con le dita per farli aderire.
- 10
Coprite con un canovaccio e fate lievitare per 90 minuti circa a temperatura ambiente. L’impasto dovrà raddoppiare il suo volume.
- 11
Preriscaldate il forno in modalità “pane” o statico a 200-220°C. Arrivati a temperatura, infornate sul livello sopra il piano intermedio e cuocete per 20-30 minuti. Se necessita, gli ultimi 10 minuti abbassate a 180°C e terminate di cuocere fino a doratura. A cottura completata, sfornate le mafalde e lasciatele raffreddare su una griglia.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
RAINBOW BREAD (Pane arcobaleno) RAINBOW BREAD (Pane arcobaleno)
Sicilia 😋#dimmicosacucini Cucina. _con_me_lory -
Muffuletto siciliano con semi di finocchio Muffuletto siciliano con semi di finocchio
I muffuletti sono dei panini aromatizzati con dei semi di finocchio, si farciscono ancora caldi con olio,pepe, acciughe, olive, pomodori secchi e pecorino, ma ogni commensale può usare diversi condimenti.Il cosiddetto pani cunsatu! Viene fatto nell'agrigentino soprattutto nella festa dell'Immacolata, e consumato davanti a un falò di fronte la chiesa. #semplicementepasqua #sicilia #cookpaditalia Anna Vella -
Filoni con farina di grano duro rimacinata Filoni con farina di grano duro rimacinata
un pane profumatissimo, pieno di gusto che sa di Sicilia! Appena sfornato, con un filo d'olio evo, un pizzico di sale e origano è il massimo. Ciò che lo fa buono è la semplicità della sua ricetta, in pratica acqua, farina e lievito.Tradizionalmente in Sicilia il pane ha due forme: la pagnotta tonda da mezzo o un chilo, oppure il filone, allungato, da mezzo chilo o un quarto di chilo.#ingredientidistagione#dispensadinovembre Francesca Casa -
Focaccine Tumminia Focaccine Tumminia
La farina di Tumminia è ricavata da un grano antico di Sicilia, ha un sapore ruvido e sfizioso, va però tagliata con farina 0 o 00 per una migliore resa.#giocoestate Matilde Merulla -
Oggi, panzerotti al forno con la collaborazione della mamma Oggi, panzerotti al forno con la collaborazione della mamma
Panzerotti con ingredienti particolari, ricetta tipica del sud Italia, Puglia Sicilia. Deborah Cappitta -
Panini gemellini 🌷 Panini gemellini 🌷
Questi deliziosi panini all’olio nascono in coppia: durante la lievitazione e la cottura, si uniscono formando una coppia inseparabile.Originari di Catania, oggi sono amati e diffusi in tutta la Sicilia.Nei panifici si trovano sia con i semi di sesamo, sia senza.La loro crosta sottile e croccante racchiude una mollica incredibilmente soffice e profumata. Perfetti per essere farciti con salumi e formaggi… un’autentica gioia per il palato! Francesca Simona Naselli -
-
Bocconcini di pane croccanti Bocconcini di pane croccanti
Volevo riuscire a realizzare il pane fatto in casa come quello del fornaio. Ci sono riuscito La Tavola Secondo Stefano -
Ciabattina con semola integrale bio Ciabattina con semola integrale bio
La ricetta è quella della mia cara zietta che mi ha insegnato a impastare!L' originale prevede un mix di farine.Questa volta, invece, ho adoperato solo la semola integrale e una piccola parte di 00, per un sapore più intenso e rustico!Si presta bene per le bruschette o per essere gustato con miele e creme spalmabili😋 Pia R🎐👒🦦 -
Focaccia artistica Focaccia artistica
Ormai spopolano sul web queste meravigliose Focaccie artistiche,e siccome io sono una che deve provare i tormentoni... Ecco qui la mia versione Alessia -
Pizza margherita veloce Pizza margherita veloce
La 🍕🍕🍕 pizza è buona ,in qualsiasi momento,a qualsiasi ora!😋😋😋Ieri pomeriggio mi venne voglia di prepare la pizza per cenaPerché aspettare tante ore per mangiare una 🍕 pizza??Io quando ho voglia di pizza la voglio mangiare subito😂Potete impastare con la planetaria,a mano in una ciotolaIo ho impastato nel Bimby#pizza #pizzamargherita #pizzalover Enza Falco
Altre ricette consigliate
Commenti (5)