Broccoletto di Custoza

Ilovecookingathome
Ilovecookingathome @ilovecookingathome
Verona

Come prima ricetta dell'anno vi voglio parlare di un prodotto tipico veronese, diventato presidio Slow Food, che viene coltivato solo nel ristretto territorio di Custoza, località sulle colline moreniche a due passi dal basso lago, il BROCCOLETTO DI CUSTOZA.

Un ortaggio che ha radici molto antiche, cenni storici infatti indicano le prime colture già nel 1600. Ma è all’inizio del ‘900 che la coltivazione diventa una vera e propria fonte di guadagno in quanto i contadini caricavano i mazzi di broccoletti sui carrettini e li portavano nei mercati dei paesi vicini per la vendita.

Nel 2011 nasce poi L’Associazione Produttori Broccoletto di Custoza con lo scopo di tramandare la tradizione di questo particolare broccolo.

Particolare perché, pur essendo della famiglia delle Cruciferae, si distingue per le foglie lunghe e sottili con leggera nervatura ed un piccolo cuore centrale.

Infatti del BROCCOLETTO DI CUSTOZA si mangia proprio tutto. Le foglie sono tenere e il gusto è delicato e dolce.

Il periodo di raccolta è ristretto ai mesi invernali più freddi, ed infatti è appena dopo una gelata che il Broccoletto diventa ancora più saporito.

Essendo un prodotto locale lo possiamo trovare direttamente presso i coltivatori, oppure nei vari mercati di Campagna Amica. Viene venduto in mazzi.

Questa è la preparazione tipica, alla Contadina.

#calendariodigennaio #broccoletto #ricettetipiche #verona

Broccoletto di Custoza

Come prima ricetta dell'anno vi voglio parlare di un prodotto tipico veronese, diventato presidio Slow Food, che viene coltivato solo nel ristretto territorio di Custoza, località sulle colline moreniche a due passi dal basso lago, il BROCCOLETTO DI CUSTOZA.

Un ortaggio che ha radici molto antiche, cenni storici infatti indicano le prime colture già nel 1600. Ma è all’inizio del ‘900 che la coltivazione diventa una vera e propria fonte di guadagno in quanto i contadini caricavano i mazzi di broccoletti sui carrettini e li portavano nei mercati dei paesi vicini per la vendita.

Nel 2011 nasce poi L’Associazione Produttori Broccoletto di Custoza con lo scopo di tramandare la tradizione di questo particolare broccolo.

Particolare perché, pur essendo della famiglia delle Cruciferae, si distingue per le foglie lunghe e sottili con leggera nervatura ed un piccolo cuore centrale.

Infatti del BROCCOLETTO DI CUSTOZA si mangia proprio tutto. Le foglie sono tenere e il gusto è delicato e dolce.

Il periodo di raccolta è ristretto ai mesi invernali più freddi, ed infatti è appena dopo una gelata che il Broccoletto diventa ancora più saporito.

Essendo un prodotto locale lo possiamo trovare direttamente presso i coltivatori, oppure nei vari mercati di Campagna Amica. Viene venduto in mazzi.

Questa è la preparazione tipica, alla Contadina.

#calendariodigennaio #broccoletto #ricettetipiche #verona

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 minuti
4 porzioni
  1. 1mazzo Broccoletto di Custoza
  2. 4uova
  3. salame contadino a discrezione
  4. q.b.olio
  5. q.b.sale
  6. q.b.pepe

Istruzioni per cucinare

30 minuti
  1. 1

    Riempire il lavello di acqua fredda ed immergere il broccolo per lavarlo. Spuntare la parte finale del gambo solo se necessario, normalmente non ce n'é bisogno. Far bollire una pentola alta con acqua leggermente salata. Inserire il broccoletto in piedi e cuocere per circa 12 minuti. Se le foglie alte non sono totalmente immerse abbassarle e proseguire la cottura per altri 8 minuti. Scolare e tagliare a metà per il lungo.

  2. 2

    Rassodare le uova in acqua fredda e cuocere per 8 minuti dal bollore. Raffreddarle sotto acqua fredda.

  3. 3

    Preparare il piatto con il broccoletto, un uovo sodo tagliato a metà e delle fette di salame. Condire con olio buono, sale e pepe.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Ilovecookingathome
Ilovecookingathome @ilovecookingathome
il
Verona
BarbaraLove Food&Shot
Leggi di più

Commenti (3)

Mara
Mara @marapastelera
Che interessante… poi è bellissimo! Grazie
Ospite

Ricette simili