Marmellata di arance

Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare accuratamente le arance con uno spazzolino e metterle a bagno intere in acqua fredda per un giorno intero. Il giorno dopo asciugarle ed eliminare con un coltello le due estremità e le eventuali macchie o ammaccature presenti sulla scorza. Poi dividerle in 4 spicchi e tagliarle a fettine sottili. Eliminare eventuali semi.
- 2
Mettere in freezer un piattino da caffè che vi servirà per controllare il grado di cottura della marmellata. Sanificare i vasetti di vetro mettendoli in forno a 140º per la durata della cottura della marmellata. Bollire a parte in un tegame i tappi a vite per circa 10-15 min dall’ebollizione e poi scolarli su un canovaccio pulito.
- 3
Raccogliere tutte le fette in una capiente padella bassa e larga e aggiungere lo zucchero. Mescolare fino a che non si sia sciolto e accendere il fuoco a fiamma alta. Versare anche l’acqua e cuocere per circa 45 min, a partire dal bollore, senza mescolare. Controllare che non si attacchi e non si bruci verso fine cottura.
- 4
Disegnare idealmente una mezzaluna nella padella e con un minipimer frullare bene a crema solo nella mezzaluna. Poi amalgamare tutto insieme
- 5
Far cadere un cucchiaino di marmellata sul piattino congelato e, se non cola via, la marmellata è pronta per essere invasata. Altrimenti prolungare ancora un po’ la cottura.
- 6
Con un guanto da cucina prendere i vasetti bollenti dal forno e riempirli di marmellata bollente con l’aiuto di un mestolo e di un imbuto dalla bocca larga. Attenzione alle scottature!! Chiudere i vasi con i tappi che devono essere perfettamente asciutti e procedere così fino ad esaurimento della marmellata.
- 7
Lasciarla raffreddare completamente e poi procedere con la pastorizzazione: bollire i vasetti a bagno maria coprendoli di acqua fino a un paio di cm sopra al tappo e contando 20 minuti dal momento dell’ebollizione. Lasciarli nel tegame immersi d’acqua fino a che non si siano raffreddati completamente. Poi asciugarli ed etichettarli con la data di produzione. Si manterranno così per 2 anni
- 8
NOTA: Alcuni sistemi di conservazione dei cibi per lunghi periodi, come in questo caso, richiedono precisi accorgimenti per evitare che si sviluppino batteri nocivi per la nostra salute. Mi raccomando: quando decidi di preparare questo tipo di ricette, assicurati di rispettare tutti procedimenti e le modalità di preparazione corrette.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
Marmellata di arance Marmellata di arance
La marmellata di arance è un classico che da quando vivo in Italia preparo ogni anno a febbraio/marzo. E' una delle mie marmellate preferite e non conosco nessuno a cui non piaccia! Aromatizzatela come volete, è impossibile che non esca perfetta :-) Il profumo che emana è semplicemente incredibile, provatela anche voi! Sofia -
-
Marmellata di arance Marmellata di arance
Il modo perfetto per conservare il gusto di un frutto invernale per farcire crostate estive martina -
Marmellata di arance Marmellata di arance
Quanto è bello fare colazione con pane e marmellata...... soprattutto se preparata con le nostre mani!#AGRUMI#GLOBALAPRON2024 Aifornelliconme -
-
Marmellata di arance Marmellata di arance
La marmellata di arance ha un gusto che amo particolarmente, il profumo il sapore la consistenza. È veramente una squisitezza! Da aggiungere ai dolci, a colazione nel pane, mangiata così a cucchiaiate!!! La ricetta è semplice, come sempre per le marmellate e le composte. Lo zucchero anche se non molto, serve per la conservazione. Poi ognuno ha la sua ricetta, questa è una versione facile e anche piuttosto rapida. Chemamma -
-
Marmellata di arance amare Marmellata di arance amare
Avevo ancora arance perché nn fare una buona marmellata per la colazione ?😋 Pinella Spada -
Marmellata di arance Marmellata di arance
È la prima volta che provo a fare questa marmellata....e credo sia la ricetta perfetta.....arance bio (limone) e zucchero .....e poi in cottura per 45 minuti..... Pronta da mangiare......#marmellatadiarance#cucinaintelligente#calendarioottobre#confetture#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Marmellata di arance amare Marmellata di arance amare
Molto amate dagli inglesi (e come dargli torto!), le arance amare sono ormai molto difficili da trovare e proprio questa loro rarità le rende assai preziose. Assolutamente biologiche, brutte da vedere, piccole, dalla scorza spesso rovinata e segnata, piene zeppe di semi e immangiabili così, tal quali, per il loro caratteristico gusto molto aspro e anche amaro, appunto, verrebbe voglia solo di buttarle. Ma non fatelo!! Se, come me, amate le marmellate di agrumi, non potete non assaggiarla! Ha un gusto ineguagliabile, ottimo e persistente che anche la più buona marmellata di arance dolci non sarà mai capace di raggiungere. Ah! Una piccola precisazione di cui in realtà non ci sarebbe bisogno: non ha nulla a che vedere con quella in commercio!! Due pianeti lontani anni luce! 😜Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳🍯🍊#dispensadigennaio #nonsibuttavianiente #marmellatadiaranceamare #marmellata #marmellatadiarance #aranceamare #marange Marcella Sweetly Elvie -
Marmellata di arance 🌷 Marmellata di arance 🌷
La marmellata di arance è una conserva buonissima, perfetta da spalmare sul pane o da utilizzare per la preparazione di dolci.Si racconta che fu Caterina d'Aragona ad inventarla, ma le origini della marmellata sono più antiche. Queste conserve venivano fatte per conservare la frutta, che veniva cotta molto lentamente con il miele o con il mosto.Con l'arrivo dell'inverno faccio molto spesso la marmellata di arance, in tanti modi diversi, anche aromatizzata con le spezie, questa volta, però, l'ho preparata in maniera molto semplice, perché la devo utilizzare per la preparazione dei buccellati. Ho utilizzato solo 10 piccole arance, quelle di un albero che ha fatto i primi frutti, sono ancora pochi e piccoli, ma molto buoni ( sarebbe stato un vero peccato utilizzarli tutti per fare la marmellata) quindi ne ho preparata solo una piccola quantità.Dato che delle arance non si butta via niente e le mie arance sono coltivate in maniera naturale (senza pesticidi e concimi chimici) , ho utilizzato anche la buccia. Una parte delle bucce le ho grattugiate per fare la marmellata, l'altra metà le ho utilizzate per fare i candidati che serviranno per i buccellati. #marmellatadiarance #cookpad Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti