Tajarin con funghi porcini

I tajarin sono dei tagliolini tipici del Piemonte ed è anche uno dei pochi piatti a base di pasta all’uovo, ma certamente degni di menzione, perchè sono veramente eccezionali. La differenza fra loro e i tagliolini classici è l’utilizzo anche di farina di mais nell’impasto e l’uso di soli tuorli oltre alle uova intere. Il risultato è una pasta di sapore corposo. Si trova spesso, nelle trattorie di cucina tipica, i tajarin 40 tuorli, che prevedono come si intuisce, l’uso di 40 tuorli per un chilo di farina. Veramente da provare.
Tajarin con funghi porcini
I tajarin sono dei tagliolini tipici del Piemonte ed è anche uno dei pochi piatti a base di pasta all’uovo, ma certamente degni di menzione, perchè sono veramente eccezionali. La differenza fra loro e i tagliolini classici è l’utilizzo anche di farina di mais nell’impasto e l’uso di soli tuorli oltre alle uova intere. Il risultato è una pasta di sapore corposo. Si trova spesso, nelle trattorie di cucina tipica, i tajarin 40 tuorli, che prevedono come si intuisce, l’uso di 40 tuorli per un chilo di farina. Veramente da provare.
Istruzioni per cucinare
- 1
Stendere la pasta nello spessore di 1 millimetro circa e tagliarla in fogli di 30 centimetri. Lasciare asciugare per un quarto d’ora prima di tagliarli a strisce sottili con la trafila (oppure a mano col coltello, se siete già esperti). Otterrete dei taglierini compatti ma elastici, che lascerete asciugare.
- 2
Pulite i porcini eliminando la parte di presa al terreno perchè più dura e non profumata. Lasciate crudi quelli che servono per la crema! Poi raschiate delicatamente la parte del gambo con un coltellino affilato e pulite la cappella con della garza o panno bagnato d'acqua. Poi tagliate il gambo a rondelle e affettate la cappella. Non affettate sottile!
- 3
In una padella calda mettete un giro d'olio una noce di burro e il rametto di rosmarino. Quando comincia a spumeggiare il burro inserite i porcini. fate insaporire, salate, pepate e aggiungete un mestolino o due di brodo. Fate cuocere a fuoco moderato per non più di 5 min.
- 4
Per la crema destinata alla mantecatura, far cuocere per un paio di minuti 200 grammi di latte con 30/40 grammi di porcini crudi tritati e unire un paio di cucchiaini di fecola di patate e, per ultimo, unire 40 grammi di burro per ottenere una crema morbida, un po' di sale e pepe. Non asciugate troppo perchè raffreddando si rapprende.
- 5
Fate cuocere i tajarin in abbondante acqua salata e olio (per non far attaccare i tajarin. A fine cottura trasferite in padella calda, mantecando con la crema aggiungendo un mestolino di brodo. Non fate asciugare troppo!
- 6
Impiattete aggiungendo i porcini caldi e ancora facendo colare ulteriore crema.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Filetto con salsa di funghi porcini Filetto con salsa di funghi porcini
Ricetta dal sapore autunnale sempre molto apprezzata, se utilizzate i porcini freschi controllate bene che non siano presenti vermetti o parassiti, io li sbollento velocemente. Scegliete un filetto tenerissimo A Tavola Con la Robi -
Funghi porcini fritti Funghi porcini fritti
Mi piace molto andare per boschi e trovare i porcini da sempre grande soddisfazione, ma mangiarli ancora di più! Li trovo irresistibili in tutti i modi, fritti sono davvero un peccato di gola! Makkiaincucina -
Canederli di scampi e gamberi in bisque Canederli di scampi e gamberi in bisque
I canéderli o Knödel dal ted. Knot (nodo, grumo) sono un primo piatto tipico della cucina da quella tirolese e tedesca a quella austriaca, ceca, slovacca, ungherese e polacca. Si tratta di grossi gnocchi composti di un impasto a composizione variabile di pane raffermo.l'impasto è composto generalmente da cubetti di pane raffermo, latte e uova, (ma esistono varianti che, al posto del pane, prevedono polenta di grano saraceno), solitamente insaporito con aggiunta di speck (o pancetta) (Speckknödel) oppure formaggio (Käseknödel) e prezzemolo e farina.Dall'impasto di tutti gli ingredienti vengono modellate delle "palle" di circa 4–6 cm di diametro (il formaggio, nella misura di un cubetto, può essere posto nel cuore del canederlo), che sono poi cotte in acqua salata. Possono essere serviti con il brodo di cottura o anche "asciutti", con il burro fuso.Si tratta di un piatto la cui ricetta è molto antica e che, nella cucina contadina, permetteva il riciclo del cibo avanzato.Tipiche pietanze per accompagnare i canederli in versione "asciutta" sono: spezzatino (gulasch), crauti, verza cruda, cicoria selvatica.Io amante oltre che della montagna anche del mare, ho voluto farne una variante con i crostacei in bisque. Il risultato è senzaltro ottimo con sapore delicato. Un piatto che si può senz'altro utilizzare come primo o secondo nelle grandi occasioni. Tony Mazzanobile -
Besciamella di funghi porcini senza latte Besciamella di funghi porcini senza latte
Ricetta semplice e molto versatile, in questa preparazione non uso il latte ma bensì un brodo di funghi porcini che ho preparato utilizzando dei funghi avanzati. Si ottiene una besciamella veramente gustosa e profumatissima #dispensadisettembre Michele Pieraccini -
Mousse di piselli con porcini, anacardi e robiola Mousse di piselli con porcini, anacardi e robiola
Per migliaia di anni i piselli non sono stati mangiati freschi ma essiccati dopo la raccolta grazie alla loro ottima capacità di conservazione. Il segno di distinzione, indispensabile in un ricettario destinato alle classi alte, sta nell'aggiunta di zucchero e cannella, che completano la ricetta di Mastro Martino da Como nel suo celebre ricettario, a metà del quindicesimo secolo, assieme a saba (mosto cotto) e agresto (succo di uva acerba). Altro segno è la giovane, giovanissima età dei piselli, che si vogliono «con le scorze», ossia «come stanno», tutti interi, col baccello. Un po' come quelli di Luigi XIV. Già nel Trecento i libri di cucina italiani prevedevano ricette di piselli con «carne di porco salata». Il meridionale Liber de Coquina li vuole cotti nel lardo dopo essere stati frantumati col cucchiaio, fino a ottenere una sorta di purè spesso e compatto. La prima acqua di cottura è poi riutilizzata per preparare una zuppa «all'uso francese», insaporita con cipolla, pane sbriciolato e buone spezie, servita con erbe profumate dentro un pane scavato in forma di scodella. I contadini certo non potevano permettersi di rinunciare al volume e alla capacità nutriente dei piselli ben maturi, 'sciupandoli' ancora in erba. Preferivano farli crescere bene, magari seccarli per poi ridurli in farina, da mescolare a quella dei cereali o di altri legumi. Con queste farine i contadini facevano pappe, polente, talvolta il pane. Tony Mazzanobile -
Farro con funghi porcini Farro con funghi porcini
Sostanzialmente è un risotto ma certamente più sano, semplice e ugualmente gustoso! Buon appetito. Angela Febbo angie_1310 -
Filetto di maiale con polenta, pioppini e crema di porcini Filetto di maiale con polenta, pioppini e crema di porcini
Il porcino deriva da porco. Lo chiamavano così anche i Romani: per loro era il fungus suillus, ovvero dei porci. La parola fungo è antichissima, di area mediterranea. Il greco ne ha una simile sp(h)òngos, che significa spugna.Suggerimenti: i porcini restano bianchi se scottati in poca acqua con l’aggiunta di succo di limone e sale. I funghi, in generale, si conservano in frigorifero avvolti in carta da cucina o coperti con un panno umido. Qualche porcino, aggiunto a umidi, minestre, carni o uova strapazzate, arricchisce il sapore delle pietanze. Sono ottimi come contorno di pesce, pollame e selvaggina, nel risotto e sul carpaccio di carne. Per quanto riguarda i preziosi “ovoli”, quando si ha la fortuna di reperirli, è consigliabile consumarli crudi, in raffinate insalate. I funghi essiccati possiedono un valore nutritivo più elevato rispetto a quelli freschi. Dovendo indicare un rapporto di peso, generalmente, a 10 grammi di funghi essiccati, corrispondono 100 grammi di funghi freschi. Sempre a proposito dei funghi essiccati è bene sapere che l’eventuale presenza di miceti velenosi non viene distrutta dall’essiccamento, come erroneamente qualcuno crede, che al contrario ne aumenta la tossicità. È quindi consigliabile che l’essiccazione “domestica” sia svolta da veri esperti a scanso di sgradite sorprese. Tony Mazzanobile -
Laghetto alpino con capriolo, porcini e Matcha Laghetto alpino con capriolo, porcini e Matcha
Gli ingredienti che ci ricordano i profumi dell’autunno, come i funghi porcini, il capriolo e le bacche di ginepro combinati con il Matcha sono i punti chiave di questo piatto. I sapori che ne scaturiscono sono veramente eccezionali! lacucinadibuba -
Risotto ai funghi porcini surgelati "a modo mio" Risotto ai funghi porcini surgelati "a modo mio"
Se non si ha la possibilità di andare per boschi a raccogliere personalmente i funghi o non si riesce ad acquistarli ,un ottima soluzione sono i funghi surgelati. Io personalmente per insaporire aggiungo anche dei funghi secchi ,ne bastano veramente pochi per dare un ulteriormente profumo e sapore più intenso al risotto,soprattutto se si utilizza anche l'acqua dell'ammollo, naturalmente dopo averla passata con una garza per eliminare le impurità. Questa è la mia versione del risotto della #videoscuoladicookpad#cucinalombarda#sfida #funghi #dispensadisettembre Laura Cicutto -
Risotto con funghi porcini su crema di caprino Risotto con funghi porcini su crema di caprino
Un primo piatto salutare , buono sia con i funghi freschi o secchi, il risotto nasce come risotto alla milanese, poi sviluppato in altri piatti , e di variazioni ne abbiamo tanta , ognuno il suo gusto , a me piace in tutti i modi, buono anche il giorno dopo, sia a frittata , a crocchette ecc Caterina Martinelli -
Tagliolini in zuppetta Tagliolini in zuppetta
Il tagliolino è un taglio di pasta all’uovo. Simile alle altrettanto amate tagliatelle, la sua larghezza è leggermente superiore a quella dei capellini, ma inferiore alla tagliatella stessa, parliamo infatti di 4-5 mm. La lunghezza dei tagliolini è invece simile a quella dello spaghetto, rendendolo di fatto il miglior sostituto in sughi pensati per questo tipo di pasta secca. I tagliolini, come la maggior parte dei tagli di pasta all’uovo, è presente in diverse regioni d’Italia, dove si afferma a pieno titolo come “tradizionale”. Di fatto, se dovessimo decidere una provenienza precisa per questo formato dovremmo seguire ciò che dice l’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Secondo il PAT, i tagliolini sono tipici di Molise e Piemonte (dove vengono chiamati tajarin), con un’altissima concentrazione di produzione nella zona delle Langhe. Ciò però non significa che questa pasta sia presente solo in quelle zone. Nelle Marche, infatti, la tradizione che la vede protagonista è molto forte. Il passato storico marchigiano è profondamente segnato dalla vita in campagna e così lo sono anche le paste all’uovo come i tagliolini. Considerato un piatto “di riciclo”, si sfruttava la farina che era avanzata dalla preparazione del pane per prepararlo. Tony Mazzanobile -
Tagliatelle fresche ai funghi porcini Tagliatelle fresche ai funghi porcini
Io i porcini li adoro, grigliati li avete mai provati? in crema li avete mai provati? e nelle tagliatelle? e nel riso?…potrei elencare mille modi in cui si posso proporre e preparare ma i mie preferiti rimangono freschi fatti per diventare un sugo sontuoso per delle tagliatelle fresche fatte in casa 🙂Sono veloci e facili e veramente se vi piacciono i funghi sono uno dei sughi più buoni e gustosi per condire una pasta fresca.Ovviamente, le tagliatelle potete anche comprarle, ci sono alcune marche che le propongono che sono veramente buone quindi non fermatevi alle prime difficoltà 🙂Io li propongo per Natale perché secondo me sono il protagonista perfetto! homemade_delights_lu
Altre ricette consigliate
Commenti