Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 1 kgarance
  2. 300 gzucchero
  3. 500 gacqua

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Lavare accuratamente le arance con uno spazzolino e metterle a bagno intere in acqua fredda per un giorno intero. Il giorno dopo asciugarle ed eliminare con un coltello le due estremità e le eventuali macchie o ammaccature presenti sulla scorza. Poi dividerle in 4 spicchi e tagliarle a fettine sottili. Eliminare eventuali semi.

  2. 2

    Mettere in freezer un piattino da caffè che vi servirà per controllare il grado di cottura della marmellata. Sanificare i vasetti di vetro mettendoli in forno a 140º per la durata della cottura della marmellata. Bollire a parte in un tegame i tappi a vite per circa 10-15 min dall’ebollizione e poi scolarli su un canovaccio pulito.

  3. 3

    Raccogliere tutte le fette in una capiente padella bassa e larga e aggiungere lo zucchero. Mescolare fino a che non si sia sciolto e accendere il fuoco a fiamma alta. Versare anche l’acqua e cuocere per circa 45 min, a partire dal bollore, senza mescolare. Controllare che non si attacchi e non si bruci verso fine cottura.

  4. 4

    Disegnare idealmente una mezzaluna nella padella e con un minipimer frullare bene a crema solo nella mezzaluna. Poi amalgamare tutto insieme

  5. 5

    Far cadere un cucchiaino di marmellata sul piattino congelato e, se non cola via, la marmellata è pronta per essere invasata. Altrimenti prolungare ancora un po’ la cottura.

  6. 6

    Con un guanto da cucina prendere i vasetti bollenti dal forno e riempirli di marmellata bollente con l’aiuto di un mestolo e di un imbuto dalla bocca larga. Attenzione alle scottature!! Chiudere i vasi con i tappi che devono essere perfettamente asciutti e procedere così fino ad esaurimento della marmellata.

  7. 7

    Lasciarla raffreddare completamente e poi procedere con la pastorizzazione: bollire i vasetti a bagno maria coprendoli di acqua fino a un paio di cm sopra al tappo e contando 20 minuti dal momento dell’ebollizione. Lasciarli nel tegame immersi d’acqua fino a che non si siano raffreddati completamente. Poi asciugarli ed etichettarli con la data di produzione. Si manterranno così per 2 anni

  8. 8

    NOTA: Alcuni sistemi di conservazione dei cibi per lunghi periodi, come in questo caso, richiedono precisi accorgimenti per evitare che si sviluppino batteri nocivi per la nostra salute. Mi raccomando: quando decidi di preparare questo tipo di ricette, assicurati di rispettare tutti procedimenti e le modalità di preparazione corrette.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
il
Salento
Visual designer di nascita, autodidatta in cucina, mi piacciono soprattutto i dolci ma amo anche i salati. La passione per il cibo e la curiosità per le combinazioni culinarie mi spingono a sperimentare con gli ingredienti ma mi piace anche cucinare piatti della tradizione del mio Salento. Tutto ciò che pubblico è opera mia
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili