Maccheroni al ferretto (maccarruni ‘i casa)

Domenica in Calabria è sinonimo di pranzo in famiglia: ragù cotto per ore, polpette, pasta fatta a mano… e tra i formati di pasta che si realizzano in casa quello tipico calabrese è il maccherone.
I maccheroni si preparano con farina di semola e acqua. Lo strumento per realizzarli era in origine un fustello di salice piangente che col tempo fu sostituito da uno speciale ferretto a sezione quadrata che tradizionalmente veniva dato alle giovani calabresi in dotazione nel corredo da sposa.
Considerando che non troppo tempo fa si usavano persino le bacchette degli ombrelli rotti, potrete sicuramente ovviare alla mancanza del ferretto specifico usandone anche uno da maglia. Il segreto per non avere difficoltà a sfilare il maccherone è di lavorare la pasta con una delicata pressione e l’aiuto di un po’ di farina.
In ogni zona della Calabria assumono nomi diversi: nel cosentino sono i “fusilli”, in Sila gli “scialatelli”, nel vibonese i “fileja”, nel reggino i “maccarruni ‘i casa”.
La produzione industriale, in alcuni casi anche artigianale, ha fatto si che i maccherorini calabresi siano conosciuti non solo in Italia, ma anche all’estero. Si possono trovare sia freschi che essiccati.
I condimenti riservati a questa pasta sono sughi molto ricchi e prevalentemente a base di carne (maiale, capretto, manzo).
Maccheroni al ferretto (maccarruni ‘i casa)
Domenica in Calabria è sinonimo di pranzo in famiglia: ragù cotto per ore, polpette, pasta fatta a mano… e tra i formati di pasta che si realizzano in casa quello tipico calabrese è il maccherone.
I maccheroni si preparano con farina di semola e acqua. Lo strumento per realizzarli era in origine un fustello di salice piangente che col tempo fu sostituito da uno speciale ferretto a sezione quadrata che tradizionalmente veniva dato alle giovani calabresi in dotazione nel corredo da sposa.
Considerando che non troppo tempo fa si usavano persino le bacchette degli ombrelli rotti, potrete sicuramente ovviare alla mancanza del ferretto specifico usandone anche uno da maglia. Il segreto per non avere difficoltà a sfilare il maccherone è di lavorare la pasta con una delicata pressione e l’aiuto di un po’ di farina.
In ogni zona della Calabria assumono nomi diversi: nel cosentino sono i “fusilli”, in Sila gli “scialatelli”, nel vibonese i “fileja”, nel reggino i “maccarruni ‘i casa”.
La produzione industriale, in alcuni casi anche artigianale, ha fatto si che i maccherorini calabresi siano conosciuti non solo in Italia, ma anche all’estero. Si possono trovare sia freschi che essiccati.
I condimenti riservati a questa pasta sono sughi molto ricchi e prevalentemente a base di carne (maiale, capretto, manzo).
Istruzioni per cucinare
- 1
Impastate la farina con l’acqua tiepida e lavoratela finché non avrete un panetto compatto, liscio ed elastico.
- 2
Lavorate la pasta un pezzetto alla volta, tenendo il resto coperto da una pellicola, per evitare si secchi.
- 3
Da ogni pezzetto ottenete dei lunghi filoni dai quali ricaverete dei tronchetti.
- 4
A questo punto armatevi di molta pazienza! 😊
Ogni tronchetto va fatto aderire delicatamente intorno al ferretto e tirato, facendo una leggera pressione, per darne la forma caratteristica. - 5
Quando sfilate il maccherone dal ferretto prestate attenzione a non esercitare troppa pressione onde evitare di tappare il caratteristico foro che conferisce leggerezza alla pasta!
- 6
Stendete i maccheroni su un piano cosparso di semola o farina, distanziati, per evitare che si attacchino tra loro.
- 7
Vanno cotti in abbondante acqua salata per circa 5 minuti. Dovrete tenere comunque conto dello spessore della pasta per individuare il giusto tempo di cottura.
Scolate e condite con il sugo che preferite.
Ricette simili
-
Maccheroni al ferretto Maccheroni al ferretto
Il nome deriva dall’attrezzo usato per la preparazione di questo formato di pasta straordinario. Solitamente, vengono conditi con sughi saporiti di carne mista con salsiccia ecc., ma sono ottimi anche con sugo di pomodoro e formaggio grattugiato.#ingredientidistagione#pastafresca Francesca Casa -
Malloreddus fatti in casa Malloreddus fatti in casa
Nuova iniziativa di Cookpad challenge #latavoladeicoloriAlla fine ni sono chiesta quale era la pasta del cuore, e ho pensato subito ai malloreddus.Ultimamente preparo spesso la pasta fatta in casa e mi da parecchia soddisfazione anche se ci sono delle imperfezioniVi chiederete per il tempo come faccio?Quello è solo una questione di organizzazione.Vogliamo provare?❤️ Rosso - La pasta del cuore: il formato che preferisci#pasta #pastafattaincasa #malloreddus rosso rubinian -
Pane di Casa (Bimby) Pane di Casa (Bimby)
Da piccola facevo sempre il pane con mia nonna, sono dei ricordi ben impressi nella mia mente ma soprattutto nel mio cuore.. In questi giorni in casa invogliata dalle mie amiche tra trucchetti e consigli di ognuna di loro anch'io ho fatto il mio. Certo, il forno a pietra e le mani della mia nonnina saranno insostituibili ma il risultato è venuto comunque bello (Impastato con Bimby) #bimby #lievitomadre #pane Veronica Girgenti -
Sfoglia all'Uovo fatta in casa Sfoglia all'Uovo fatta in casa
la pasta fatta in casa ha tutto un altro sapore CuocaVagabonda -
Su coccoi cun s'ou (pane sardo di semola con uovo sodo) Su coccoi cun s'ou (pane sardo di semola con uovo sodo)
Tipica preparazione sarda per il periodo pasquale, una usanza antichissima, i bambini per pasqua al posto dell'uovo di cioccolato ricevevano questa pagnotta di semola con un uovo sodo al suo interno, ovviamente io non ho la manualità di mia nonna e altre donne sarde che facevano dei capolavori, ma vi porto la ricetta di una tradizione che sta quasi scomparendo nel tempo ed'e un vero peccato. I vostri bimbi apprezzeranno, ma anche se avete ospiti a casa usare questo pane da centro tavola e mangiarlo fa la sua figura. Vi consiglio di cercare su Google immagini "coccoi cun s'ou" per vedere le meraviglie che si possono creare con questa ricetta molto economica, veloce e anche divertente. Io ne ho fatte 2 con l'uovo e 2 senza. 𝕌𝕟 𝕘𝕣𝕒𝕟𝕔𝕙𝕚𝕖𝕥𝕥𝕠 𝕚𝕟 𝕔𝕦𝕔𝕚𝕟𝕒🦀👨🏻🍳 -
Troccoli radicchio e gorgonzola con riduzione al vino rosso Troccoli radicchio e gorgonzola con riduzione al vino rosso
È un tipo di pasta simile agli spaghettoni ma molto più spessi e ruvidi. Li ho realizzati con il "troccolaturo" antico strumento casalingo che non è altro che un matterello rigato. È un primo piatto bello da presentare e particolare nel gusto. La cremosita' del gorgonzola e il sapore amaro del radicchio conferiscono al piatto un sapore ricco e deciso.#calendarionovembre Lucilla Crispini -
Orecchiette integrali fatte in casa con cima di rapa, n’duja e cozze Orecchiette integrali fatte in casa con cima di rapa, n’duja e cozze
Buongiorno a tutti!!Oggi vi presentiamo un piatto semplice e gustoso con le prime verdure di stagione, arricchito con dell’ottima n’duja casalinga (fatta da amici) e delle cozze.Abbiamo deciso di proporre questo piatto di orecchiette, un tipo di pasta che al paese di mia mamma è molto utilizzato, è un formato che ben accoglie i sughi e i sapori dei nostri condimenti, nella preparazione abbiamo pensato anche a arricchire la pasta di fibre e di principi nutritivi inserendo al cinquanta per cento farina integrale macinata a pietra, una farina splendida acquistata a torino al salone del gusto da produttori lucani, il tutto giusto per dare a questa ricetta il massimo degli ingredienti per un gusto davvero davvero strepitoso. L’aggiunta delle cozze ha dato al piatto un tocco in più di fresco e di particolare.Per la preparazione delle orecchiette ci vuole solo un pò di pazienza e di pratica, sembra più difficile di quello che è in realtà!Trovate la ricetta anche sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2018/10/26/orecchiette-integrali-fatte-in-casa-con-cima-di-rapa-nduja-e-cozze/#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Spaghetti fatti in casa champignon e nocciole Spaghetti fatti in casa champignon e nocciole
Siamo arrivati al mese di ottobre e con questa ispirazione avuta da @carlalacontessina_ inizio il nuovo mese.Molto gustosa.Ho deciso di preparare i spaghetti con la semola di grano duro.Ho una passione particolare per la pasta fatta in casa, il risultato è semplicemente fantastico.Non avete tempo per la pasta fatta in casa?Io per non rinunciare preparo la pasta in anticipo, si può seccare e conservare fino al momento dell'utilizzo.Passiamo alla ricetta.#dispensadiottobre #nonsibuttavianiente #cookspad #spaghettiquadrati #primo #nocciole #funghi rosso rubinian -
Cavatelli (fatti in casa) Cavatelli (fatti in casa)
Tipici della località pugliese, sono delle chicche che si sciolgono in bocca, golosi, potete prepararli in più varianti, in pochi semplici passaggi e pochi ingredienti otterrete un formato di pasta incavo e di tradizione. Incucinacon_Masha🍉 -
I calzoni del salento I calzoni del salento
Il Salento è una terra di radici profondi, tradizioni custodite gelosamente e piatti sempre pieni e sempre sostanziosi, dove il sapore si percepisce anche solo dal profumo che fuoriesce dalle finestre delle case nelle belle giornate di sole.Sono Salentina e la fierezza nel dirlo si vede tutta anche dai piatti che amo preparare.Tra questi sicuramente spiccano i calzoni. Occhio a non chiamarli "panzerotti" eh! Per noi quelli sono un'altra cosa e un'altra storia! ziafedeincucina -
Panzerotti al forno Panzerotti al forno
Sfiziosi, buoni e veloci, i panzerotti al forno sono uno snack che non puoi non provare! Buonissimi caldi, con il cuore filante ma anche freddi da portare in spiaggia o ad un pic-nic. Certo, fritti sono tutta un'altra cosa, ma con questo caldo ho preferito una versione light! Farciti in due versioni, pomodoro e scamorza e prosciutto e scamorza.#cooksnapmania#streetfood#giocoestate Chemamma -
Orecchiette di semola e orzo con i broccoli Orecchiette di semola e orzo con i broccoli
Il mio Salento racchiuso in una ricetta😉🤤!Quando decido di fare le orecchiette devo sentirmi "positiva" altrimenti non escono bene.. Questo è il condimento che più si conosce ma sono buonissime condite con Tutto,anche con i frutti di mare...di solito le faccio solo con la semola ma oggi ho unito anche della farina di orzo. Patty5123
Altre ricette consigliate
Commenti (16)