Confettura di mirto

Sempre la mia amata Puglia al centro dell'attenzione. Ed è proprio una pianta della macchia mediterranea il mirto che mi regala delle fantastiche bacche blu che si trasformeranno in una deliziosa e golosa confettura adatta ad accompagnare formaggi o piatti di carne
#nataleconcookpad
Confettura di mirto
Sempre la mia amata Puglia al centro dell'attenzione. Ed è proprio una pianta della macchia mediterranea il mirto che mi regala delle fantastiche bacche blu che si trasformeranno in una deliziosa e golosa confettura adatta ad accompagnare formaggi o piatti di carne
#nataleconcookpad
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa lavare bene le bacche, quindi metterle in una ciotola capiente e aggiungere lo zucchero ed il succo di limone. Mescolare bene il tutto con un cucchiaio e coprire la ciotola con un panno di cotone, quindi lasciare macerare le bacche per una notte intera.
- 2
Il giorno seguente, versare tutto il contenuto della ciotola in una casseruola antiaderente e portate a bollore, quindi lasciare cuocere le bacche di mirto insieme allo zucchero e al succo di limone per 15 minuti, in modo che si ammorbidiscano per bene, poi spegnere la fiamma e lasciare raffreddare il tutto.
- 3
A questo punto filtrare il succo delle bacche, in modo da eliminare la buccia e soprattutto i semini che contengono tannino e che renderebbero la confettura di mirto troppo aspra. Mettere quindi il mirto in un colino e schiacciare bene tutte le bacche in modo che fuoriesca il succo. Con un batticarne pigiare bene le bacche nel colino, (utilizzare dei guanti usa e getta per evitare di macchiare le mani.
- 4
Una volta filtrato bene tutto il succo dalle bacche, rimettere il tutto nella casseruola e aggiungere la mela grattugiata, quindi portare a bollore e lasciare cuocere la confettura di mirto per 30 minuti.
- 5
Una volta pronta, metterla subito nei barattoli sterilizzati per il sottovuoto: dev’essere ancora bollente e appena chiusi i barattoli capovolgerli e lasciarli raffreddare così, in modo da creare l’effetto sottovuoto.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Gelatina di mirto Gelatina di mirto
Quando pensiamo al mese di novembre lo associamo alla malinconia, alle ore di buio che superano di gran lunga le ore di luce, all'estate che ormai è lontana e al lungo inverno che ci aspetta.Ma ci pensa la natura a rallegrare le nostre giornate e a regalarci infinite prelibatezze.Quest'anno l'alberello di mirto del mio giardino era pieno di gustose bacche blu e oltre al solito liquore ho preparato una gelatina davvero speciale...ottima da abbinare ai formaggi.#regalodinatale MammaVanna -
Marmellata di bacche di mirto Marmellata di bacche di mirto
Profumata e gustosa marmellata per conservare le bacche di mirto Roberto BORRIELLO -
Mirto ricetta Sarda Mirto ricetta Sarda
Il liquore di mirto è tradizionale sardo. Il mirto è un arbusto sempreverde che fiorisce in estate e le cui bacche giungono a maturazione durante l’autunno. Monica Solinas -
Confettura di mirto Confettura di mirto
Non avevo mai pensato di usare il mirto per farci una confettura, ma poi quando l'ho assaggiata ho visto che era una vera squisitezza, perciò voglio condividere questa ricetta con voi. Emilia Corbelli -
Liquore al Mirto Liquore al Mirto
Il mirto è un arbusto originario della Sardegna, ma si può trovare anche in sicilia, puglia, in toscana ...nella macchia mediterranea, le bacche sono mature da novembre a gennaio. Vanno raccolte quando hanno un colore viola scuro . Anche le foglie Del mirto vengono usate in cucina per liquori e per aromatizzare carni (tipico ilMaialino “Porceddu Sardo” al mirto) ma anche il pollo non è male.Questa ricetta è da diverso tempo che la preparo, e ai miei amici piace molto. Ottimo digestivo, da sorseggiare a fine cena, fresco, ma anche come aperitivo.#cookpaditalia#mirto#liquore#homemade#ilmiolibrrolemiericette#ricettebaseinsieme#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Confettura sambuco e radice liquirizia Confettura sambuco e radice liquirizia
Tra fine giugno-luglio maturano le bacche di una pianta a dir poco miracolosa.... Sono diversi anni che utilizzo i suoi fiori le due bacche in cucina e la corteccia dei suoi rami per la pomata dopo punture di insetti.... Miracolosa.... Oggi vi propongo una confettura con bacche di sambuco e radice di liquirizia.... Ottima, sui formaggi, per farcire crostate e cheesecake, per la piccola pasticceria e sui dessert e gelati ...#sambuco#radiceliquirizia#confetture#giocoestate#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Liquore al mirto Liquore al mirto
A giugno inizia la fioritura del mirto. Piccolissimi fiori bianchi spuntano timidamente tra le profumate foglioline verde intenso del piccolo arbusto in un angolo del mio giardino.Questi fiorellini si trasformeranno in bacche nero blu e nel mese di novembre saranno mature per essere raccolte.Ed è proprio in autunno che preparo il mio liquore al mirto che potrà essere gustato solo dopo sei mesi.#dispensadigiugno #worldmeatfreeweek MammaVanna -
Aceto di mirto Aceto di mirto
Bastano solo 10 GG per aromatizzare l' aceto di vino bianco con le bacche del mirto.Potrete tenerlo nella vostra dispensa e utilizzare per dare un tono alle verdure crude in pinzimonio o su quelle cotte.#aceto#mirto#ricettesane#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Rosoli...che passione: IL MIRTO Rosoli...che passione: IL MIRTO
Per la prima volta quest’anno il mio splendido MIRTO ha deciso di regalarmi tantissime bacche, un dono graditissimo! Elisabetta Radicchio -
Bon bon di bacche di mirto caramellate Bon bon di bacche di mirto caramellate
Il mirto è una delle mie piante preferite perché fa parte della mia adorata macchia mediterranea. I suoi rametti e le sue bacche blu oltre a profumare i miei arrosti sono la base di deliziosi liquori. Normalmente le bacche che sono state in infusione nell'alcool per circa 40 giorni vengono buttate...ma a me è venuta l'idea di utilizzarle per creare cuori croccanti di bon bon al cioccolato.#nonsibuttavianiente #duecentoricette MammaVanna -
Confettura di melograno Confettura di melograno
La confettura di melograno è una conserva semplice e sfiziosa.Il melograno, è infatti un frutto ricco di vitamina c e antiossidanti.Frutto di stagione che rallegra le nostre tavole ed è considerato un portafortuna. La confettura si prepara semplicemente ricavando il succo e unendo lo zucchero una mela e il succo di limone. E dopo 30 minuti si avrà una confettura buonissima. Ottima per la colazione, con i formaggi stagionati e per accompagnare arrosti di carne nel periodo delle festività natalizie....#confetture#melograno#fruttadistagione#dispensadinovembre#stellepadelle#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Confettura di Sambuco Confettura di Sambuco
* I fiori sono ottimi anche fritti.* A Palazzo Adriano di Palermo i fiori freschi vengono usati per la realizzazione di un pane tipico, chiamato in dialetto "Pani cu Savucu", pane con il Sambuco.* Con i frutti di S. nigra e di S. racemosa si può fare una confettura di cui non si deve abusare per le sue proprietà lassative. I frutti sono piccole bacche globose nero-violacee (S. nigra) o rosse (S. racemosa) che contengono un succo di colore viola-porporino scuro che viene impiegato per colorare vini e come esca per la pesca dei cavedani. La maturazione delle bacche va da inizio agosto a metà settembre. Attenzione a non confondere le specie più comuni, cioè il S. nigra, il sambuco ‘buono’ dalla bacca nera, con il sambucus ebolus. Distinguerli è abbastanza semplice: le bacche commestibili sono presenti a grappoli morbidi sulle fronde di alberelli legnosi dal fusto abbastanza massiccio. Quelle ‘cattive’ sono sostenute da steli forti, guardano verso l’alto e si sviluppano su piante erbacee di circa 1 metro di altezza.#cookpaditalia#ilmiolibrolemiericette#sambuco#confetture#dispensadiluglio#conserve#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti