Pane svedese - knäckebröd

Flavia Giordano
Flavia Giordano @flavia
Malmo, Skåne, Svezia

Un pane che fa "knäcke"... il suono onomatopeico che si sente quando lo si spezza in due e da cui il nome prende il suo nome.
Da mangiare come spuntino, con il formaggio o con l'aringa, ma anche con la marmellata, con la zuppa...
Ecco la mia versione per "La video-scuola di Cookpad" dedicata ai #panidelmondo.
Scopri la lezione completa qui: https://blog.cookpad.com/it/il-pane-svedese-knackebrod

Pane svedese - knäckebröd

Un pane che fa "knäcke"... il suono onomatopeico che si sente quando lo si spezza in due e da cui il nome prende il suo nome.
Da mangiare come spuntino, con il formaggio o con l'aringa, ma anche con la marmellata, con la zuppa...
Ecco la mia versione per "La video-scuola di Cookpad" dedicata ai #panidelmondo.
Scopri la lezione completa qui: https://blog.cookpad.com/it/il-pane-svedese-knackebrod

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

45 minuti + 2 ore di riposo
4 pani
  1. 120 gfarina di grano tenero
  2. 60 gfarina di segale
  3. 80 gd'acqua
  4. 1 cucchiainosemi di anice
  5. 3 gsale fino
  6. 2 glievito di birra fresco
  7. olio q.b. per ungere la coppa

Istruzioni per cucinare

45 minuti + 2 ore di riposo
  1. 1

    In una coppa mescola le due farine, fai un buchino al centro e aggiungi il lievito spezzettato e un po' d'acqua. Scioglilo con le mani e inizia ad incorporare farina ed acqua con l'aiuto di una spatola. Aggiungi la restante acqua gradualmente e continua a mescolare.

  2. 2

    Quando l'impasto avrà assunto una consistenza grezza, aggiungi sale e anice. Impasta in ciotola, raccogliendo eventuali residui di farina. Sposta sulla spianatoia e termina di impastare, sino ad avere una palla liscia ed elastica, non appiccicosa.

  3. 3

    Trasferisci nella ciotola leggermente oleata e copri, lasciando lievitare per 2 ore (o fino al raddoppio). Passato il tempo necessario, trasferisci su una spianatoia infarinata e dividi in quattro panetti uguali.

  4. 4

    Stendi l'impasto, formando 4 cerchi sottili, dal diametro di circa 20 cm e dallo spessore di massimo 1 millimetro. Con un coppapasta realizza il caratteristico foro centrale. Passa il kruskavel (rullo appuntito) sulla superficie. In alternativa puoi usare i rebbi di una forchetta o il rullo per la pasta frolla.

  5. 5

    Rivesti una placca con carta da forno e cuoci per 8 minuti (o comunque sino a doratura) in forno caldo statico, preriscaldato, a 240 gradi, inserendo la placca al centro del forno. Sforna e fai raffreddare prima di consumare.
    Si conservano nel sacchetto del pane per 15 giorni. Se dovessero prendere aria con il tempo, ripassali in forno per qualche minuto a 150 gradi: ritroveranno tutta la croccantezza!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cook Today
Flavia Giordano
il
Malmo, Skåne, Svezia
Libera pensatrice alimentare, nomade digitale tra l’Italia e la Svezia.
Leggi di più

Più cercate

Commenti (9)

Lucia Tolfo
Lucia Tolfo @lericettedicuocaLu
@flavia io ho in casa lievito di birra secco, lo posso usare comunque? Non sono molto pratica di lieviti
Ospite

Ricette simili