Liquore al mirto

A giugno inizia la fioritura del mirto. Piccolissimi fiori bianchi spuntano timidamente tra le profumate foglioline verde intenso del piccolo arbusto in un angolo del mio giardino.
Questi fiorellini si trasformeranno in bacche nero blu e nel mese di novembre saranno mature per essere raccolte.
Ed è proprio in autunno che preparo il mio liquore al mirto che potrà essere gustato solo dopo sei mesi.
#dispensadigiugno #worldmeatfreeweek
Liquore al mirto
A giugno inizia la fioritura del mirto. Piccolissimi fiori bianchi spuntano timidamente tra le profumate foglioline verde intenso del piccolo arbusto in un angolo del mio giardino.
Questi fiorellini si trasformeranno in bacche nero blu e nel mese di novembre saranno mature per essere raccolte.
Ed è proprio in autunno che preparo il mio liquore al mirto che potrà essere gustato solo dopo sei mesi.
#dispensadigiugno #worldmeatfreeweek
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere in un barattolo le bacche di mirto lavate per bene e coprirle con l'alcool (+ un dito). Chiudere bene il barattolo e conservarlo per almeno 10 giorni al buio.
- 2
Scolare le bacche e lasciare l'alcool in un barattolo ermetico.
- 3
In un altro barattolo mettere le bacche e coprirle di acqua (più un dito) e lasciarle in infusione per 4-5 giorni.
- 4
Scolare le bacche schiacciandole ben bene. Mettere l'acqua delle bacche e lo zucchero in un pentolino e fare bollire per ottenere lo sciroppo e far raffreddare.
- 5
Mischiare lo sciroppo ben freddo all'alcool e conservare ermeticamente in un luogo buio per almeno due mesi.
- 6
Il liquore sarà più buono con il passare dei mesi ed è buonissimo ghiacciato.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Liquore al Mirto Liquore al Mirto
Il mirto è un arbusto originario della Sardegna, ma si può trovare anche in sicilia, puglia, in toscana ...nella macchia mediterranea, le bacche sono mature da novembre a gennaio. Vanno raccolte quando hanno un colore viola scuro . Anche le foglie Del mirto vengono usate in cucina per liquori e per aromatizzare carni (tipico ilMaialino “Porceddu Sardo” al mirto) ma anche il pollo non è male.Questa ricetta è da diverso tempo che la preparo, e ai miei amici piace molto. Ottimo digestivo, da sorseggiare a fine cena, fresco, ma anche come aperitivo.#cookpaditalia#mirto#liquore#homemade#ilmiolibrrolemiericette#ricettebaseinsieme#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Mirto ricetta Sarda Mirto ricetta Sarda
Il liquore di mirto è tradizionale sardo. Il mirto è un arbusto sempreverde che fiorisce in estate e le cui bacche giungono a maturazione durante l’autunno. Monica Solinas -
Gelatina di mirto Gelatina di mirto
Quando pensiamo al mese di novembre lo associamo alla malinconia, alle ore di buio che superano di gran lunga le ore di luce, all'estate che ormai è lontana e al lungo inverno che ci aspetta.Ma ci pensa la natura a rallegrare le nostre giornate e a regalarci infinite prelibatezze.Quest'anno l'alberello di mirto del mio giardino era pieno di gustose bacche blu e oltre al solito liquore ho preparato una gelatina davvero speciale...ottima da abbinare ai formaggi.#regalodinatale MammaVanna -
Confettura di mirto Confettura di mirto
Sempre la mia amata Puglia al centro dell'attenzione. Ed è proprio una pianta della macchia mediterranea il mirto che mi regala delle fantastiche bacche blu che si trasformeranno in una deliziosa e golosa confettura adatta ad accompagnare formaggi o piatti di carne#nataleconcookpad MammaVanna -
Rosoli...che passione: IL MIRTO Rosoli...che passione: IL MIRTO
Per la prima volta quest’anno il mio splendido MIRTO ha deciso di regalarmi tantissime bacche, un dono graditissimo! Elisabetta Radicchio -
Liquore al melograno Liquore al melograno
Mi avevano regalato tanti frutti, ma mangiarli così non li gradisco per via dei semini, così ne ho fatto un liquore 😉 Matilde Merulla -
Marmellata di bacche di mirto Marmellata di bacche di mirto
Profumata e gustosa marmellata per conservare le bacche di mirto Roberto BORRIELLO -
Aceto di mirto Aceto di mirto
Bastano solo 10 GG per aromatizzare l' aceto di vino bianco con le bacche del mirto.Potrete tenerlo nella vostra dispensa e utilizzare per dare un tono alle verdure crude in pinzimonio o su quelle cotte.#aceto#mirto#ricettesane#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Liquore alla Rosa canina Liquore alla Rosa canina
Novembre è il momento giusto per raccogliere le bacche della rosa canina che cresce spontanea nei boschi. Sono rosse, gonfie e mature, ricche di vitamina C, vitamina A, beta-carotene, luteina, zeaxantina e licopene, sostanze importanti per la nostra salute. Le sue bacche sono considerate un efficace antinfiammatorio, indicate per alleviare dolori articolari, depurare l’organismo e rinforzare il sistema immunitario. Infusi, marmellate, liquori: scopri come utilizzare le bacche di rosa canina per sfruttarne in pieno le proprietà benefiche.Ecco il liquore dal sapore morbido e dolciastro che ha maturato per 30 giorni.....e poi dopo averlo filtrato riposerà fino a Natale......#liquoreallarosacanina#liquorifattincasa#rosacanina#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Confettura di mirto Confettura di mirto
Non avevo mai pensato di usare il mirto per farci una confettura, ma poi quando l'ho assaggiata ho visto che era una vera squisitezza, perciò voglio condividere questa ricetta con voi. Emilia Corbelli -
Crema e liquore alla menta Crema e liquore alla menta
Un mese fa una tenera 96ienne mi ha fatto dono delle foglie delle sue adorate piantine di menta....pensate che non ha voluto che le raccogliessi io....diceva che avrei potuto strapparle male..ne è molto gelosa! Oggi dopo un mese di infusione ecco il prodotto...liquore e crema alla menta. @Angela Ferranti -
Liquore all'arancia 🍊 Liquore all'arancia 🍊
Una mia carissima amica mi ha suggerito una ricetta curiosa x realizzare un delizioso liquore all'arancia e io l'ho realizzata con successo!!! Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na
Altre ricette consigliate
Commenti