Limoncello veloce

Chemamma
Chemamma @chemamma
Marano Vicentino

Il limoncello non dovrebbe mai mancare in casa. Perfetto a fine pasto, fresco e digestivo. Ma anche da utilizzare in pasticceria per aromatizzare dolci e biscotti o bagnare pan di Spagna. Io adoro mettere un goccio dentro al gin tonic per l'aperitivo!
Oggi vi propongo una versione veloce che si prepara in soli 3 giorni. La ricetta me l'ha suggerita mio papà che a sua volta l'aveva trovata su internet!
La ricetta originale è di Dario Brassanini che lo definisce il "limoncello scientifico". Infatti spiega come gli aromi e gli olii essenziali contenuti nella buccia del limone vengano in realtà assorbiti dell'alcool nei primi due/tre giorni di fermentazione, quindi sufficienti per avere un limoncello a regola d'arte in tempi molto ristretti. Ma vediamo la ricetta!

#estateitaliana

Limoncello veloce

4 stanno pensando di prepararla

Il limoncello non dovrebbe mai mancare in casa. Perfetto a fine pasto, fresco e digestivo. Ma anche da utilizzare in pasticceria per aromatizzare dolci e biscotti o bagnare pan di Spagna. Io adoro mettere un goccio dentro al gin tonic per l'aperitivo!
Oggi vi propongo una versione veloce che si prepara in soli 3 giorni. La ricetta me l'ha suggerita mio papà che a sua volta l'aveva trovata su internet!
La ricetta originale è di Dario Brassanini che lo definisce il "limoncello scientifico". Infatti spiega come gli aromi e gli olii essenziali contenuti nella buccia del limone vengano in realtà assorbiti dell'alcool nei primi due/tre giorni di fermentazione, quindi sufficienti per avere un limoncello a regola d'arte in tempi molto ristretti. Ma vediamo la ricetta!

#estateitaliana

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

15 min + 3 g
600 ml
  1. 4-5limoni grandi bio
  2. 200 galcool puro 95°
  3. 240 gacqua
  4. 160 gzucchero

Istruzioni per cucinare

15 min + 3 g
  1. 1

    Lavate accuratamente sotto l'acqua corrente i limoni ed eventualmente passateli con una salvietta pulita per togliere tutte le impurità della buccia.

  2. 2

    Sbucciate i limoni con un pelatate avendo cura di prendere solo la parte gialla della buccia e metterla in un barattolo. Aggiungete l'alcol. Coprite il vasetto con carta alluminio e fate macerare al buio.

  3. 3

    Ora lasciamo riposare per tre giorni, se avete fretta anche dopo due giorni il limoncello è pronto... risulterà solo leggermente meno profumato.

  4. 4

    Trascorsi i tre giorni di fermentazione filtrate il liquido con un colino.

  5. 5

    Aggiungete a freddo lo zucchero e l'acqua e mescolate fino a quando si scioglierà il tutto!

  6. 6

    Imbottigliate e fate raffreddare in frigorifero. Vi consiglio di aspettare una settimana prima di consumare il limoncello... ma se avete fretta potete già sorseggiarlo! Cin cin!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Chemamma
Chemamma @chemamma
il
Marano Vicentino
Sono la "cuoca" della mia famiglia. Sono mamma di due bambini e moglie 👨‍👩‍👧‍👦. La cucina è la mia passione!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili