Tajarin con funghi porcini

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

I tajarin sono dei tagliolini tipici del Piemonte ed è anche uno dei pochi piatti a base di pasta all’uovo, ma certamente degni di menzione, perchè sono veramente eccezionali. La differenza fra loro e i tagliolini classici è l’utilizzo anche di farina di mais nell’impasto e l’uso di soli tuorli oltre alle uova intere. Il risultato è una pasta di sapore corposo. Si trova spesso, nelle trattorie di cucina tipica, i tajarin 40 tuorli, che prevedono come si intuisce, l’uso di 40 tuorli per un chilo di farina. Veramente da provare.

Tajarin con funghi porcini

8 stanno pensando di prepararla

I tajarin sono dei tagliolini tipici del Piemonte ed è anche uno dei pochi piatti a base di pasta all’uovo, ma certamente degni di menzione, perchè sono veramente eccezionali. La differenza fra loro e i tagliolini classici è l’utilizzo anche di farina di mais nell’impasto e l’uso di soli tuorli oltre alle uova intere. Il risultato è una pasta di sapore corposo. Si trova spesso, nelle trattorie di cucina tipica, i tajarin 40 tuorli, che prevedono come si intuisce, l’uso di 40 tuorli per un chilo di farina. Veramente da provare.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Per la pasta:
  2. 400 grfarina 0
  3. 20 grfarina di mais fioretto
  4. 3uova intere
  5. tuorli2
  6. 1 cucchiaioolio extravergine di oliva
  7. Per la crema:
  8. Gr.30/40 di funghi porcini
  9. Gr.200 di latte intero
  10. Gr.40 di burro
  11. 2 cucchiainifecola di patate
  12. Gr.300 di tajarin
  13. Q.b.funghi porcini freschi (dipende dalla grandezza. Io ne ho usato 6 piccoli)
  14. 1 spicchiod'aglio
  15. q.bpepe
  16. q.bburro
  17. 1 ramettorosmarino
  18. 1buon brodo di carne q.b

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Stendere la pasta nello spessore di 1 millimetro circa e tagliarla in fogli di 30 centimetri. Lasciare asciugare per un quarto d’ora prima di tagliarli a strisce sottili con la trafila (oppure a mano col coltello, se siete già esperti). Otterrete dei taglierini compatti ma elastici, che lascerete asciugare.

  2. 2

    Pulite i porcini eliminando la parte di presa al terreno perchè più dura e non profumata. Lasciate crudi quelli che servono per la crema! Poi raschiate delicatamente la parte del gambo con un coltellino affilato e pulite la cappella con della garza o panno bagnato d'acqua. Poi tagliate il gambo a rondelle e affettate la cappella. Non affettate sottile!

  3. 3

    In una padella calda mettete un giro d'olio una noce di burro e il rametto di rosmarino. Quando comincia a spumeggiare il burro inserite i porcini. fate insaporire, salate, pepate e aggiungete un mestolino o due di brodo. Fate cuocere a fuoco moderato per non più di 5 min.

  4. 4

    Per la crema destinata alla mantecatura, far cuocere per un paio di minuti 200 grammi di latte con 30/40 grammi di porcini crudi tritati e unire un paio di cucchiaini di fecola di patate e, per ultimo, unire 40 grammi di burro per ottenere una crema morbida, un po' di sale e pepe. Non asciugate troppo perchè raffreddando si rapprende.

  5. 5

    Fate cuocere i tajarin in abbondante acqua salata e olio (per non far attaccare i tajarin. A fine cottura trasferite in padella calda, mantecando con la crema aggiungendo un mestolino di brodo. Non fate asciugare troppo!

  6. 6

    Impiattete aggiungendo i porcini caldi e ancora facendo colare ulteriore crema.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti

Ospite

Ricette simili