Agnello pascquale in pasta di mandorla

Da noi in Sicilia è tradizione mangiare l'agnello pasquale fatto di marzapane per Pascqua. L’agnello di pasta di mandorla è simbolo di pace, le pecorelle sono addobbate e decorate, con tanti confettini e ovetti di cioccolata, portano lo stendardo rosso che simboleggia il Cristo. In ogni famiglia c’è qualcuno che lo prepara e lo regala ai propri cari. Lo si prepara sia a caldo che a freddo. Io uso meno zucchero, di solito è uguale peso sia di zucchero che di mandorle oppure mettere anche il glucosio. Le formine di gesso sono di varie misure!
#calendarioaprile
Agnello pascquale in pasta di mandorla
Da noi in Sicilia è tradizione mangiare l'agnello pasquale fatto di marzapane per Pascqua. L’agnello di pasta di mandorla è simbolo di pace, le pecorelle sono addobbate e decorate, con tanti confettini e ovetti di cioccolata, portano lo stendardo rosso che simboleggia il Cristo. In ogni famiglia c’è qualcuno che lo prepara e lo regala ai propri cari. Lo si prepara sia a caldo che a freddo. Io uso meno zucchero, di solito è uguale peso sia di zucchero che di mandorle oppure mettere anche il glucosio. Le formine di gesso sono di varie misure!
#calendarioaprile
Istruzioni per cucinare
- 1
In un tegame versare acqua e zucchero, farlo cuocere a 90 gradi fino a che non fila, allontanare lo sciroppo dal fuoco e versare la farina di mandorla, la vanillina e 6 gocce di mandorla, travasare su una spianatoia o in una impastatrice per lavorare l'impasto. Una volta fatto l'impasto dare la forma dagli appositi stampi di gesso, adagiare il foglio trasparente che servirà per estrarre la pecorella dallo stampo e pressare chiudendo le due forme, togliere gli eccessi e definire la forma.
- 2
Fare asciugare e con i colori alimentare dipingere la bocca, il naso e gli occhi (facoltativo) sennò lasciare al naturale, abbellire con del nastro o fiocchettini campanellini e lo stendardo e cioccolatini
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Agnello di pasta di mandorla Agnello di pasta di mandorla
Dolce tradizionale del Salento fatto di pasta di mandorla l'agnello è uno dei simboli più emblematici della Pasqua cristiana. Carmen Cacciatore -
Paste di mandorla Paste di mandorla
Ho sempre adorato le paste di mandorla, piccoli dolcetti avvolti da zucchero a velo con un guscio croccante e un cuore morbidissimo. Ho fatto diversi esperimenti e numerosi assaggi prima di arrivare alla ricetta perfetta, quella che ad ogni morso mi ricorda le paste che mangiavo nella mia Reggio. Spero piacciano tanto anche a voi! chepacchero -
Dessert budino "tofu alla mandorla" Dessert budino "tofu alla mandorla"
Quando andiamo in un ristorante Cinese in Italia, mi manca un tipico dessert dei ristoranti Cinesi in Giappone, ANNINDOFU, cioè "tofu alla mandorla". Così ho provato a riprodurre il dessert usando ingredienti che si può acquistare facilmente in Italia. irharuka -
Agnello con carciofi cotto in padella Agnello con carciofi cotto in padella
Lo so che sarò criticata da vegani e vegetariani ma in casa mia, specialmente nelle feste, l’agnello non manca mai ed è sempre presente in tavola. Tipico piatto delle feste natalizie e pasquali, accompagnato da patate o carciofi che ne esaltano il sapore. Andiamo insieme in cucina a preparare l’agnello con carciofi per il pranzo di Natale. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Paste di Mandorla Paste di Mandorla
Le preparazioni a base di pasta di mandorle vengono realizzate in molte regioni del sud e del centro Italia, ma in particolare in Sicilia, Calabria e Puglia (specialmente in Salento). Naturalmente ogni regione ha la sua preparazione tradizionale. L’origine della pasta di mandorle è incerta e risalente nel tempo. C’è chi attribuisce la preparazione della prima pasta di mandorle agli arabi e chi tramanda la storia più quotata secondo cui questa preparazione sia nata, intorno al 1100, nel convento di Martorana, a Palermo. Non a caso oggi la pasta di mandorle, o pasta “reale” come viene chiamata in Sicilia, rappresenta un prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) siciliano riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.A seguire vi propongo la ricetta delle paste di mandorle dette “pizzicotti”, molto adatte anche alle festività natalizie.Non mancheranno neanche quest’anno sulla mia tavola!#nataleconcookpad #ilnatalecheverrà Elodia -
Cuori di pasta frolla per San Valentino Cuori di pasta frolla per San Valentino
Per questi dolcetti di #pastafrolla ti serviranno due formine per biscotti a forma di cuore, una più grande ed una più piccola;la più piccola ti servirà sia per realizzare il "buco" centrale a forma di cuoricino nei biscotti grandisia per realizzare dei biscotti singoli piū piccoli .#sanvalentino Alessandra MaisonRomantique -
Crostatine Panna cotta Latte di Mandorla e Ciliegie Crostatine Panna cotta Latte di Mandorla e Ciliegie
Il Latte di Mandorla è uno di quegli ingredienti che non avevo mai usato, un po' perchè io non bevo latte e poi perchè non impazzisco per le mandorle.Ma avevo in mentre i mandorli in fiore, con quei bellissimi fiori bianchi ed il loro delicato profumo, e così mi sono immaginata il gusto di questa panna cotta, delicata e profumata di fiori bianchi. Una bellissima scoperta...Queste crostatine sono nate da un dolce ricordo di una torta preparata per il 6° compleanno di Nicolò, una gioiosa festicciola al parco sotto casa e appunto una grande crostata con panna cotta e ciliegie per soffiare le candeline.Gli anni sono passati e i gusti e i sapori si sono raffinati e la semplice panna cotta ora profuma di mandorla e le ciliegie sono insaporite nella cannella, bontà assicurata.Le ciliegie sono nostrane, prese da un'azienda agricola sulla strada per il lago, buone carnose gustose, peccato non averne prese di più.#dispensadiluglio #ilmiolibrolemiericette #frolla #lattedimandorla #ciliegie Ilovecookingathome -
Coppette alla crema pasticcera e fragole Coppette alla crema pasticcera e fragole
Le coppette alla crema pasticcera e fragole sono un dessert molto gustoso e prelibato .Si tratta di un dolce al cucchiaio molto semplice da preparare ma al tempo stesso di grande effetto.La crema pasticcera e le fragole si armonizzano perfettamente, sia come gusto che come composizione.Preparate in bicchieri trasparenti e decorate con fragole e zuccherini, sono una vera delizia per il palato di ogni gourmet.Una vera ghiottoneria alla quale potete aggiungere zucchero a velo e foglie di menta.Per una buona riuscita, è necessario che le fragole siano mature al punto giusto così che risultino dolci e gustose.#calendariogennaio #ricettedifiorellafiorenzoni #cookpad #cookpaditalia Fiorella Fiorenzoni -
Tortino al cioccolato bianco aromatizzato alla mandorla Tortino al cioccolato bianco aromatizzato alla mandorla
Ispirata dalla maestria di Raffaella Locatelli, ecco il mio primo tortino dal cuore fondente. Cioccolato bianco con aroma di mandorla.#scuolacioccolato Elodia -
Pasticcini di mandorla Pasticcini di mandorla
I pasticcini di mandorla sono una dei nostri prelibatezze della mia Sicilia, la mandorla è la protagonista. Così oggi ho pensato di preparare questi pasticcini avendo della farina di mandorle rimasta in frigo, molto veloce e molto goloso!!#svuotafrigo Enza -
Paste di mandorla Siciliane Paste di mandorla Siciliane
Le mandorle sono un ingrediente molto utilizzato nella cucina siciliana, e spesso dalla loro farina vengono realizzati proprio questi dolcetti. Possono avere forma e guarnizione diversa, ma rimane sempre la loro croccantezza esterna e morbidezza all'interno.Il segreto per realizzarle consiste nel riposo dell'impasto che preferibilmente dovrà durare per una notte. Simone -
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
Golose, croccanti e friabili le chiacchiere conosciute anche come bugie, sono lo street food più ambito durante il carnevale. Un velo di zucchero a velo le renderà irresistibili, una dipendenza a cui non saprete resistere. #febbraioincucina Incucinacon_Masha🍉
Altre ricette consigliate
Commenti