Pici fatti a mano

Al ragu, all aglione, o con le briciole, per me questo sono i condimenti principali per i pici rigorosamente fatti a mano, un formato di pasta povero che difficilmente si trova fatto veramente a mano nei ristoranti. Grazie mamma per avermeli tramandati, anche se come tutte le sue ricette non hanno dosi
Pici fatti a mano
Al ragu, all aglione, o con le briciole, per me questo sono i condimenti principali per i pici rigorosamente fatti a mano, un formato di pasta povero che difficilmente si trova fatto veramente a mano nei ristoranti. Grazie mamma per avermeli tramandati, anche se come tutte le sue ricette non hanno dosi
Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola mettete la farina fate una fontana aggiungete un pizzico di sale un filo d olio e piano piano aggiungete L acqua iniziando ad impastare.
- 2
Impastate per qualche minuto finché non si formerà un impasto compatto.
- 3
Copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare 10-15 minuti
- 4
Prendete una parte dell impasto e stendetelo su una spianatoia. Se volete potete mettere un filo d olio sia perché non si secchi troppo l impasto sia perché vi potrebbe aiutare nella fase successiva dell “impiaciatura”
- 5
Poi iniziate a tagliare delle stricioline e con i palmi delle mani iniziate ad arrotolare le striscioline, facendo sfregare l impasto sulla spianatoia facendolo allungare,e mettendo via via il picio su un mucchietto di farina di mais (così non si appiccichera) L impasto è fatto bene se riuscirete a fare il picio senza che si attacchi alla spianatoia.
- 6
Non devono essere perfettamente uguali di spessore e potete via via aggiungere altre striscioline.
- 7
Quando avrete un picio abbastanza lungo prendetelo e formate una sorta di matassina che appoggerete su un vassoio su cui avrete messo della carta gialla o carta da forno con della farina di mais.
- 8
Cuoceteli in abbondante acqua bollente, per qualche minuto da quando salgono a galla. Se volete essere certi che non si attacchino tra loro aggiungete nell acqua un filo d olio.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pici fatti a mano 🤚🏼 Pici fatti a mano 🤚🏼
Da buona Toscana di adozione, mi sono cimentata per la prima volta a fare i Pici, tirati a mano. Ricetta tradizionale della zona senese, spero di averli fatti in maniera degna! Si accettano consigli dagli esperti Toscani DOC.#pici #handmade #maniinpastafirenze ElviBear🐻 -
Pici al ragù Pici al ragù
La storia dei pici sembra affondare le sue radici in epoca etrusca. ... Altre voci sostengono che il nome derivi dal gesto che si fa con il palmo della mano per far prendere all'impasto la forma del picio, quello che nel gergo culinario toscano è il verbo “appiciare”.Tipici della cucinaToscan....I famosi Pici all'Aglione(un aglio dolce tipico della Val di Chiana)o i pici Cacio e pepe,al ragù..insomma in qualsiasi modo sono GODURIOSI😉 Iry Baffigi -
Pici all'aglione Pici all'aglione
I pici sono un formato di pasta tipico del sud della Toscana, simili a grossi spaghetti realizzati con un impasto semplice di acqua e farina senza uova. Vari sono i condimenti con cui si abbinano tra questi: l'aglione (non un aglio qualunque, ma un prodotto agricolo che da poco è stato riscoperto e rivalutato e che viene coltivato soprattutto in Val d'Orcia). Oggi li ho fatti in casa. #estateitaliana Vania -
Pici toscani fatti a mano: ricetta tipica Pici toscani fatti a mano: ricetta tipica
Pasta con solo acqua e farina della tradizione toscana. Ottima con sughi all’aglione, sugo di carne e con le briciole.La prima volta che li ho preparati, ho approfittato che la mia mogliettina non era a casa e mi sono divertito un po ad impastare.Data la mia origine toscana, ed il nostro amore verso questo tipo di pasta, mi son detto che era proprio ora che mi imparassi Luca Burroni Aggiungi un Pasto a Tavola -
Pici rossi Pici rossi
Piatto povero ma di una bontà incredibile . Ho imparato a fare i pici da mia suocera che era del paese di origine dei pici e cuoca , la domenica ci divertivano a farli insieme ne stendevamo tanti si possono conservare nel surgelatore. Paola Maionchi -
Pici alle briciole Pici alle briciole
I pici alle briciole sono un primo piatto tipico toscano, precisamente del territorio senese. Questa è una mia interpretazione che si rifà alla ricetta tradizionale. E' un piatto povero, ma usando gli ingredienti giusti e la necessaria dose di amore vi sorprenderà!Buona preparazione!#cucinatoscana #pastafresca #ricettetradizionali #ricetteregionaliAlessio Puleo
-
Pici all' aglione Pici all' aglione
I pici tipici della Toscana e tradizione vuole servirli con la salsa all' aglione. Siena secondo me è uno dei posti della Toscana dove lì ho gustati al top...L'aglione nasce nella Val di Chiana, si differenzia dall' aglio classico per le sue dimensioni più grandi e gusto più delicato. L'aglione può arrivare ad un peso di 800 gr. #GLOBALAPRON24 Tania Orologio -
Spaghetti con la briciola Spaghetti con la briciola
Ho mangiato, un po' di tempo fa, in un ristorante a Siena i famosi pici, un formato di pasta simile agli spaghetti ma molto più grossi. La tradizione senese li abbina alle briciole di pane creando un piatto povero ricco di sapore. Oggi ispirata dal ricordo ho portato in tavola questo piatto sostituendo i pici con gli spaghetti. È una semplice ricetta per un primo piatto veramente gustoso. Cucina, AMORE e Fantasia di Tiziana Ricciardi -
Pici all'aglione Pici all'aglione
In Toscana ho scoperto una cultura gastronomica di grande spessore che affonda le sue radici nella tradizione contadina di un popolo che ha vissuto fasi alterne di grandi fasti e di povertà, originando piatti semplici e genuini o ricchi ed elaborati.Oggi cucineremo insieme un piatto rinomato e semplice della tradizione: i Pici all'aglione!L'aglione è un bulbo composto da due a sei spicchi che somiglia all'aglio comune, ma è molto più grande (una "testa" arriva a oltre ½ kg di peso) e non contiene aglina, il che determina un aroma più delicato e digeribile che gli è valso l'appellativo di "aglio del bacio" perchè non lascia spiacevoli effetti sull'alito. Viene coltivato solo in Val di Chiana (dove è stato inserito tra i prodotti del Presidio Slow Food) ed in alcune zone della Maremma, per cui il prodotto si trova raramente fuori Regione ed ha un costo notevole (25/30 Euro al kg), ma vale davvero la pena comprarlo.I pici sono un formato tipico toscano simile agli strangozzi o strozzapreti del resto del Centro Italia; è un prodotto antico (sono state trovate raffigurazioni di Pici nelle tombe etrusche) e l'origine del nome secondo alcuni sarebbe legato alla figura di Marco Gavio Apicio, gastronomo romano e autore della famosa opera "De re Coquinaria”. Con molta probabilità però, il nome deriva dal gesto che si compie con il palmo della mano nel dare la forma al picio: gesto che, nel gergo culinario toscano, è "appicciare". Gianfranco Portuese -
Pici alle cime di rapa Pici alle cime di rapa
Dopo essermi cimentata a tirare a mano 🤚🏼 uno per uno i pici, ho deciso di condirli con un buon sugo semplice con delle cime di rapa. ElviBear🐻 -
Maccheroni alla mulinara Maccheroni alla mulinara
Tipici di una cittadina abruzzese in provincia di Teramo, Bisenti, rigorosamente fatti a mano#semplicementepasqua Raffaella (in cucina)
Altre ricette consigliate
Commenti (3)