Pane rustico

Per la realizzazione del pane senza glutine sicuramente la scelta della farina è fondamentale per ottenere un buon risultato.
In questo caso ho usato due mix diversi e una piccola parte di grano saraceno, una lievitazione abbastanza veloce e il risultato è questa pagnotta leggerissima e croccante.
#senzaglutine
Pane rustico
Per la realizzazione del pane senza glutine sicuramente la scelta della farina è fondamentale per ottenere un buon risultato.
In questo caso ho usato due mix diversi e una piccola parte di grano saraceno, una lievitazione abbastanza veloce e il risultato è questa pagnotta leggerissima e croccante.
#senzaglutine
Istruzioni per cucinare
- 1
Sciogliere il lievito in poca acqua direttamente nella planetaria, aggiungere la farina, il resto dell'acqua e lasciare impastare per qualche minuto.
Unire l'olio e per ultimo il sale.
Lasciare impastare ancora per 2/3 minuti.
Raccogliere tutto l'impasto al centro della ciotola dell'impastatrice, coprire e lasciare lievitare dentro al forno spento per almeno 4 ore o comunque fino a quando sarà raddoppiato di volume. - 2
Infarinare quindi una spianatoia versarci l'impasto, aiutandosi con la farina di riso dare la forma al pane cercando di sgonfiarlo il meno possibile.
Trasferirlo in un foglio di carta forno, coprirlo e lasciarlo lievitare un'altra ora.
Nel frattempo scaldare bene il forno a 250 gradi con la pietra refrattaria o la leccarda del forno posizionata nel ripiano più basso. - 3
Quando il forno si sarà scaldato bene (calcolare almeno un'oretta se usate la pietra refrattaria) con un coltello affilato incidere una croce sulla superficie del pane e infornare direttamente con la carta forno per 15 minuti, dopodiché alzare nel ripiano centrale del forno e abbassare la temperatura a 200 gradi.
- 4
Continuare la cottura per 30 minuti, avendo l'accortezza negli ultimi 10 minuti di togliere la carta forno e la teglia e posizionarlo direttamente nella grata per farlo asciugare bene.
Sfornare solo quando sarà ben colorito sia sopra che sotto! - 5
Se avete uno spruzzino per l'acqua i primi 10 minuti aprite il forno velocemente un paio di volte e spruzzate un po' di acqua nelle pareti del forno, farà effetto vapore! Per chi ha un forno vecchio stampo come il mio aiuta molto per la lievitazione.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pagnotta senza glutine Pagnotta senza glutine
Pagnotta a lunga lievitazione con un bel sapore rustico preparata con mix integrale e grano saraceno.#fotoricetta Maria Cerulli -
Pane integrale ai cereali senza glutine Pane integrale ai cereali senza glutine
Ho preparato questo bel pane con il mix bio della Schar ai cereali unito al mix integrale della Nutrifree per ottenere il peso necessario per una bella pagnotta.Il risultato è un pane buonissimo, dal sapore rustico... un pane senza glutine che sa di pane!!!#posterestate Maria Cerulli -
Pancarrè con grano saraceno Pancarrè con grano saraceno
Pancarrè senza glutine preparato con la farina di grano saraceno che gli conferisce un sapore deciso e un bellissimo colore.Impastato con il latte si ottiene un pane morbidissimo che dura diversi giorni e che ha la consistenza giusta per fare degli ottimi tramezzini o panini che rimangono morbidi per tutto il giorno!#senzaglutine Maria Cerulli -
Pane in pentola senza glutine Pane in pentola senza glutine
Dopo tanti tentativi e qualche consiglio esterno sono riuscita ad ottenere una pagnotta senza glutine che non ha niente da invidiare al normale pane glutinoso, crosticina croccante, soffice e alveolato dentro. Prima di divulgarlo ho fatto delle prove cambiando i tempi di lievitazione e con diversi mix , ognuno è diverso. Il migliore in assoluto in termini di risultato per me è il mix per pane della nutrifree, bene con il mix per pane della schar, anche in accoppiata con un 20% di farina di riso o grano saraceno! Il metodo non è nuovo ma è tratto e adattato al senza glutine da ricette viste sul web tra cui il pane comodo di Fattoincasadabenedetta.#senzaglutine #paneinpentola Dolci Pasticci di Fra -
Pane senza glutine con i semi di lino Pane senza glutine con i semi di lino
Pagnotta preparata con la farina senza glutine e l'aggiunta dei semi di lino, croccante fuori e morbidissimo dentro. Maria Cerulli -
Pane senza Glutine Integrale Pane senza Glutine Integrale
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/pane-senza-glutine-integrale/Buongiorno a tutti, e se vi dicessi che finalmente siamo riusciti ad ottenere un Pane Senza Glutine Integrale che non ci ha fatto rimpiangere il tradizionale ci credereste???? Pierre ultimamente si è fissato, deve riuscire a fare i suoi lievitati anche con farine senza glutine. E’ più forte di lui, quando si fissa, non c’è nulla che gli faccia cambiare idea. Ha approfittato di questa quarantena per informarsi e studiare, ha letto molti articoli, ha cercato più informazioni che poteva. Ha fatto arrivare un bel carico di farine senza glutine da diversi produttori….e ha iniziato a giocare con le “sue” farine. Arrivate le farine è rimasto mezza giornata in “estasi” sembrava un bambino con il nuovo gioco…effettivamente per lui un ingrediente nuovo e particolare ha quest’effetto…Come prima prova ha fatto una bel pane integrale….L’ho lasciato in cucina, sicura che lo avrei sentito lamentarsi dal primo minuto….invece no, è uscito dopo una mezz'ora esaltato per l’impasto che aveva ottenuto…. Devo proprio essere onesta, questo Pane Senza Glutine Integrale è davvero buono, leggero, soffice all’interno e croccante all’esterno e con un profumo davvero intenso. Negli ultimi anni ho assaggiato parecchi pani senza glutine….beh devo dire che questo non centra nulla con quelli assaggiati e in tutta onestà ha poco, pochissimo da invidiare al pane tradizionale.Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Pagnotta senza glutine Pagnotta senza glutine
Uno dei miei ultimi acquisti è stato il cestino di lievitazione e lo adoro! Qui realizzato una pagnotta con una sola lievitazione. Bella da vedere e buonissima! Crosticina croccante e mollica soffice e leggera. Mix utilizzati senza lattosio e senza amido di frumento deglutinato. Senza Glutine e Senza Essere Chef -
Pane ai cereali senza glutine Pane ai cereali senza glutine
Un bel pane rustico con una combinazione di farine dietoterapeutiche e farine naturali, per me é stata una vera e propria ricetta svuota sacchetti ed è venuto buonissimo!!! Maria Cerulli -
Pane con semi di sesamo e semi di lino senza glutine Pane con semi di sesamo e semi di lino senza glutine
Posso dire di essere super soddisfatta di questa pagnotta pazzesca che è venuta fuori.Il procedimento è davvero semplice ma credo che il passaggio fondamentale per ottenere morbidezza interna e croccantezza esterna sia usare la cottura a vapore del forno, specifica per cuocere il pane.#glutenfree Arianna Busi -
Pane svedese senza glutine Pane svedese senza glutine
Il knäckerbröd é un pane tipico svedese sottile, croccante, scrocchiarello e con il buco nel mezzo 😊Dopo la bella lezione di Flavia per il corso di #panidelmondo ecco la mia versione senza glutine con i semi di cumino. Maria Cerulli -
Pane svedese a modo mio Pane svedese a modo mio
Gli svedesi mi perdoneranno per essermi presa tante libertà nel fare il loro pane tipico! Il knäckebröd è il un pane croccante con farina di segale e semi di anice. Nella mia versione ho usato un mix di grano saraceno e farro ed insaporito con i semi di finocchio. Inizialmente volevo utilizzare queste sfoglie croccanti per una ricetta ma... sono state divorate prima ancora che potessi metterci le mani, giusto il tempo di due foto...anche bruttine!!! Sicuramente una ricetta da provare in più versioni!!!#panidalmondo Chemamma -
Schiacciata senza glutine Schiacciata senza glutine
Focaccia bassa come facciamo in Toscana morbida e ben digeribile con pochissimo lievito, la biga e una lunga lievitazione... buonissima! Maria Cerulli
Altre ricette consigliate
Commenti (3)