Scrippelle teramane

Raffaella (in cucina) @Raffa191071
Sono ideali per farle arrotolate e messe in brodo caldo di gallina, oppure utili per fare cannelloni od il classico timballo
Scrippelle teramane
Sono ideali per farle arrotolate e messe in brodo caldo di gallina, oppure utili per fare cannelloni od il classico timballo
Istruzioni per cucinare
- 1
Sbattere tutti gli ingredienti per 10/15 secondi finché si ottiene un impasto uniforme ed omogeneo
- 2
Mettere a scaldare sul fuoco a fiamma alta una pentola antiaderente
- 3
Versare un mezzo mestolo di impasto nella pentola e uniformare con dei giri concentrici l’impasto nel fondo è dopo 1 minuto girarla nel lato opposto aiutandosi con una spatola
- 4
Una volta pronte disporle su di una base per farle raffreddare ed utilizzarle a piacimento
Ricette simili
-
Crepes dolci da farcire Crepes dolci da farcire
Questa è la ricetta base delle crep, buone a colazione ma anche per merenda.. Pianez -
Budino di Ricotta e Amaretti Budino di Ricotta e Amaretti
Cercavo su Cookpad una ricetta per poter utilizzare la ricotta che avevo in frigo prossima alla scadenza, ed ho trovato questa semplice e storica ricetta di Daniela Bani, mi ha subito colpito per la semplicità di preparazione, con pochi ingredienti e l’abbinamento degli amaretti che ho sempre in casa. Un delizioso dessert da dopo pasto che ho servito con una spolverata di zucchero a velo. Dolce per Amore -
Crepes pistacchiose Crepes pistacchiose
Ogni tanto mi prendono i periodi “pistacchiosi” 😀 ... come dice affettuosamente una mia collega carissima, anche lei amante senza confini del pistacchio ☺️E così ho avuto questa ispirazione: crêpes tutte pistacchiose con prosciutto cotto...Ma sapere come si chiama l’inventore delle crêpes !?“Auguste Escoffier. Nel 1903 il "padre" spirituale degli chef francesi ha avuto una (buonissima) folgorazione creando la Crêpe Suzette: preparata con il beurre Suzette (una salsa di burro, zucchero caramellato, succo d'arancia e mandarino, con aggiunta di Curaçao o Grand Marnier), che è rimasta per due decenni un simbolo di lusso e golosa decadenza”.Le varianti oggi sono tantissime ... a livello internazionale. Ad esempio in Ucraina e in Russia si mangiano i Blinis - piccoli, lievitati e strepitosi abbinati al caviale.Chissà “Auguste” cosa penserebbe di queste 😱 Carla La Contessina -
Scrippell ‘mbuss (crêpes in brodo 🍲) Scrippell ‘mbuss (crêpes in brodo 🍲)
Le scrippelle si presentano come sottili "frittatine" preparate con farina , uova e acqua. La loro versione "mbussa", ossia bagnate con brodo, è una ricetta tipica del teramano. Giulia De Iuliis -
Cannelloni ricotta e spinaci Cannelloni ricotta e spinaci
I cannelloni di ricotta e spinaci sono il classico piatto tradizionale che riunisce tutta la famiglia.Per quanto riguarda il ripieno la ricetta può essere variata a vostro gusto. Anche per il condimento i cannelloni possono essere accompagnati da un semplice sugo al pomodoro, da una delicata besciamella o utilizzando il ragù della lasagna... perché i cannelloni sono un piatto davvero versatile! Pamy Fatto con amore -
Scrippelle ‘mbusse (crespelle in brodo alla teramana) Scrippelle ‘mbusse (crespelle in brodo alla teramana)
Questo piatto non ha bisogno di essere presentato ... vero!?A casa mia, quando ero più piccola, rappresentava il piatto delle feste natalizie, preparato in alternativa a quello con il cardo 😊 ... per noi bambini che non amavamo “quello con le verdure”!Le scrippelle arrotolate con dentro il parmigiano grattugiato e disposte con cura nel piatto, poi annaffiate dal brodo caldo di carne mista.Vi confesso che, di nascosto, io, le mie sorelle e i miei cugini andavamo in cucina a “rubare” le scrippelle asciutte, perché così ci piacevano di più che bagnate con il brodo! 🤫🤫🤫🤫E questa sera, così, mi sembra di rivivere quei momenti, facendo un tuffo nel mio passato e sicuramente assieme a tutti quelli che hanno trascorso tanti Natale assieme a me 😍PS esiste una variante: alla montoriese... con le polpettine fritte aggiunte sopra alla scrippelle arrotolate ... per chi volesse !!! Carla La Contessina -
Budino di ricotta e amaretti Budino di ricotta e amaretti
Ho scelto questa ricetta in ricordo di mia nonna. Daniela Bani -
Cannelloni ricotta e spinaci con pasta fresca all'uovo Cannelloni ricotta e spinaci con pasta fresca all'uovo
Il formato di pasta non ha origini molto antiche. La sua creazione è relativamente recente ed in particolare risale alla prima metà dell’800. Secondo i racconti tramandati dalle passate generazioni, il primo a presentarlo nelle tavole fu il cuoco aretino che preparò con essi un timballo caldo molto apprezzato dai commensali. Pochi anni prima, lo stesso formato di pasta fu preparato dal napoletano Vincenzo Corrado che scelse una miscela di ingredienti prelibati ed eleganti. Il cuoco unì i cannelloni a tartufi ed un misto di carne. Nonostante ciò la maggiore diffusione si ebbe solo a partire dal primi anni del 1900. In questo stesso periodo furono presentate ricette innovative e la presenza dei cannelloni si estese sino a trovare posto sui libri di cucina. Sin dalle prime presentazioni sulle tavole, i cannelloni sono stati dei perfetti ingredienti per ottenere delle portate elaborate e molto gustose. Tony Mazzanobile -
Stracciatella di casa mia, uova e brodo vegetale Stracciatella di casa mia, uova e brodo vegetale
Per le tavole invernali e fredde al tepore del fuoco del camino quando possibile, questo è un piatto ideale.A casa da me si portava a tavola anche nei giorni di festa, è un piatto semplice e veloce e con pochi ingredienti.Unica variante è che io uso il brodo vegetale, perché purtroppo non sempre è possibile avere una gallina casereccia per fare un buon brodo.Visto che non mi va di rinunciare a questo piatto, sono arrivata a un mezzo compromesso, uova fresche ma brodo vegetale.Le opzioni sono facili da aumentare.#capodannoconcookpad rosso rubinian -
Cookie al caramello salato Cookie al caramello salato
Consiglio per fare il caramello salato !!Ci sono due modi per fare il caramello salato, potete usare le caramelle mou oppure il classico metodo con la padella.Utensili da usare :-fruste- paletta per il gelato ( per formare i biscotti ) Elisa -
-
Brodo di Carne Saporito Brodo di Carne Saporito
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/12/12/brodo-di-carne-saporito/Il Brodo di Carne: La ricetta facile e veloce per prepararlo senza sbagliare!Buongiorno a tutti, vi spieghiamo come preparare il Brodo di carne in modo facile, veloce. Il risultato sarà un Brodo davvero saporito, che potrete utilizzare in tante altre ricette (per esempio degli ottimi Tortellini in Brodo Fatti in Casa, oppure utilizzarlo così in purezza!Con questa nostra ricetta vedrete che fare il brodo è davvero semplice, in 3 ore avrete a disposizione del buon brodo di carne e anche il “lesso” da poter riutilizzare o come ripieno oppure da mangiare in insalata (vi daremo nei prossimi giorni le ricette). Inoltre potete conservare il brodo per i giorni successivi in frigorifero oppure surgelarlo diviso già in porzioni e utilizzarlo quando ne avrete la necessità.In questa preparazione la qualità della carne è fondamentale, in quanto più è buona la materia prima quanto più sarà buono il brodo che ne uscirà.Noi in questo caso abbiamo utilizzato del Reale di Manzo e una carcassa di pollo.Potete anche cambiare le carni, ma vi consigliamo di tenere come base sempre del manzo (reale, polpa o ginocchio sono ideali). Poi secondo i vostri gusti potete aggiungere anche del vitello o magari per un gusto davvero “intenso” della pecora o della capra.Ora non vi resta che preparare questa delizia!#noifacciamotuttoincasa#nataletradizionale Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/11895721
Commenti