Composta di susine 🌷

Quando preparo la crostata uso sempre le confetture o le composte di frutta, fatte in casa e, spesso, le faccio sul momento, con la frutta che ho a disposizione. Questa, infatti, l’ho fatta, qualche giorno fa, per farcire una crostata e ho utilizzato le ultime susine del mio albero, che avevo conservato nel frigorifero.
La composta di susine è semplice e veloce da preparare, una vera delizia per il palato. Perfetta da spalmare sul pane per una sana merenda e per farcire le crostate, grazie al buonissimo sapore e al suo colore meraviglioso.
La composta si differenzia dalla confettura, perché più ricca di frutta che di zuccheri.
Per questo motivo, la composta di frutta è, secondo me, il migliore modo di conservare la frutta, in quanto presenta un minor apporto calorico, ed è, anche, un modo veloce per sfruttare frutta, che abbiamo comprato in più.
Ma attenzione, per conservare le composte per diversi mesi, oltre a sterilizzare i barattoli e le capsule, dopo averle invasate e chiuse bene, bisogna poi procedere alla pastorizzazione (come le altre conserve vegetali), perché lo zucchero per svolgere la sua azione come conservante, non dovrebbe mai scendere al di sotto del 70% per kg di frutta, pena la conservabilità della composta.
#confettura #composta #susine
Composta di susine 🌷
Quando preparo la crostata uso sempre le confetture o le composte di frutta, fatte in casa e, spesso, le faccio sul momento, con la frutta che ho a disposizione. Questa, infatti, l’ho fatta, qualche giorno fa, per farcire una crostata e ho utilizzato le ultime susine del mio albero, che avevo conservato nel frigorifero.
La composta di susine è semplice e veloce da preparare, una vera delizia per il palato. Perfetta da spalmare sul pane per una sana merenda e per farcire le crostate, grazie al buonissimo sapore e al suo colore meraviglioso.
La composta si differenzia dalla confettura, perché più ricca di frutta che di zuccheri.
Per questo motivo, la composta di frutta è, secondo me, il migliore modo di conservare la frutta, in quanto presenta un minor apporto calorico, ed è, anche, un modo veloce per sfruttare frutta, che abbiamo comprato in più.
Ma attenzione, per conservare le composte per diversi mesi, oltre a sterilizzare i barattoli e le capsule, dopo averle invasate e chiuse bene, bisogna poi procedere alla pastorizzazione (come le altre conserve vegetali), perché lo zucchero per svolgere la sua azione come conservante, non dovrebbe mai scendere al di sotto del 70% per kg di frutta, pena la conservabilità della composta.
#confettura #composta #susine
Istruzioni per cucinare
- 1
Dopo aver tolto il picciolo, laviamo le susine e le asciughiamo. Quindi le tagliamo a metà, eliminiamo il nocciolo e le facciamo a pezzetti. Versiamo tutto dentro un pentolino e aggiungiamo lo zucchero, il succo del limone e portiamo a cottura, a fiamma bassa, mescolando spesso.
- 2
Dopo circa 20 minuti le susine si saranno ammorbidite, quindi le frulliamo con un minipimer.
- 3
Continuiamo la cottura per 5-10 minuti mescolando continuamente. Quando il composto si sarà addensato, spegniamo la fiamma e facciamo raffreddare.
- 4
Consigli
☑️ Puoi conservare la composta di susine per 1 settimana in frigorifero dentro un barattolo, oppure la puoi congelare dentro un contenitore per alimenti per 1 mese. 😊 - 5
Se vuoi conservare la composta per più tempo dentro i barattoli di vetro, dovrai prima sterilizzare i barattoli e i coperchi nella lavastoviglie o attraverso la bollitura per 10 minuti e poi procedere alla pastorizzazione. 😊
- 6
☑️ Se vuoi fare la confettura, dovrai aumentare la quantità di zucchero almeno del 40% e invasare il composto nei barattoli sterilizzati, immediatamente dopo la cottura, poi chiudere bene con le capsule e capovolgerli in una superficiale fredda per farli raffreddare e per formare il sottovuoto. 😊
- 7
N.B. Per una corrente conservazione delle conserve, ti consiglio di leggere le direttive del Ministrero della salute.
Questo è il link ⬇️ 😊
Http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_3_1_1.jsp?menu=dossier&p=dadossier&id=40
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Insalata di grano saraceno con susine e verdure 🌷 Insalata di grano saraceno con susine e verdure 🌷
Una piatto fresco e leggero, ricco di proprietà benefiche. Una carica di fibre, minerali, vitamine e antiossidanti. Perfetto per affrontare le giornate più calde . #piattifreddi #susine #granosaraceno #zucchine #carote #piselli #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Marmellata di arance 🌷 Marmellata di arance 🌷
La marmellata di arance è una conserva buonissima, perfetta da spalmare sul pane o da utilizzare per la preparazione di dolci.Si racconta che fu Caterina d'Aragona ad inventarla, ma le origini della marmellata sono più antiche. Queste conserve venivano fatte per conservare la frutta, che veniva cotta molto lentamente con il miele o con il mosto.Con l'arrivo dell'inverno faccio molto spesso la marmellata di arance, in tanti modi diversi, anche aromatizzata con le spezie, questa volta, però, l'ho preparata in maniera molto semplice, perché la devo utilizzare per la preparazione dei buccellati. Ho utilizzato solo 10 piccole arance, quelle di un albero che ha fatto i primi frutti, sono ancora pochi e piccoli, ma molto buoni ( sarebbe stato un vero peccato utilizzarli tutti per fare la marmellata) quindi ne ho preparata solo una piccola quantità.Dato che delle arance non si butta via niente e le mie arance sono coltivate in maniera naturale (senza pesticidi e concimi chimici) , ho utilizzato anche la buccia. Una parte delle bucce le ho grattugiate per fare la marmellata, l'altra metà le ho utilizzate per fare i candidati che serviranno per i buccellati. #marmellatadiarance #cookpad Francesca Simona Naselli -
Composta di fragole con solo il 10% di zucchero 🍓 Composta di fragole con solo il 10% di zucchero 🍓
La primavera è la stagione dei fiori e di tanta buona frutta, come le fragole. Ogni anno preparo tante confetture, una delle mie preferite è quella di fragole. Oltre che buonissima, è anche poco calorica perché la preparo con pochissimo zucchero. #fragole #confettura #iorestoacasa #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Composta di albicocche Composta di albicocche
La composta si differenzia dalla confettura perché è ricca di frutta con una quantità di zucchero più basso. Gli zuccheri provengono dalla frutta stessa. Viene aggiunta una minima percentuale di zucchero raffinato. E' buonissima sul pane a colazione e ottima per farcire dolci #calendarioagosto Cucina, AMORE e Fantasia di Tiziana Ricciardi -
Confettura di susine gialle Confettura di susine gialle
Confetture...che passione!!!!Ho raccolto le susine nel mio giardino....le ho scelte sane e alla giusta maturazione.Le ho lavate e tagliate a pezzi. Ho unito lo zucchero ed il limone.Dopo una notte in frigorifero...ho cotto a fuoco lento la confettura fino a completo scioglimento della frutta....e poi ho versato la confettura ancora calda nei vasetti sterilizzati......a completo raffreddamento li ho conservati nella dispensa per 6/9 mesi.....#confetturasusine#km0#barattoloestate#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Fritto misto di pesce con farina integrale 🌷 Fritto misto di pesce con farina integrale 🌷
La frittura di pesce è un classico intramontabile, può essere servito come antipasto o secondo piatto, uno dei piatti tipici dei ristoranti e dello Street food. Per fare un'ottima frittura, è fondamentale che il pesce sia fresco e non possono mancare i calamari e i gamberetti, ingredienti fondamentali. Importante è anche l'olio, io preferisco friggere con quello di girasole perché dona alla frittura un sapore delicato e un'ottima croccantezza. Mentre per fare l'impanatura utilizzo la farina integrale, perché da più gusto e conferisce un bel colore dorato. #fritturadipesce #calamari #gamberetti #acciughe #salearomatizzato #limone #dispensadisettembre #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Composta di prugne gialle Composta di prugne gialle
Prugne mature in abbondanza a rischio!Con un occhio sempre puntato all’anti spreco, ho preparato una deliziosa composta.Ho preferito realizzare la composta al posto di una confettura per ridurre drasticamente gli zuccheri necessari. Elodia -
Come congelare la zucca 🌷 Come congelare la zucca 🌷
La zucca è un ottimo ingrediente per preparazioni dolci e salati, è economica e fa molto bene. Io ho la fortuna di avere un orto, ogni anno ne raccogliamo tantissime di diverse dimensioni. La coltivazione di questo ortaggio non è difficile, può essere coltivato sia in giardino, sia nei vasi. A seconda del tipo, può avere forma e peso diverso, alcune sono davvero molto grandi e quando utilizzo una di queste, non riesco a consumarla entro la settimana, così una parte la congelo subito. La zucca si può conservare a lungo nel congelatore sia cruda, sia cotta, per questo motivo, è consigliabile acquistarla intera. Ci sono diversi modi per congelarla a tocchetti senza buccia, che verrà utilizzata per fare vellutate e minestroni e a fette con la buccia per la cottura al forno. In tutti i due casi bisogna scegliere una zucca soda, integra e in ottime condizioni. Una volta aperta la zucca, quella che non si consuma, va subito congelata, non bisogna farlo dopo giorni che è stata aperta. Della zucca si può conservare tutto, anche i semi, e in un secondo momento si possono tostare o utilizzare per insaporire insalate, per arricchire gli impasti e in tanti altri modi. #cookpad #zucca Francesca Simona Naselli -
Composta di fichi Composta di fichi
Specifico che questa è una composta, non una confettura e quindi non è adatta ad essere conservata per l’inverno perché ha pochissimo zucchero e poca cottura e non reggerebbe nel tempo. Si fa in pochi minuti e si utilizza in pasticceria, per farcire una crostata che andrà cotta in forno o anche per farcire una frolla con cottura in bianco ma che si consumerà in pochi giorni. Io l’ho utilizzata per farcire la mia CROSTATA DI FINE AGOSTO di cui potete trovare la ricetta qui, sul mio profilo Cookpad.#estateitalianaFollow me, Sweetly Elvie on Instagram and Facebook 👩🏻🍳🥣#fico #fichi #compistadifichi #composta #fichifreschi Marcella Sweetly Elvie -
Confettura di uva fragola con burro di mela cotogna 🌷 Confettura di uva fragola con burro di mela cotogna 🌷
L’autunno è la stagione del l’uva, un frutto nutriente, ricco di vitamine e antiossidanti. Grazie alla sua composizione, svolge una funzione dissetante e purificante. Nel mio giardino ho diverse piante di uva fragola, ottima sia da portare a tavola, sia da utilizzare in cucina, è molto versatile.La confettura di uva fragola mi piace tantissimo, sia da spalmare sul pane, sia per accompagnare i formaggi.Ha un colore meraviglioso e un profumo buonissimo.Dato che gli acini hanno pochissima polpa e sono molto succosi, per fare gelificare bene la confettura, è necessario aggiungere tanto zucchero e poi farla cuocere a lungo.Io non amo le confetture troppo dolci e neanche aggiungere la pectina in polvere, di solito aggiungo la mela a pezzetti.Questa volta per farla addensare, ho utilizzato il burro di mela cotogna, una salsa molto concentrata che si ottiene con una lenta e lunga cottura, che ha donato alla confettura d’uva un sapore meraviglioso. #uva #dispensadisettembre #cookpad #confettura Francesca Simona Naselli -
Sbriciolata alle pesche, cottura airfryer 🌷 Sbriciolata alle pesche, cottura airfryer 🌷
Per una merenda sana o come dessert di fine pasto, la sbriciolata alle pesche è una vera delizia.Buonissima sia a temperatura ambiente, sia fredda appena uscita dal frigorifero, specialmente se è farcita con la frutta di stagione.Questo è il periodo delle pesche, approfittiamone per fare le confetture in casa, basta davvero poco.Io l’ho farcita con una composta, che ho preparato utilizzando delle pesche dolcissime, il succo di limone e solo il 10% di zucchero.Per realizzare la sbriciolata ho fatto la doppia cottura, cuocendo la base per 6 minuti e poi, una volta fredda, l’ho capovolta e ho continuato la cottura per 6 minuti ancora sottosopra. Alla fine ho farcito la base, ho ricoperto con il resto della frolla sbriciolata e di nuovo a cuocere nell’ airfryer.Cuocere una crostata con la friggitrice ad aria è molto veloce, bastano solo 18 minuti, ma bisogna rispettare alcuni passaggi e fare attenzione che non si bruci o che non rimanga cruda sotto. Francesca Simona Naselli -
Bietole selvatiche lesse 🌷 Bietole selvatiche lesse 🌷
Stamattina, finalmente c'èra una bella giornata, così ho deciso di fare una passeggiata in campagna, nella speranza di trovare qualche ciuffo di finocchietto selvatico, per insaporire la passata di pomodoro. Con grande piacere, ho trovato tantissime bietole selvatiche, erbette spontanee che hanno le foglie più piccole e più tenere rispetto a quelle coltivate.Che bello, ritornare a casa con un sacchetto pieno di erbette selvatiche e cucinarle, mi da molta soddisfazione!Una volta, tanto tempo fa, si andava in campagna a raccogliere la verdura per necessità e a regolare l'alimentazione erano le stagioni. Oggi, grazie alle coltivazioni, alcune verdure si trovano sempre e molto raramente si va a raccoglierle. Quando lo facciamo, è importante non raccoglierle sui bordi della strada e raccogliere solo quelle che si conoscono. Non bisogna mai strappare le radici, perché se no la pianta non ricrescerà più, con un coltello si deve tagliare la base 1 cm sopra la terra.Le bietole, specialmente quelle spontanee sono molto nutrienti e ricche di vitamine, ferro e sali minerali, un vero super food. Spesso, vengono sottovalutate, ma è un vero peccato, perché contengono proprietà benefiche per il nostro corpo : rafforzano le ossa, regolano gli zuccheri nel sangue, tengono sotto controllo la pressione.Con le bietole che ho raccolto, ho preparato un contorno molto facile, li ho semplicemente lessate per 10 minuti e poi li ho conditi con olio, sale e limone. Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti