Pane di semola 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

Mettere le mani in pasta mi rilassa, ma non sempre ho il tempo per farlo. Fortunatamente da quando ho la planetaria, fare gli impasti è diventato un gioco, in pochissimi minuti riesco ad ottenere impasti lisci e omogenei, perfettamente incordati, con una maglia glutinica ben formata.
Faccio il pane 3 volte alla settimana ( in questo periodo di emergenza covid, preferisco farlo a casa ), di solito ne faccio circa 1,200 kg ogni 2 giorni.
Per 700 g di semola , utilizzo 4 g di lievito di birra e 500 ml di acqua, faccio lavorare la planetaria a bassa velocità per 10-15 minuti, facendo attenzione a non fare riscaldare l'impasto. All'inizio per amalgamare gli ingredienti uso la frutta a foglia al minimo, appena aggiungo il sale (2 cucchiaini), cambio la frusta con il gancio e passo alla velocità 1° per 5 minuti e poi alla 2° per 5-10 minuti. Appena l'impasto è liscio e omogeneo, lo lascio lievitare dentro la ciotola coperto da un panno da cucina, per 3-4 ore e poi lo metto sulla spianatoia e lo rimpasto e inizio il giro di pieghe.
Ci sono diverse tecniche per panificare, non si finisce mai di imparare, spero di migliorare sempre di più. Questo è il mio modo, semplice che da un buon risultato, il pane ha una bella crosta croccante, una mollica morbida e asciutta (non è appiccicosa) ed è discretamente alveolato, si conserva perfettamente per oltre 2 giorni . #pane #semola #cookpad

Pane di semola 🌷

Mettere le mani in pasta mi rilassa, ma non sempre ho il tempo per farlo. Fortunatamente da quando ho la planetaria, fare gli impasti è diventato un gioco, in pochissimi minuti riesco ad ottenere impasti lisci e omogenei, perfettamente incordati, con una maglia glutinica ben formata.
Faccio il pane 3 volte alla settimana ( in questo periodo di emergenza covid, preferisco farlo a casa ), di solito ne faccio circa 1,200 kg ogni 2 giorni.
Per 700 g di semola , utilizzo 4 g di lievito di birra e 500 ml di acqua, faccio lavorare la planetaria a bassa velocità per 10-15 minuti, facendo attenzione a non fare riscaldare l'impasto. All'inizio per amalgamare gli ingredienti uso la frutta a foglia al minimo, appena aggiungo il sale (2 cucchiaini), cambio la frusta con il gancio e passo alla velocità 1° per 5 minuti e poi alla 2° per 5-10 minuti. Appena l'impasto è liscio e omogeneo, lo lascio lievitare dentro la ciotola coperto da un panno da cucina, per 3-4 ore e poi lo metto sulla spianatoia e lo rimpasto e inizio il giro di pieghe.
Ci sono diverse tecniche per panificare, non si finisce mai di imparare, spero di migliorare sempre di più. Questo è il mio modo, semplice che da un buon risultato, il pane ha una bella crosta croccante, una mollica morbida e asciutta (non è appiccicosa) ed è discretamente alveolato, si conserva perfettamente per oltre 2 giorni . #pane #semola #cookpad

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

8-9 ore
1, 200 kg
  1. 700 gsemola
  2. 500 mlacqua
  3. 4g lievito di birra
  4. 2 cucchiainisale
  5. Inoltre
  6. q.b.farina per la spianatoia

Istruzioni per cucinare

8-9 ore
  1. 1

    Nella ciotola della planetaria versiamo la semola e il lievito sciolto in un po' d'acqua presa dal totale. Con la frusta a foglia la azioniamo al minimo, per fare amalgamare la farina aggiungendo l'acqua piano, piano, senza versarla tutta. Quando il composto comincerà a compattarsi aggiungiamo il sale.

  2. 2

    Sostituiamo la frusta a foglia con il gancio impastatore e continuiamo l'impasto aggiungendo il resto dell'acqua. Lo facciamo lavorare bene aumentando di tanto in tanto la velocità per fare incordare meglio l'impasto. Quando sarà liscio e omogeneo spegniamo la planetaria e lasciamo lievitare dentro la ciotola coperta da un canovaccio, fino al raddoppio. Il tempo di lievitazione dipende dalla temperatura dell'ambiente, circa 3-4 ore.

  3. 3

    Trascorso il tempo rovesciamo l'impasto sopra la spianatoia ben infarinata e rimpastiamo per pochi secondi l'impasto, poi lo copriamo con la ciotola e lo lasciamo riposare per 1 ora.

  4. 4

    Passato il tempo, schiacciamo l'impasto con le mani formando un rettangolo e facciamo un giro di pieghe per incorporare l'aria e dargli struttura. Pieghiamo 1/3 del rettangolo e lo adagiamo oltre il centro sigillando i bordi.

  5. 5

    Sovrapponiamo il lato opposto sopra (come a formare un portafoglio) e sigilliamo il bordo. Arrotoliamo l'impasto nel senso della lunghezza e formiamo un panetto. Copriamo con la ciotola e lasciamo lievitare 45 minuti e ripetiamo le pieghe, in tutto 3 volte.

  6. 6

    Passato il tempo modelliamo l'impasto dandogli la forma ovale e lo lasciamo riposare coperto da un panno da cucina. Nel frattempo accendiamo il forno a 225 gradi e quando la temperatura sarà arrivato alla giusta temperatura, adagiamo l'impasto sopra una teglia rivestita di carta forno, pratichiamo un taglio su tutta la lunghezza, decoriamo creando un disegno e inforniamo per 30-40 minuti (Il tempo di cottura dipende dal tipo di forno che viene utilizzato).

  7. 7

    Appena il pane sarà cotto sforniamo il pane, lo capovolgiamo, picchiettiamo la superficie e se sentiremo un suono sordo (di vuoto), sarà cotto. Per avere una bella crosta croccante, lo lasciamo raffreddare sopra una gratella, mentre per avere una crosta più morbida basta avvolgere il pane ancora caldo con un panno da cucina.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili

Questa ricetta è disponibile anche in Cookpad Stati Uniti: Stati UnitiSemolina Bread 🌷