Friselle pugliesi

Le friselle sono il pane biscottato tipico della Puglia, protagoniste della terza lezione de "La video-scuola di Cookpad" dedicata alle forme del pane #nonsolopane.
Scopri la video lezione sul nostro blog: https://blog.cookpad.com/it/come-si-fanno-le-friselle-pugliesi/
Friselle pugliesi
Le friselle sono il pane biscottato tipico della Puglia, protagoniste della terza lezione de "La video-scuola di Cookpad" dedicata alle forme del pane #nonsolopane.
Scopri la video lezione sul nostro blog: https://blog.cookpad.com/it/come-si-fanno-le-friselle-pugliesi/
Istruzioni per cucinare
- 1
Versa le farine in una coppa, fai un buco al centro e versa sia il lievito disciolto nell'acqua che lo zucchero e l'olio. Mescola con una paletta, amalgamando le farine con l'acqua.
- 2
Quando l'impasto appare più coeso, inizia a lavorarlo con le mani. Spostalo quindi sulla spianatoia, aggiungi il sale ed impasta sino ad avere una palla liscia ed elastica. Lascia riposare al coperto sotto la coppa per un'ora.
- 3
Passata l'ora, stendi l'impasto come un salsicciotto lungo 30 cm. Dividilo in 6 parti uguali e quindi stendi ognuna di esse in bastoncini lunghi 15 cm. Mentre lavori ogni pezzo, tieni gli altri coperti per evitare che si secchino.
- 4
Uno per uno arrotolali su se stessi tipo tarallo, disponili su una leccarda rivestita di carta da forno e fai lievitare per 2 ore e 30 minuti (o fino al raddoppio), tenendo le frise coperte da un telo umido o da pellicola.
- 5
Una volta raddoppiate, inforna a 200 gradi in forno statico per 15 minuti.
- 6
Fai raffreddare 10 minuti, quindi dividi a metà le frise e biscottale nel forno, sempre a 200 gradi modalità statica, 10 minuti da un lato e 10 minuti dall'altro.
- 7
Le frise, una volta ben biscottate e raffreddate sono pronte! Puoi conservarle in un sacchetto di plastica ben chiuso fino a 15 giorni. Se durante questi 15 giorni dovessero prendere aria, basta ripassarle in forno a 150 gradi per una decina di minuti.
- 8
Le frise, prima di essere consumate, devono essere sponzate, ovvero tenute ammollo nell'acqua per qualche secondo: meno inzuppate sono più croccanti, più inzuppate sono più morbide. Lei puoi quindi condire come preferisci: pomodoro, olio, sale, origano, basilico ma anche sott'oli, mozzarella, tonno, verdure grigliate. Stanno bene con tutto!
- 9
DOSI PER ALTRI LIEVITI:
Sappiamo bene che cambiando la tipologia di lievito, dobbiamo variare anche la dose di farina e di acqua. Anche la temperatura, in base alla stagione, influisce sul riposo e sulla quantità di lievito da inserire nell'impasto. La percentuale di pasta madre va sempre parametrata al peso della farina.
Per la pasta madre solida, dal 15% al 25% sul peso di farina.
Per quella liquida, dal 10% al 20% sul peso di farina. - 10
Per questo abbiamo voluto semplificarvi il calcolo facendolo noi per voi. Queste sono le dosi secondo la nostra esperienza ma la panificazione è sempre aperta a variazioni e sperimentazioni: le vostre varianti sono sempre benvenute!
- 11
LIEVITO MADRE IDRATAZIONE 50%:
43 g. pasta madre rinfrescata
120 g di acqua
LICOLI IDRATAZIONE 100%:
30 g. licoli
100 g di acqua
Per il raddoppio con pasta madre, considerare il doppio rispetto al tempo che ci vuole con lievito di birra (anche 5 ore).
Più cercate
Ricette simili
-
Friselle pugliesi Friselle pugliesi
Le friselle sono il pane biscottato tipico della Puglia, sono state le protagoniste della terza lezione di #nonsolopane ,sono rimasta piacevolmente colpita da questo gusto delicato,croccanti fuori ma più morbide dentro,da fare con mille abbinamenti!Io le ho fatte semplici con pomodoro e formaggio ma si prestano a tutti i modi possibili! martina -
Friselle pugliesi Friselle pugliesi
Le friselle sono il pane biscottato tipico della Puglia.Grazie a Flavia Giordano per la ricetta.Ho fatto le frise molto sottili, la prossima volta le farò leggermente più spesse😊Ottime comunque 😊#nonsolopane Maria Rosa Stancampiano -
Friselle pugliese Friselle pugliese
La mia versione di friselle per la terza lezione de #lavideoscuoladicookpad dedicata alle forme del pane.Li ho preparati seguendo le indicazioni ed i procedimenti di Flavia Giordano. Ho scelto come condimento per alcune friselle, la confettura di fichi e formaggio Brie, alcune li ho servite con panna acida e salmone affumicato e altre con aglio, pomodorini, olio evo e origano.Veramente buonissime!#nonsolopane#frisellepugliesi#lavideoscuoladicookpad Adriana -
Friselle pugliesi Friselle pugliesi
Ho realizzato per la prima volta le friselle pugliesi, che non sono altro che del pane biscottato cioè cotto due volte . Nella prima cottura vengono cotte come pane, poi tagliate a metà e rimesse in forno per la seconda volta per essere biscottate, processo in cui viene eliminata tutta l'umidità in modo da ottenere delle friselle croccanti e friabili ,da poter conservare a lungo. Le mie purtroppo per inesperienza, non sono perfette, perché manca il foro centrale ,tipico della frisella ,ma sono veramente buone una vera scoperta. Per questa ricetta devo ringraziare Flavia Giordano che con la sua video lezione me le ha fatte conoscere.Per assaporarle le ho condite semplicemente con pomodorini lasciati ad insaporire per un paio d'ore con aglio ,sale origano e olio ,buonissime#nonsolopane Laura Cicutto -
Friselline al curry e aromi misti Friselline al curry e aromi misti
Per la terza lezione della video-scuola di Cookpad dedicata alle forme del pane #nondolopane con @flavia ho preparatole friselle, pane biscottato della PugliaNella mia versione friselline al curry e aromi misti (salvia rosmarino timo e origano), condite con verdurine rucola avocado olio evo e uno spruzzo di aceto dolceagroGrazie Flavia per l'ispirazione e tuoi preziosi consigli 😊#nonsolopane#cooksnap#cooksnapmania#giocoestate Francesca Diomede -
Friselle di Puglia al profumo di origano Friselle di Puglia al profumo di origano
Ispirata dalla ricetta di Flavia della terza videolezione di cookpad ecco le mie friselle al profumo di origano. Friabili e profumate proprio come piacciono a me 😊 #nonsolopane Mary's_cooking -
Grissini stirati Grissini stirati
Per la prima lezione della nuova video-scuola di Cookpad, dedicata alle altre forme del pane, vi presento i grissini stirati.#nonsolopanehttps://blog.cookpad.com/it/a-lezione-di-grissini/ RK -
Grissini stirati all’origano Grissini stirati all’origano
Per la prima lezione de “La video-scuola di Cookpad” dedicata alle forme del pane #nonsolopane ci siamo cimentati con i grissini stirati, grazie alla bella lezione di Raffaella.Facili da fare, uno tira l’altro. Li ho conditi con l’origano, mescolandolo all’impasto. Ecco la mia ricetta Flavia Giordano -
Friselle pugliesi fatte in casa Friselle pugliesi fatte in casa
Le friselle sono un pane biscottato, tipico della Puglia, che va ammorbidito in acqua e poi condito a piacere.Sono utilissime per un pranzo o una cena veloci, soprattutto in estate, quando si preferiscono cose fredde e semplici da preparare.Si possono condire in tantissimi modi, anche semplicemente con olio e origano, oppure con pomodori, acciughe, tonno, capperi e tanto altro. #nonsolopane Una pizza per amica -
Friselle pugliesi con pomodoro Pachino Friselle pugliesi con pomodoro Pachino
La videoscuola di Cookpad è stimolo a mettersi alla prova con ricette nuove. Così oggi si portano in tavola le friselle pugliesi che, accompagnate ai pomodorini di Pachino, portano un raggio di sole in una giornata tipicamente uggiosa del nord..#lavideoscuoladicookpad #nonsolopane Silvia Ferry -
La piadina La piadina
Per la seconda lezione della nuova video-scuola di Cookpad, dedicata alle altre forme del pane, vi presento la piadina!#nonsolopanehttps://blog.cookpad.com/it/facciamo-la-piadina-in-casa-nonsolopane/ RK -
Friselle pugliesi Friselle pugliesi
Le frise sono uno dei prodotti speciali della Puglia. Sono utilissime da tenere in dispensa in qualsiasi stagione. Sono un'ottima variante del pane.#nonsolopane Antonella Dadamo_Ilovecooking9
Altre ricette consigliate
Commenti (21)