Panuozzo napoletano

Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola versate la farina manitoba e quella 00, unite il lievito e lo zucchero.
- 2
Date una mescolata. Dopodiché versate a filo una parte dell’acqua e cominciate ad impastare.
- 3
Quando ne avrete incorporato circa la metà aggiungete il sale. Versate poi l'acqua rimasta e continuate ad impastare sino a che la farina non avrà assorbito l'acqua.
- 4
Trasferite il composto su una spianatoia e lavorate ancora qualche minuto. Dovrete ottenere un impasto liscio: al bisogno potete aggiungere ancora
- 5
Mettete in ciotola unta d’olio, coprite con pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio, orientativamente ci vorranno 4-5 ore.
Ora trasferitela su una spianatoia. Dividete l’impasto in due parti uguali. - 6
Prendete una delle due e realizzate una piega portando i lembi di pasta esterni verso il centro.
Ruotate la pasta e ripetete la stessa operazione. Ora pirlate l’impasto e cercate di ottenere una forma allungata. Punzecchiate la parte sotto per chiudere bene le estremità
Trasferite in una teglietta con carta forno, posizionando la chiusura verso il basso, coprite con pellicola e lasciate lievitare di nuovo per una trentina di minuti. - 7
Ponete a scaldare in forno alla temperatura di 250° una teglia posizionata sul penultimo ripiano in alto perché dovete ricordare che in cottura il panuozzo crescerà e rischierebbe di attaccare alla resistenza se troppo in alto.Trascorso il tempo di lievitazione noterete che i panetti saranno ben cresciuti.
Tuffate il primo panetto in un recipiente con la semola e rigiratelo. Poggiatelo sulla spianatoia. - 8
Ora con le mani tirate il panetto e schiacciatelo delicatamente in modo di ottenere una lingua Sistemate il panetto su una pala e trasferitelo sulla teglia calda. Cuocete a 250° per circa 12 minuti facendo attenzione che non bruci. Quando sarà ben dorato sfornatelo. Condire a piacere.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
-
Burger buns Burger buns
Sicuramente e decisamente meglio dei panini che ti vendono al supermercato (sembrano delle brioscine) quando hai voglia del panino da hamburger. E non solo.... sono ottime con l'affettato, con la Nutella e udite udite...anche con il gelato!!!! Lunga lievitazione! Vinzia Allotta -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
a #Pasquetta sulla tavola dei napoletani non può mancare il #Casatiello CuocaVagabonda -
Pancarré Pancarré
Visto che il pane in cassetta in commercio non eccelle per qualità a causa dei moltissimi conservanti utilizzati, ecco che vi propongo la ricetta per prepararlo comodamente in casa utilizzando uno stampo da plumcake. È una ricetta super sperimentata e il risultato è garantito...provare per credere!#cookpad#panefattoincasa#ricettaeconomica Angela Febbo angie_1310 -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
Una morbida e ricca ciambella che ,secondo la tradizione ,si prepara a Pasqua, ma che spesso è presente sui tavoli da buffet anche in occasioni diverse dalla Pasqua.Prevede più tempi di lievitazione ma ne vale la pena. Prova la ricetta , successo garantito 😉🙌#calendariogennaio “Dolci in casa “ di Antonella -
Frise condite con pomodoro, basilico cipolla rossa di Acquaviva Frise condite con pomodoro, basilico cipolla rossa di Acquaviva
Questa ricetta nasce dalla video ricetta #nonsolopane di Flavia GiordanoAmo impastare e non potevo non provarleFantastiche Enza Falco -
Pitta calabrese Pitta calabrese
Comincia la primavera, l'aria è fresca e cominciano le primizie dell'orto.. perché non accompagnarle con la pitta salata calabrese? Esistono diverse versioni di questo pane meridionale, ripieno, vuoto, salato, dolce.. io preferisco la versione base, per poterlo utilizzare come mi va al momento! Provatelo! #dispensadimarzo Beatrice Donzella -
Brioches all'acqua (di Mariagrazia Cericola) Brioches all'acqua (di Mariagrazia Cericola)
Che buone le brioches a colazione! Se poi sono anche leggere, senza burro, senza uova, senza latte, sono proprio perfette, non credete? E allora prepariamo delle deliziose BRIOCHES ALL’ACQUA, con olio d’oliva nell’impasto, e magari aromatizziamole con vaniglia, cannella, buccia d’arancia, zenzero o ciò che più ci piace.Perché anche se un ingrediente manca, con #atavolaper4 #celafaremosenza!Trovate Maria Grazia e tutte le sue ricettesul suo blog mariagraziacericola.come su Instagram @mariagraziacericola ATAVOLAPER4 -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
#calendarioaprile#grembiulecookpad2025#PasquaInCucina CuocaVagabonda -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
Il casatiello è un prodotto della cucina napoletana che si prepara nel periodo di Pasqua, ed esiste sia una versione dolce che salata. Quest'ultima versione è un pane salato i cui ingredienti base sono la farina, lo strutto, il formaggio, il salame, i ciccioli e le uova. Si presume che il suo nome derivi dalla parola napoletana "caso" (cioè cacio, da cui casatiello), ingrediente che fa parte del suo impasto. L'esistenza del casatiello è nota a partire dal Seicento. Esso si può portare anche come pranzo al sacco durante le gite fuori porta tipiche del giorno di pasquetta.Questa è la ricetta della mia nonna. Giulia -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Il casatiello è tipico della tradizione napoletana e si prepara principalmente a Pasqua. Ma a dirvi la verità…..io lo faccio ogni qualvolta mi va!! 😋😋 Serena Amodeo
Altre ricette consigliate
Commenti (2)