Pane indiano Chapati

Il chapati è il pane tradizionale dell’India (originario del Punjab), usato in particolare nell’India del Nord e nell’Africa orientale; la caratteristica di questo pane è la sua forma piatta e tonda, simile ad una piadina.
Al contrario della classica pagnotta casereccia il chapati non contiene lievito, ma solo farina, acqua e sale; per la preparazione del chapati viene usata una farina semi- integrale, fondamentale per la buona riuscita di questo pane. In India, ancora oggi, esistono delle persone che macinano manualmente la farina per il chapati, creando una miscela particolare, la cui ricetta antichissima è composta da miglio, orzo, grano saraceno e grano.
Il chapati si cuoce su una particolare padella di ferro chiamata tawa che diffonde il calore in modo uniforme (in mancanza, possiamo sostituirla con una padella antiaderente). In India si usa preparare ogni mattina una grossa quantità di impasto e di consumare poi il chapati, durante la giornata, con piatti a base di verdura pesce o pollo (particolarmente indicato per piatti molto speziati).
Pane indiano Chapati
Il chapati è il pane tradizionale dell’India (originario del Punjab), usato in particolare nell’India del Nord e nell’Africa orientale; la caratteristica di questo pane è la sua forma piatta e tonda, simile ad una piadina.
Al contrario della classica pagnotta casereccia il chapati non contiene lievito, ma solo farina, acqua e sale; per la preparazione del chapati viene usata una farina semi- integrale, fondamentale per la buona riuscita di questo pane. In India, ancora oggi, esistono delle persone che macinano manualmente la farina per il chapati, creando una miscela particolare, la cui ricetta antichissima è composta da miglio, orzo, grano saraceno e grano.
Il chapati si cuoce su una particolare padella di ferro chiamata tawa che diffonde il calore in modo uniforme (in mancanza, possiamo sostituirla con una padella antiaderente). In India si usa preparare ogni mattina una grossa quantità di impasto e di consumare poi il chapati, durante la giornata, con piatti a base di verdura pesce o pollo (particolarmente indicato per piatti molto speziati).
Istruzioni per cucinare
- 1
Ponete in una ciotola 240 gr di farina per chapati (in alternativa potete utilizzare 160 gr di farina integrale e 80 gr di farina 00), fate sciogliere il sale nell’acqua a temperatura ambiente e versatela successivamente nella farina un poco alla volta.
- 2
Con l’aiuto di un cucchiaio, o con le dita, impastate la farina con l’acqua; continuate poi a lavorare l’impasto su di una spianatoia per almeno 10 minuti, fino a ottenere una pasta soda e liscia, quindi formate una palla, riponetela in una ciotola, copritela e lasciatela riposare per 20 minuti.
- 3
Trascorso il tempo di riposo fate assumere all'impasto una forma allungata.
- 4
Subito dopo dividete l'impasto in 8 pezzi alla quale farete successivamente prendere forma di palliine, ognuna del peso di circa 50 grammi.
- 5
Con l’aiuto di un mattarello stendete ora le palline in dischi sottili della misura di 15 centimetri di diametro. Mentre stendete l’impasto mettete un po’ di farina sul mattarello e sulla spianatoia per evitare che la pasta si attacchi.
- 6
Scaldate una padella per le crepe, o una padella antiaderente e, quando sarà ben calda, fate cuocere i dischi di pasta uno alla volta. Quando vedrete che si cominciano a formare delle bolle, o comunque dopo un paio di minuti, girate il disco di pasta e fate cuocere dall’altro lato.
- 7
Togliete, a questo punto, il chapati dal fuoco e mettetelo in un foglio di carta di alluminio foderato di carta assorbente per cucina; chiudete, in modo da mantenere caldo e morbido il chapati e continuate in questo modo fino a esaurimento dei dischi di pasta.
- 8
CONSIGLIO
Nel caso in cui, per la cottura del chapati, utilizzaste la tradizionale pentola in ferro chiamata tawa, i tempi di cottura saranno decisamente inferiori; in questo caso, infatti, basterà, dopo aver fatto scaldare molto bene la pentola, poggiarci il disco di pasta e farlo cuocere per 30 secondi, poi girarlo e continuare la cottura per altri 30 secondi. È anche possibile far cuocere il chapati direttamente sul fuoco mettendo sopra il fornello uno spargi-fiamme in acciaio inox.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pane integrale di Tumminia Pane integrale di Tumminia
Fare il pane a casa non è certo compito facile, ma ho voluto provare l' emozione del pane caldo appena sfornato in versione integrale con farina di Tumminia. Questa farina è ottenuta dalla lavorazione del grano a macina a pietra, nelle zone del trapanese; risulta più leggera e digeribile. Malito Daniela -
Pane naan Pane naan
Il Naan (Pane Naan) è un pane lievitato delizioso dalla forma tonda e piatta tipico della cucina indiana!Si prepara con farina, yogurt e un pizzico di lievito.... Dopo la lievitazione viene cotto in padella antiaderente e poi spalmato di olio aromatizzato...ottimo per una cena un po' particolare o accompagnato a humus di ceci..e per accompagnare pollo al curry, zuppe, pesce.#panenaan#cucinaindiana#yogurt#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pane integrale a cassetta Pane integrale a cassetta
Questo pane in cassetta sofficissimo da fare e conservare anche come scorta in congelatore, si presta bene per la colazione ricoperto da confetture o salato che tra l'altro ha meno calorie ed è più ricco di fibre. Enza -
Pane rustico Pane rustico
Per la realizzazione del pane senza glutine sicuramente la scelta della farina è fondamentale per ottenere un buon risultato.In questo caso ho usato due mix diversi e una piccola parte di grano saraceno, una lievitazione abbastanza veloce e il risultato è questa pagnotta leggerissima e croccante.#senzaglutine Maria Cerulli -
Pane a lunga lievitazione e cotto in pentola Pane a lunga lievitazione e cotto in pentola
In questo momento triste e buio, siamo costretti a fare il pane e altre preparazioni che prima magari davamo per scontato. Ho voluto provare per la prima volta a fare il pane in pentola usando pochissimo lievito e devo dire che sono veramente soddisfatta. Mio figlio che di solito non mangia il pane o quasi, stasera se n'è mangiato mezza pagnotta. Angolo Divino Di Sara Mengoni -
Pane "mezzo sale" con macchina del pane, metodo poolish Pane "mezzo sale" con macchina del pane, metodo poolish
Ho adattato la composizione di questo tipo di pane per la mia macchina. Il poolish è un metodo di lievitazione indiretta che rende il pane particolarmente profumato. Per ottenerlo si usano acqua e farina in pari quantità e pochissimo lievito. È opportuno usare una bilancia di precisioneEmilia
-
Knäckebröd - Pane svedese Knäckebröd - Pane svedese
@flavia ecco la mia versione del pane svedese. Ho sostituito la farina di segale con quella integrale e i semi di anice con quelli di sesamo!#panidelmondo Le Delizie di Vero -
Pane casereccio Pane casereccio
Il pane appena sfornato con la crosticina croccante, fragrante, e leggero al tempo stesso e una mollica compatta...,non troppo salato ...BUONO!, semplicemente con un pizzico di sale e un filo di buon olio extravergine di oliva...Questo è il pane casereccio.Ricordo che per le merende, quelle vere, le nostre nonne, mamme ci preparavano, una fetta di pane bagnato con una spolverata di zucchero, o con un pomodoro sfregato sopra, un pizzico di sale, ed olio.. e la nostra merenda era pronta. Poi i tempi e le mode cambiarono, con marmellata o crema di nocciole.... ma il buon pane è rimasto sempre lo stesso.. Pane Casereccio!!👍🏻😉#panefattoincasa#lievitati#panecasereccio#mamme&ricette#ilmiolibrolemiericette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pane di semola di grano rimacinata Pane di semola di grano rimacinata
In questo momento molto particolare una delle preparazioni a cui possiamo dedicarci è la preparazione del pane fatto in casa. Oggi facciamo il pane di semola di grano duro rimacinata. Questa farina, per quanto meno comune, è perfetta per la panificazione. Ora vediamo una ricetta per avere il pane con tempistiche medio corte. Chemamma -
Pane integrale con farina biologica Pane integrale con farina biologica
L'estate è imprevedibile, può essere feroce e delicata.Cara Meggy,è arrivata implacabile la ferocia del caldo.In questi anni abbiamo vissuto estati violente, quando i tuoi fratelli erano molto piccoli, estati in cui la vita in Pianura Padana era intollerabile e cercavamo di scappare rifugiandoci, sulle colline limitrofe alla sera.Ci sono state estati gentili, quando eravamo in Veneto, con fulmini e temporali inaspettati alternati a giornate di caldo mai eccessivo.Siamo corsi in giro per l'Europa, la passata estate, portandoci dietro le giornate più afose degli ultimi 100 anni: anche a Londra faceva un gran caldo inaspettato.Questo agosto in arrivo, sarà segnato dall'impossibilità di fuggire. Le prime avvisaglie si fanno sentire, la tua presenza inizia ad avvertirsi in modo sempre più evidente, dentro e fuori, e sono ormai certa che la voglia di conoscere il mondo, per te sia più importante di qualunque condizione meteorologica.Così, pazientemente, restiamo tutti qui ad aspettarti. Del resto, la pazienza è l'ingrediente fondamentale della vita. Quando conoscerai il mondo, io conoscerò te e tutte le tue rughette. Dell'attesa dobbiamo fare tesoro, dovrò insegnarlo a te, come cerco di fare da anni con i tuoi fratelli e anche con me stessa. Del resto dalle lunghe attese nascono sempre cose meravigliose.Come questo morbido pane di montagna, che,speriamo, ci porti un po' di ristoro.La tua Mamma ❤.#ilmiolibrolemiericette Loredana_iocucino -
Focaccia tenerina al grano arso Focaccia tenerina al grano arso
Il grano arso è un’antichissimo preparato pugliese che deriva dalla tostatura del frumento duro.Nacque per esigenze economiche: bisognava recuperare le spighe di frumento cadute durante la raccolta. Ma questo recupero era difficile da eseguire quando i residui degli steli erano ancora integri, così veniva prima bruciato il campo di paglia, per favorire la fertilizzazione del terreno e solo in seguito veniva recuperato il grano “bruciato”, ossia il grano arso.Solo così i mezzadri riuscivano a tenere per loro una fetta di raccolto, non potendosi permettere l’acquisto dai latifondisti del grano non bruciato, ossia quello raccolto prima della bruciatura del campo.Oggi, naturalmente il grano arso non è il risultato di una bruciatura del cereale, ma di una semplice tostatura, simile alla torrefazione del caffè, che gli conferisce il profumo e l’aroma “affumicato” e il tipico colore grigio.La farina di grano arso ha una più alta concentrazione proteica, rispetto alla farina bianca, maggiore contenuto di sali minerali, contiene meno acqua e più carboidrati.Attenzione però: anche se il glutine che contiene si denatura in parte durante il processo di tostatura, non è una farina senza glutine, pertanto non è adatta alle preparazioni per gli allergici.Il suo colore conferisce al pane un aspetto molto particolare, il suo sapore si accosta perfettamente sia alle insalate, che ad affettati e formaggi. Loredana_iocucino -
Pane Naan indiano Pane Naan indiano
Il Naan è pane lievitato asiatico molto consumato in India che viene spesso accompagnato da piatti a base di legumi, carne o pesce.Tradizionalmente viene cotto su un apposito forno, il "tandoor", ma è possibile cucinarlo anche a casa, con il semplice ausilio di una padella antiaderente.È un pane molto profumato, saporito e accompagnabile da svariati piatti o semplicemente spennellato con del burro fuso aromatizzato con coriandolo, buccia di limone e prezzemolo. Letizia Raparo
Altre ricette consigliate
Commenti