Marmellata di arance
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare e bucherellare con una forchetta le arance, poi metterle in una ciotola con abbondante acqua e lasciarle in ammollo per 12 ore.
- 2
Trascorso questo tempo sbucciare le arance. Tagliare le arance a fette e metterle in una padella con lo zucchero, il succo e le bucce dei limoni.
- 3
Far cuocere la marmellata per un'ora a fuoco dolce girandola spesso. Passato questo tempo eliminare la buccia del limone ed eventuali filamenti delle arance.
- 4
Frullare il tutto e versare la marmellata in vasetti precedentemente sterilizzati. Chiudere con il tappo e farli raffreddare a testa in giù.
- 5
NOTA: Alcuni sistemi di conservazione dei cibi per lunghi periodi, come in questo caso, richiedono precisi accorgimenti per evitare che si sviluppino batteri nocivi per la nostra salute. Mi raccomando: quando decidi di preparare questo tipo di ricette, assicurati di rispettare tutti procedimenti e le modalità di preparazione corrette.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Marmellata di arance Marmellata di arance
La marmellata di arance è un classico che da quando vivo in Italia preparo ogni anno a febbraio/marzo. E' una delle mie marmellate preferite e non conosco nessuno a cui non piaccia! Aromatizzatela come volete, è impossibile che non esca perfetta :-) Il profumo che emana è semplicemente incredibile, provatela anche voi! Sofia -
Marmellata di Arance Marmellata di Arance
MARMELLATA DI ARANCE, fatta in casa, con pochi ingredienti! Senza conservanti! Buonissima! Da provare! Lacucinaazzurradifrancesca -
Marmellata di Arance e Rosmarino Marmellata di Arance e Rosmarino
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/marmellata-di-arance-e-rosmarino/Buongiorno a tutti, eccoci con un’altra deliziosa ricetta, delicata e profumatissima, adatta a piatti dolci ma anche ad accompagnare taglieri di salumi e formaggi. Avevamo le ultime arance che abbiamo fatto arrivare direttamente dalla Sicilia. Non è la prima volta che utilizziamo spezie e erbe aromatiche nelle nostre marmellate, ma il rosmarino è una novità assoluta anche per noi. L’idea questa volta è di Vivy, io ero in panne, le mie idee erano sempre legate a gusti già provati….a lei invece è venuto in mentre il rosmarino. Io ero scettico, ma mi sono fidato di lei, spesso scova accostamenti davvero perfetti. Preparati gli ingredienti mi sono messo all'opera. Utilizzando anche le bucce delle arance (che sono non trattate!!!) la preparazione di questa marmellata è molto veloce, infatti le bucce sono molto ricche di pectina, l’addensante naturale delle marmellate. Il Risultato è stato davvero una gradita scoperta. Questa marmellata ha un profumo intenso e delicato, una cremosità eccezionale e un gusto davvero persistente. La presenza del rosmarino non è invasiva ma rilascia solo un retrogusto molto fresco, proprio per questo la potete utilizzare indistintamente per piatti dolci o come ottimo accompagnamento a taglieri di salumi e formaggi freschi!Questa merita di essere assaggiata, e, se vi fidate di noi, una volta che l’avrete provata non ne potrete più fare a meno!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Marmellata di arance, mandarini e limoni Marmellata di arance, mandarini e limoni
Una marmellata buonissima e profumata ottenuta dagli ultimi agrumi di stagione: mandarini, arance e limoni. Ottima per la colazione e per farcire crostate e torte.#fruttadistagione#marmellatadiarancemandarinilimoni#dispensadimarzo#colazione#incucinaconcookpad Maria Centonze -
-
-
Marmellata di arance Marmellata di arance
Il modo perfetto per conservare il gusto di un frutto invernale per farcire crostate estive martina -
Marmellata di arance Marmellata di arance
Quanto è bello fare colazione con pane e marmellata...... soprattutto se preparata con le nostre mani!#AGRUMI#GLOBALAPRON2024 Aifornelliconme -
Marmellata di arance Marmellata di arance
La marmellata di arance ha un gusto che amo particolarmente, il profumo il sapore la consistenza. È veramente una squisitezza! Da aggiungere ai dolci, a colazione nel pane, mangiata così a cucchiaiate!!! La ricetta è semplice, come sempre per le marmellate e le composte. Lo zucchero anche se non molto, serve per la conservazione. Poi ognuno ha la sua ricetta, questa è una versione facile e anche piuttosto rapida. Chemamma -
-
-
Altre ricette consigliate
Commenti