Composta di susine 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

Quando preparo la crostata uso sempre le confetture o le composte di frutta, fatte in casa e, spesso, le faccio sul momento, con la frutta che ho a disposizione. Questa, infatti, l’ho fatta, qualche giorno fa, per farcire una crostata e ho utilizzato le ultime susine del mio albero, che avevo conservato nel frigorifero.
La composta di susine è semplice e veloce da preparare, una vera delizia per il palato. Perfetta da spalmare sul pane per una sana merenda e per farcire le crostate, grazie al buonissimo sapore e al suo colore meraviglioso.
La composta si differenzia dalla confettura, perché più ricca di frutta che di zuccheri.
Per questo motivo, la composta di frutta è, secondo me, il migliore modo di conservare la frutta, in quanto presenta un minor apporto calorico, ed è, anche, un modo veloce per sfruttare frutta, che abbiamo comprato in più.
Ma attenzione, per conservare le composte per diversi mesi, oltre a sterilizzare i barattoli e le capsule, dopo averle invasate e chiuse bene, bisogna poi procedere alla pastorizzazione (come le altre conserve vegetali), perché lo zucchero per svolgere la sua azione come conservante, non dovrebbe mai scendere al di sotto del 70% per kg di frutta, pena la conservabilità della composta.
#confettura #composta #susine

Composta di susine 🌷

1 sta pensando di prepararla

Quando preparo la crostata uso sempre le confetture o le composte di frutta, fatte in casa e, spesso, le faccio sul momento, con la frutta che ho a disposizione. Questa, infatti, l’ho fatta, qualche giorno fa, per farcire una crostata e ho utilizzato le ultime susine del mio albero, che avevo conservato nel frigorifero.
La composta di susine è semplice e veloce da preparare, una vera delizia per il palato. Perfetta da spalmare sul pane per una sana merenda e per farcire le crostate, grazie al buonissimo sapore e al suo colore meraviglioso.
La composta si differenzia dalla confettura, perché più ricca di frutta che di zuccheri.
Per questo motivo, la composta di frutta è, secondo me, il migliore modo di conservare la frutta, in quanto presenta un minor apporto calorico, ed è, anche, un modo veloce per sfruttare frutta, che abbiamo comprato in più.
Ma attenzione, per conservare le composte per diversi mesi, oltre a sterilizzare i barattoli e le capsule, dopo averle invasate e chiuse bene, bisogna poi procedere alla pastorizzazione (come le altre conserve vegetali), perché lo zucchero per svolgere la sua azione come conservante, non dovrebbe mai scendere al di sotto del 70% per kg di frutta, pena la conservabilità della composta.
#confettura #composta #susine

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 minuti
400 g circa
  1. 400 gsusine al netto degli scarti
  2. 120 gzucchero
  3. 30 mlsucco limone

Istruzioni per cucinare

30 minuti
  1. 1

    Dopo aver tolto il picciolo, laviamo le susine e le asciughiamo. Quindi le tagliamo a metà, eliminiamo il nocciolo e le facciamo a pezzetti. Versiamo tutto dentro un pentolino e aggiungiamo lo zucchero, il succo del limone e portiamo a cottura, a fiamma bassa, mescolando spesso.

  2. 2

    Dopo circa 20 minuti le susine si saranno ammorbidite, quindi le frulliamo con un minipimer.

  3. 3

    Continuiamo la cottura per 5-10 minuti mescolando continuamente. Quando il composto si sarà addensato, spegniamo la fiamma e facciamo raffreddare.

  4. 4

    Consigli
    ☑️ Puoi conservare la composta di susine per 1 settimana in frigorifero dentro un barattolo, oppure la puoi congelare dentro un contenitore per alimenti per 1 mese. 😊

  5. 5

    Se vuoi conservare la composta per più tempo dentro i barattoli di vetro, dovrai prima sterilizzare i barattoli e i coperchi nella lavastoviglie o attraverso la bollitura per 10 minuti e poi procedere alla pastorizzazione. 😊

  6. 6

    ☑️ Se vuoi fare la confettura, dovrai aumentare la quantità di zucchero almeno del 40% e invasare il composto nei barattoli sterilizzati, immediatamente dopo la cottura, poi chiudere bene con le capsule e capovolgerli in una superficiale fredda per farli raffreddare e per formare il sottovuoto. 😊

  7. 7

    N.B. Per una corrente conservazione delle conserve, ti consiglio di leggere le direttive del Ministrero della salute.
    Questo è il link ⬇️ 😊
    Http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_3_1_1.jsp?menu=dossier&p=dadossier&id=40

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili