Rame di napoli

Dolce tipico siciliano preparato nel periodo che ricorre la festa dei defunti.
Rame di napoli
Dolce tipico siciliano preparato nel periodo che ricorre la festa dei defunti.
Istruzioni per cucinare
- 1
In una planetaria con il gancio versare tutti gli ingredienti con il burro sciolto e iniziare a mescolare
- 2
Impastare poi versare l impasto su un piano lavorarlo un altro pochino, formare un panetto
- 3
Ora accendere il forno a 190 gradi. Foderare una teglia con carta forno e con le mani iniziare a formare le rame
- 4
Cuocere in forno per 15 minuti. Appena pronte metterle in un vassoio per farle raffreddare
- 5
Nel frattempo sciogliere la cioccolata e il burro a bagnomaria mescolare finché è tutto sciolto e ben mescolato. Ora spalmare ogni rama con la glassa al cioccolato e decorare con del pistacchio tritato.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Rame di Napoli Rame di Napoli
Un morbido biscotto al cacao con spezie ricoperto di glassa al cioccolato e pistacchi...non fatevi ingannare dal nome perché sono siciliani doc...un dolce della festività dei defunti...sin dalle sue origini, questo dolce veniva idealmente regalato ai bimbi dai loro parenti defunti, per essere stati buoni durante l’anno. @Angela Ferranti -
Rame di napoli Rame di napoli
Le Rame di Napoli sono dolci tipici di Catania consumati normalmente durante le festività dei defunti. È un biscotto dal cuore morbido al gusto di cacao, ricoperto per intero da una glassa di cioccolato fondente.#dolci #tradiozanali #bimby #ricettebimby #rame #cioccolato #pistacchio #festa #biscotti #ilmiolibrolemiericette Eleonora Lombini -
Rame di Napoli 🌷 Rame di Napoli 🌷
Sono un dolce tipico catanese di questo periodo, consumato specialmente in occasione della Festa dei Morti. Dei morbidi biscotti al cacao, molto profumati, aromatizzati con la buccia di arancia, cannella e chiodi di garofano, ricoperti di glassa al cioccolato fondente e granella di pistacchio.Contrariamente da quel che il nome lascia intuire, le Rame di Napoli non hanno niente a che vedere con la città di Napoli.Vi sono molte ipotesi intorno al nome, la più verosimile è questa: Durante l’impero borbonico, in seguito alla nascita del Regno delle Due Sicilie, fu coniata dal re di Napoli, una nuova moneta di rame, una lega di poco valore che sostituiva quelle più pregiate in argento e oro. Questo non entusiasmò il popolo catanese, così iniziò a girate, scherzosamente, la voce, che da lì a breve, al posto delle monete si sarebbero utilizzati anche i biscotti.Alcuni pasticceri catanesi dell’epoca, colsero l’occasione e iniziarono a riprodurre i biscotti che furono chiamati per l’appunto, ‘Rame di Napoli’.Trattandosi di un dolce di origine povera, inizialmente veniva prodotto con gli impasti e gli ingredienti di scarto di altri dolciumi, come biscotti, pezzetti di torte ecc. Questi ingredienti con il passare del tempo vennero sostituiti dalla farina.Oggi ci sono diverse varianti, si preparano farciti con crema di pistacchio, nutella, cioccolato bianco, ma anche con canditi, uvetta o frutta secca, aggiunti nell’impasto.La mia ricetta è più tradizionale.#biscotti Francesca Simona Naselli -
-
Le Rame di Napoli Le Rame di Napoli
Le Rame di Napoli sono dei biscotti al cacao, spennellati da abbondante marmellata fi arance, ricoperti da una glassa di cioccolato fondente e granella di pistacchi. Tipici della tradizione siciliana, in particolar modo della città di Catania. La leggenda narra che le rame di Napoli siano state create dopo l'introduzione di una nuova moneta, forgiata appunto in rame, introdotta con l'unione del regno di Napoli e quello di Sicilia. I catanesi pensarono dunque di creare un dolce che riproducesse questa moneta in onore del nuovo regno. Dolce per Amore -
Rame di napoli Rame di napoli
Nel mese di novembre la tradizione da noi richiama le famose rame di napoli. Questa è la mia versione che ho provato l'anno scorso Veronica Girgenti -
Rame di Napoli Rame di Napoli
Ricetta in origine creata a Catania circa 200 anni fa durante il Regno delle due Sicilie Carlo Maiorca -
Rame di Napoli Rame di Napoli
Dolci tipici siciliani del 2 Novembre giornata in cui si ricordano i cari defunti#calendarionovembre Ali -
Rame di Napoli Rame di Napoli
sono biscotti soffici al cacao, speziati e guarniti con cioccolato fondente, cannella, chiodi di garofano, arancia e pistacchi tritati. A dispetto del nome sono dolci tipici di Catania delle feste...#nataleconcookpad Francesca Casa -
2 🧑🏻🍳Rame di Napoli🍫 2 🧑🏻🍳Rame di Napoli🍫
#COMFORTFOOD#GLOBALAPRON2024 Stefania La Cucina Stregata -
Tronchetto di Natale facile e veloce Tronchetto di Natale facile e veloce
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/12/01/tronchetto-di-natale-facile-e-veloce/Ricetta facile e veloce per il vostro Tronchetto di Natale, ripieno di crema al cioccolato bianco e ricoperto di ganache al cioccolato fondente. Il Natale si avvicina e noi, per non farci trovare impreparati, stiamo facendo le prove dei vari piatti. Per tradizione a casa nostra non può mai mancare il panettone, ma, ogni anno, facciamo anche un secondo dolce.Quest’anno eravamo a caccia di idee, finché i nostri amici di Cookpad hanno deciso di proporre un video corso sui tronchetti di Natale. Finalmente noi avevamo avuto l’idea per il nostro dolce!!!Volevamo che la ricetta fosse facile e veloce per non togliere troppo tempo nei giorni di festa. Pensando alle varie ricette di famiglia, ci si “è accesa la lampadina” su come fare la base per questo dolce. Infatti una zia, è solita preparare un torta a strati con una buonissima pasta biscotto. L’abbiamo subito chiamata e ci ha dato volentieri la ricetta e ci ha svelato qualche segreto per ottenere un pasta morbida ed elastica. Trovata la base ci mancavano le creme per la copertura e la farcitura. Beh qui era senz’altro più facile, io adoro la ganache al cioccolato fondente, Vivy adora la crema pasticcera ed il cioccolato bianco. Detto fatto il dolce era deciso ed ecco a voiTronchetto di Natale con crema pasticcera al cioccolato bianco e ganache al cioccolato fondente. #nataletradizionale #lavideoscuoladicookpad Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Zeppole al cioccolato con crema pasticcera all'arancia Zeppole al cioccolato con crema pasticcera all'arancia
Il mese di marzo è dedicato a San Giuseppe e quindi alla festa del papà 💙il dolce tipico che si prepara per questa occasione sono sicuramente le zeppole.Quella che vi propongo è un'ottima alternativa alla classica zeppola 😉 #calendariomarzo #ricettadolce #zeppole #zeppolealcioccolato #festadelpapa' Anna Di Meo
Altre ricette consigliate
Commenti (6)