Paste di Mandorla

Le preparazioni a base di pasta di mandorle vengono realizzate in molte regioni del sud e del centro Italia, ma in particolare in Sicilia, Calabria e Puglia (specialmente in Salento). Naturalmente ogni regione ha la sua preparazione tradizionale.
L’origine della pasta di mandorle è incerta e risalente nel tempo. C’è chi attribuisce la preparazione della prima pasta di mandorle agli arabi e chi tramanda la storia più quotata secondo cui questa preparazione sia nata, intorno al 1100, nel convento di Martorana, a Palermo. Non a caso oggi la pasta di mandorle, o pasta “reale” come viene chiamata in Sicilia, rappresenta un prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) siciliano riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
A seguire vi propongo la ricetta delle paste di mandorle dette “pizzicotti”, molto adatte anche alle festività natalizie.
Non mancheranno neanche quest’anno sulla mia tavola!
#nataleconcookpad #ilnatalecheverrà
Paste di Mandorla
Le preparazioni a base di pasta di mandorle vengono realizzate in molte regioni del sud e del centro Italia, ma in particolare in Sicilia, Calabria e Puglia (specialmente in Salento). Naturalmente ogni regione ha la sua preparazione tradizionale.
L’origine della pasta di mandorle è incerta e risalente nel tempo. C’è chi attribuisce la preparazione della prima pasta di mandorle agli arabi e chi tramanda la storia più quotata secondo cui questa preparazione sia nata, intorno al 1100, nel convento di Martorana, a Palermo. Non a caso oggi la pasta di mandorle, o pasta “reale” come viene chiamata in Sicilia, rappresenta un prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) siciliano riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
A seguire vi propongo la ricetta delle paste di mandorle dette “pizzicotti”, molto adatte anche alle festività natalizie.
Non mancheranno neanche quest’anno sulla mia tavola!
#nataleconcookpad #ilnatalecheverrà
Istruzioni per cucinare
- 1
In un contenitore ampio e a sponde alte mettete la farina di mandorle con lo zucchero semolato e quello a velo. Mescolate il tutto e aggiungete albume, miele ed essenza di mandorla.
- 2
Amalgamate bene fino a quando avrete ottenuto un impasto omogeneo. Lasciate riposare in frigo almeno mezz’ora.
- 3
Intanto preriscaldate il forno a 200°, foderate una teglia con della carta forno e mettete dello zucchero a velo in una terrina.
- 4
Con l’impasto formate delle palline grandi quanto noci e passatele nello zucchero a velo.
- 5
Posizionandole sulla teglia, ben distanziate tra loro, dovrete “pizzicarle” leggermente al centro per dar loro il tipo aspetto irregolare.
- 6
Infornate per 12/15 minuti a 200°, modalità statica, considerando che il risultato finale non dovrà essere molto dorato, ma pressoché pallido.
Temperature e tempi sono sempre indicativi e variano in base alle prestazioni di ogni forno.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pasticcini di mandorla Pasticcini di mandorla
I pasticcini di mandorla sono una dei nostri prelibatezze della mia Sicilia, la mandorla è la protagonista. Così oggi ho pensato di preparare questi pasticcini avendo della farina di mandorle rimasta in frigo, molto veloce e molto goloso!!#svuotafrigo Enza -
Paste di mandorla Siciliane Paste di mandorla Siciliane
Le mandorle sono un ingrediente molto utilizzato nella cucina siciliana, e spesso dalla loro farina vengono realizzati proprio questi dolcetti. Possono avere forma e guarnizione diversa, ma rimane sempre la loro croccantezza esterna e morbidezza all'interno.Il segreto per realizzarle consiste nel riposo dell'impasto che preferibilmente dovrà durare per una notte. Simone -
-
Paste di ricotta Paste di ricotta
Come non fare un dolce domenicale avendo in frigo una bella ricotta di pecora freschissima queste paste sono deliziose, chiamate anche paste Elena a Favara in Sicilia li chiamano così.#libroricette Enza -
Muccunetti di Mazara del Vallo Muccunetti di Mazara del Vallo
I Muccunetti (in italiano "bocconcini") di Mazara del Vallo sono i dolcetti tipici della mia città. Dolcetti, rigorosamente fatti a mano e incartati uno per uno, preparati con pasta di mandorle aromatizzata al limone che racchiudono un cuore di zuccata, la tipica confettura di zucca siciliana, e infine glassati. Furono inventati dalle suore benedettine del Convento di clausura di San Michele che ancora oggi li vendono attraverso un cilindro cavo di ferro che gira su un perno. Basta mettere i soldi nel cilindro e in cambio del denaro le suore restituiscono un pacchetto di dolci. Per cui se vi trovate a fare un salto a Mazara del Vallo non potete fare a meno di assaggiarli! #calendariosettembre in_cucina_con_flo -
Pasticcini di pasta di mandorla Pasticcini di pasta di mandorla
Noi al sud le chiamiamo pastette di “past rial”, ovvero di pasta reale chiamata così per la sua straordinaria bontà, degna di essere mangiata da un re, che non va assolutamente confusa con il marzapane.La storia racconta che le suore del mezzogiorno, nel periodo Barocco, fossero delle vere e proprie pasticciere e utilizzassero le mandorle coltivate nelle campagne baresi e leccesi, per preparare questi dolci fatti appunto di pasta di mandorle, zucchero e albumi, ingredienti poveri, ma assolutamente gustosi. fuoco e padelle -
Torta Delizia alle Mandorle Torta Delizia alle Mandorle
La torta delizia alle mandorle, maggiormente diffusa nella Sicilia occidentale, è composta da due dischi di pan di Spagna farciti con confettura di albicocche e totalmente coperta dalla pasta reale alle mandorle. L’appellativo “delizia” deriva dal nome della particolare bocchetta del sac à poche che viene adoperata per ricoprirla interamente con intreccio a canestro con la pasta reale.Per questa mia versione della Torta Delizia alle Mandorle ho utilizzato un pan di spagna senza glutine, una marmellata di arance e un’aromatizzazione con liquore alle arance.#calendarioottobre Dolce per Amore -
Crispelline di riso Crispelline di riso
Questa ricetta a ho origini della Sicilia come dolce della domenica o festivi o anche per la festa di San Giuseppe dette anche crispelline di San Giuseppe alessandra ginesi -
Paste di mandorla Paste di mandorla
Ho sempre adorato le paste di mandorla, piccoli dolcetti avvolti da zucchero a velo con un guscio croccante e un cuore morbidissimo. Ho fatto diversi esperimenti e numerosi assaggi prima di arrivare alla ricetta perfetta, quella che ad ogni morso mi ricorda le paste che mangiavo nella mia Reggio. Spero piacciano tanto anche a voi! chepacchero -
Biscotti alla pasta di mandorle Biscotti alla pasta di mandorle
Sono di origine siciliana e in ricordo di mio padre e in sua memoria amo poter pensare che cucinando ciò che lui amava, lo sento presente, e magari lo faccio felice😇❤️i miei figli non hanno potuto conoscerlo..,,, quindi gli sto facendo assaporare quello che a lui piaceva.. Comunque questa e’ la mia versione.., spero piaccia anche a voi...,, e vi dia una sensazione d’amore e un dolce ricordo nell’assaporarne il gusto di mandorla, morbido dentro e croccante fuori.#biscottiallemandorle#sicilia#mandorle#biscottidelcuore#iocucinoconcookpad#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pasticcini di mandorle Pasticcini di mandorle
Adoro la pasta di mandorle e anche se non sono siciliana mi sono voluta cimentare nella loro realizzazione, ottenendo questi deliziosi pasticcini uno tira l'altro Vania -
Biscotti alla pastadi mandorle Biscotti alla pastadi mandorle
Amo questi biscotti ....mi riportano alle origini..., la Sicilia..., una parte di me ..., è legata a questa meravigliosa regione. Quando posso scappo giù., e riscopro luoghi incantevoli dove e’ nato mio padre❤️una parte del mio cuore.Questi dolcetti sono tipici di Erice TP.Questa versione (maxi) è diversa dall’originale di qualche ingrediente e per i tempi di riposo, ma il loro gusto e’ una delizia del palato.😉🥰#pastadimandorle#sicilia#ilmiolibrolemiericette#mamme&ricette#fattierifattiamodomioCottura forno ventilato 170/180 gradi per 8/10 minuti Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti (4)