Broccoletto di Custoza

Come prima ricetta dell'anno vi voglio parlare di un prodotto tipico veronese, diventato presidio Slow Food, che viene coltivato solo nel ristretto territorio di Custoza, località sulle colline moreniche a due passi dal basso lago, il BROCCOLETTO DI CUSTOZA.
Un ortaggio che ha radici molto antiche, cenni storici infatti indicano le prime colture già nel 1600. Ma è all’inizio del ‘900 che la coltivazione diventa una vera e propria fonte di guadagno in quanto i contadini caricavano i mazzi di broccoletti sui carrettini e li portavano nei mercati dei paesi vicini per la vendita.
Nel 2011 nasce poi L’Associazione Produttori Broccoletto di Custoza con lo scopo di tramandare la tradizione di questo particolare broccolo.
Particolare perché, pur essendo della famiglia delle Cruciferae, si distingue per le foglie lunghe e sottili con leggera nervatura ed un piccolo cuore centrale.
Infatti del BROCCOLETTO DI CUSTOZA si mangia proprio tutto. Le foglie sono tenere e il gusto è delicato e dolce.
Il periodo di raccolta è ristretto ai mesi invernali più freddi, ed infatti è appena dopo una gelata che il Broccoletto diventa ancora più saporito.
Essendo un prodotto locale lo possiamo trovare direttamente presso i coltivatori, oppure nei vari mercati di Campagna Amica. Viene venduto in mazzi.
Questa è la preparazione tipica, alla Contadina.
Broccoletto di Custoza
Come prima ricetta dell'anno vi voglio parlare di un prodotto tipico veronese, diventato presidio Slow Food, che viene coltivato solo nel ristretto territorio di Custoza, località sulle colline moreniche a due passi dal basso lago, il BROCCOLETTO DI CUSTOZA.
Un ortaggio che ha radici molto antiche, cenni storici infatti indicano le prime colture già nel 1600. Ma è all’inizio del ‘900 che la coltivazione diventa una vera e propria fonte di guadagno in quanto i contadini caricavano i mazzi di broccoletti sui carrettini e li portavano nei mercati dei paesi vicini per la vendita.
Nel 2011 nasce poi L’Associazione Produttori Broccoletto di Custoza con lo scopo di tramandare la tradizione di questo particolare broccolo.
Particolare perché, pur essendo della famiglia delle Cruciferae, si distingue per le foglie lunghe e sottili con leggera nervatura ed un piccolo cuore centrale.
Infatti del BROCCOLETTO DI CUSTOZA si mangia proprio tutto. Le foglie sono tenere e il gusto è delicato e dolce.
Il periodo di raccolta è ristretto ai mesi invernali più freddi, ed infatti è appena dopo una gelata che il Broccoletto diventa ancora più saporito.
Essendo un prodotto locale lo possiamo trovare direttamente presso i coltivatori, oppure nei vari mercati di Campagna Amica. Viene venduto in mazzi.
Questa è la preparazione tipica, alla Contadina.
Istruzioni per cucinare
- 1
Riempire il lavello di acqua fredda ed immergere il broccolo per lavarlo. Spuntare la parte finale del gambo solo se necessario, normalmente non ce n'é bisogno. Far bollire una pentola alta con acqua leggermente salata. Inserire il broccoletto in piedi e cuocere per circa 12 minuti. Se le foglie alte non sono totalmente immerse abbassarle e proseguire la cottura per altri 8 minuti. Scolare e tagliare a metà per il lungo.
- 2
Rassodare le uova in acqua fredda e cuocere per 8 minuti dal bollore. Raffreddarle sotto acqua fredda.
- 3
Preparare il piatto con il broccoletto, un uovo sodo tagliato a metà e delle fette di salame. Condire con olio buono, sale e pepe.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Lumache con broccoletto verde e datterini confit Lumache con broccoletto verde e datterini confit
La cottura confit (o nota anche come oliocottura) è un’antica tecnica di conservazione degli alimenti che fonda le sue origini nel sud-ovest della Francia di epoca medievale. Attualmente utilizzata come tecnica di cottura per diversi tipi di alimenti, in particolare per le carni, la cottura confit fa sì che gli alimenti trattengano i loro aromi, non alterandone il sapore ed evitando altresì fuoriuscita di liquidi grazie alla barriera protettiva creata dall’olio stesso. Ed è infatti nell’olio -talvolta aromatizzato con sale, zucchero e spezie a seconda della preparazione- a temperature calde ma mai bollenti che viene immerso l’alimento. A seconda di ciò che andremo a preparare e soprattutto della grandezza di ogni singolo pezzo la temperatura di cottura potrà variare dai 40° ad un massimo di 70°, mantenendola sempre costante, senza alcuno sbalzo. La cottura confit può essere effettuata sia cuocendo sottovuoto, sia immergendo direttamente la carne o gli ortaggi direttamente nell’olio. Con il termine confit si indica attualmente anche una tecnica di cottura principalmente utilizzata con i pomodori. Questa prevede la disposizione di pomodori interi o divisi a metà, meglio se datterini o ciliegini, su una placca da forno e conditi con olio in abbondanza, spezie -tra cui sale, zucchero e aglio- e una lunga cottura di tre ore a non più di 100 gradi. Il pomodoro sarà così cotto lentamente, risultando caramellato e quasi essiccato, mantenendone inalterato se non esaltato il sapore. Tony Mazzanobile -
Spaghettone spezzato con tenerumi, cozze e vongole Spaghettone spezzato con tenerumi, cozze e vongole
rappresentano un primo piatto estivo, in cui la terra siciliana sposa il suo mare, tenerumi, vongole e cozze vi regaleranno un primo piatto davvero unico nel suo genere. Ricco di gusto e rinfrescante allo stesso tempo.I tenerumi non sono altro che le foglie ed i germogli della pianta di zucchina, in particolare della zucca lunga. #forzaazzurri Francesca Casa -
Spaghetti quadrati con sugo di finocchietti selvatici 🌷 Spaghetti quadrati con sugo di finocchietti selvatici 🌷
In questi giorni stiamo raccogliendo le olive, di tanto in tanto tra i cespugli mi capita di trovare dei finocchietti selvatici. Oggi li ho raccolti e ho preparato il sugo. Buonissimo!Un primo piatto squisito e genuino, fatto da ingredienti semplici.Per rendere più gustoso il piatto ho aggiunto la ‘nduja.Il finocchietto selvatico è una pianta erbacea perenne che cresce spontaneamente nelle zone mediterranee e che è possibile utilizzare in ogni sua parte. Infatti, a fine estate si raccolgono i semi e in primavera le foglie e i germogli. Naturalmente a seconda del clima della regione in cui viene raccolto si può trovare anche in autunno, come nel mio caso.#ioscelgodicucinare Francesca Simona Naselli -
Pancakes con culatello eSquacquerone di Romagna Pancakes con culatello eSquacquerone di Romagna
Lo squacquerone è un formaggio italiano di tipo fresco e cremoso, originario della Romagna. Si tratta di un formaggio vaccino, a latte intero, a brevissima maturazione e perciò simile alla crescenza. Lo squacquerone, senza altre specificazioni, è un formaggio generico che quindi può essere prodotto ovunque, a differenza del blasonato Squacquerone di Romagna che, essendo un formaggio DOP, può essere prodotto solo nella zona designata e nel rispetto del relativo disciplinare. Tony Mazzanobile -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
Il casatiello è un prodotto della cucina napoletana che si prepara nel periodo di Pasqua, ed esiste sia una versione dolce che salata. Quest'ultima versione è un pane salato i cui ingredienti base sono la farina, lo strutto, il formaggio, il salame, i ciccioli e le uova. Si presume che il suo nome derivi dalla parola napoletana "caso" (cioè cacio, da cui casatiello), ingrediente che fa parte del suo impasto. L'esistenza del casatiello è nota a partire dal Seicento. Esso si può portare anche come pranzo al sacco durante le gite fuori porta tipiche del giorno di pasquetta.Questa è la ricetta della mia nonna. Giulia -
Purè di fave,cavolo nero e crostini all'aglio Purè di fave,cavolo nero e crostini all'aglio
#dispensadigennaioEccolo il cavolo nero,che inonda i mercati in questo mese freddo,e questa ricetta scalda le fredde giornate invernali,e perché no,aiuta a rimettersi in forma dopo le abbuffate delle feste Assunta Russo -
Spaghetti con colatura di alici di Cetara Spaghetti con colatura di alici di Cetara
La colatura di alici di Cetara, è un prodotto agroalimentare tradizionale Campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara in Costiera Amalfitana ed è un prodotto a marchio DOP.Essa è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.Le alici impiegate sono pescate nei pressi della Costiera Amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo al 22 luglio.L'origine di questo prodotto risalgono ai Romani che producevano una salsa simile chiamata "garum".Essa viene utilizzata per insaporire piatti a base di pesce, verdure e come nel mio caso gli spaghetti🍝.E ora procediamo con la ricetta 😅#calendariodisettembre Nunzia Marzocco -
Pesto di sedano Pesto di sedano
Tutte le volte che compriamo il sedano,la parte più usata è il gambo pochi usano le foglie. Io non amo buttare il cibo di alcun tipo. Questo pesto di sedano e ha un gusto delicato e può essere usato come condimento per la pasta o salsa per accompagnare secondi piatti e perché no per fare antipasti sfiziosi. #nonsibuttavianiente Giorgina Alexa -
Insalata di nervetti Insalata di nervetti
È un antipasto freddo a base di carne tipico della Lombardia e in particolare della cucina milanese. Il piatto era usato nella cucina popolare come antipasto da abbinare al vino nelle osterie popolari del milanese. Viene preparato con la parte meno nobile del vitello: i nervetti che sono le giunture del ginocchio del vitello. Oggi vengono serviti nei migliori ristoranti lombardi e nei bacari di Venezia come antipasto o secondo piatto sfizioso. #calendariosettembre in_cucina_con_flo -
Insalata di cipolle di Breme con tonno e maionese aromatizzata Insalata di cipolle di Breme con tonno e maionese aromatizzata
Le cipolle di Breme sono un particolare tipo di cipolla che viene prodotto solo nella zona di Breme, sono dolci e molto digeribili adatte a qualunque ricetta. A Tavola Con la Robi -
Tamago Sando 🇯🇵 ~ Sandwich giapponese di uova Tamago Sando 🇯🇵 ~ Sandwich giapponese di uova
Il “#sando” (dall’inglese #sandwich) è quel tipo di #tramezzino #giapponese capace di soddisfare la voglia e il piacere di mangiare una pietanza gustosa.Un semplice tramezzino, che in #Giappone ha raggiunto lo status di culto.#Tamago significa #uova, o Frittata ed infatti questa versione del Sando ne contiene in generose quantità.La storia del Sando è davvero interessante, nata , come per molte ricette nipponiche, da l'adattamento di ricette estere e rivisitato con materiali, gusti ed esigenze del popolo del Sol Levante.L'arrivo nel XVI secolo di navi commerciali portoghesi e olandesi a Nagasaki introdussero il pane e il latte in polvere nell'alimentazione, diventando un valido sostituto del riso (e della sua farina) , decisamente più costoso, per la panificazione. Evolvendosi sempre di più, in mille varianti, questo semplice ma gustoso piatto viene servito nei market, ristoranti e nei chioschi delle stazioni dei treni, per un pasto veloce ma gustoso e completo.Le varianti più famose comprendono dall' carne al pesce arrivando persino a versioni dolci, con frutta fresca e panna.Mettiamoci il grembiule e facciamo questo piccolo viaggio in Oriente, almeno metaforicamente!! Mangiando Si Impara -
Spaghetti al datterino giallo, sapore di mare🏖️ Spaghetti al datterino giallo, sapore di mare🏖️
L' estate splende per il sole, colori e sapori !!! Negli orti le primizie annunciano la stagione dei piatti freschi pieni di vitamine e minerali e i pomodori nei vari colori e forme ne fanno da leit motifs, in tutte le salse😘Ho scelto questo in particolare perché è molto dolce e illumina il piatto, infatti viene dalla regione del sole, la Sicilia🌞 Buon appetito e felice estate!!! Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na
Altre ricette consigliate
Commenti (3)