Pane indiano Chapati

Vincenzo
Vincenzo @gabrielbloodyangel
Padova, Veneto, Italia

Il chapati è il pane tradizionale dell’India (originario del Punjab), usato in particolare nell’India del Nord e nell’Africa orientale; la caratteristica di questo pane è la sua forma piatta e tonda, simile ad una piadina.

Al contrario della classica pagnotta casereccia il chapati non contiene lievito, ma solo farina, acqua e sale; per la preparazione del chapati viene usata una farina semi- integrale, fondamentale per la buona riuscita di questo pane. In India, ancora oggi, esistono delle persone che macinano manualmente la farina per il chapati, creando una miscela particolare, la cui ricetta antichissima è composta da miglio, orzo, grano saraceno e grano.
Il chapati si cuoce su una particolare padella di ferro chiamata tawa che diffonde il calore in modo uniforme (in mancanza, possiamo sostituirla con una padella antiaderente). In India si usa preparare ogni mattina una grossa quantità di impasto e di consumare poi il chapati, durante la giornata, con piatti a base di verdura pesce o pollo (particolarmente indicato per piatti molto speziati).

Pane indiano Chapati

8 stanno pensando di prepararla

Il chapati è il pane tradizionale dell’India (originario del Punjab), usato in particolare nell’India del Nord e nell’Africa orientale; la caratteristica di questo pane è la sua forma piatta e tonda, simile ad una piadina.

Al contrario della classica pagnotta casereccia il chapati non contiene lievito, ma solo farina, acqua e sale; per la preparazione del chapati viene usata una farina semi- integrale, fondamentale per la buona riuscita di questo pane. In India, ancora oggi, esistono delle persone che macinano manualmente la farina per il chapati, creando una miscela particolare, la cui ricetta antichissima è composta da miglio, orzo, grano saraceno e grano.
Il chapati si cuoce su una particolare padella di ferro chiamata tawa che diffonde il calore in modo uniforme (in mancanza, possiamo sostituirla con una padella antiaderente). In India si usa preparare ogni mattina una grossa quantità di impasto e di consumare poi il chapati, durante la giornata, con piatti a base di verdura pesce o pollo (particolarmente indicato per piatti molto speziati).

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

Preparazione: 15min; Cottura: 40min; Riposo: 20min
4 persone, 8 chapati
  1. 240 gfarina per chapati, in alternativa 160 g farina integrale + 80 g farina 00
  2. 180 mlacqua a temperatura ambiente
  3. 1/2 cucchiainosale fino

Istruzioni per cucinare

Preparazione: 15min; Cottura: 40min; Riposo: 20min
  1. 1

    Ponete in una ciotola 240 gr di farina per chapati (in alternativa potete utilizzare 160 gr di farina integrale e 80 gr di farina 00), fate sciogliere il sale nell’acqua a temperatura ambiente e versatela successivamente nella farina un poco alla volta.

  2. 2

    Con l’aiuto di un cucchiaio, o con le dita, impastate la farina con l’acqua; continuate poi a lavorare l’impasto su di una spianatoia per almeno 10 minuti, fino a ottenere una pasta soda e liscia, quindi formate una palla, riponetela in una ciotola, copritela e lasciatela riposare per 20 minuti.

  3. 3

    Trascorso il tempo di riposo fate assumere all'impasto una forma allungata.

  4. 4

    Subito dopo dividete l'impasto in 8 pezzi alla quale farete successivamente prendere forma di palliine, ognuna del peso di circa 50 grammi.

  5. 5

    Con l’aiuto di un mattarello stendete ora le palline in dischi sottili della misura di 15 centimetri di diametro. Mentre stendete l’impasto mettete un po’ di farina sul mattarello e sulla spianatoia per evitare che la pasta si attacchi.

  6. 6

    Scaldate una padella per le crepe, o una padella antiaderente e, quando sarà ben calda, fate cuocere i dischi di pasta uno alla volta. Quando vedrete che si cominciano a formare delle bolle, o comunque dopo un paio di minuti, girate il disco di pasta e fate cuocere dall’altro lato.

  7. 7

    Togliete, a questo punto, il chapati dal fuoco e mettetelo in un foglio di carta di alluminio foderato di carta assorbente per cucina; chiudete, in modo da mantenere caldo e morbido il chapati e continuate in questo modo fino a esaurimento dei dischi di pasta.

  8. 8

    CONSIGLIO

    Nel caso in cui, per la cottura del chapati, utilizzaste la tradizionale pentola in ferro chiamata tawa, i tempi di cottura saranno decisamente inferiori; in questo caso, infatti, basterà, dopo aver fatto scaldare molto bene la pentola, poggiarci il disco di pasta e farlo cuocere per 30 secondi, poi girarlo e continuare la cottura per altri 30 secondi. È anche possibile far cuocere il chapati direttamente sul fuoco mettendo sopra il fornello uno spargi-fiamme in acciaio inox.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Vincenzo
Vincenzo @gabrielbloodyangel
il
Padova, Veneto, Italia

Commenti

Ospite

Ricette simili