Pane di semola e grano tenero in cocotte

Flavia Giordano
Flavia Giordano @flavia
Malmo, Skåne, Svezia

La prima volta che ho visto questo pane sul profilo di Laura Sabaini me ne sono innamorata: croccante, alveolato, dorato, soffice. E poi era per metà di semola, il mio ingrediente preferito in cucina. Dovevo provarla, come una sorta di test per festeggiare il primo mese di vita della mia pasta madre solida, Hope.
Il risultato mi ha stupito ed eccola riportata anche nel mio ricettario, con qualche piccolo dettaglio in più rispetto all'originale, che trovate qui: https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/11491077

Pane di semola e grano tenero in cocotte

La prima volta che ho visto questo pane sul profilo di Laura Sabaini me ne sono innamorata: croccante, alveolato, dorato, soffice. E poi era per metà di semola, il mio ingrediente preferito in cucina. Dovevo provarla, come una sorta di test per festeggiare il primo mese di vita della mia pasta madre solida, Hope.
Il risultato mi ha stupito ed eccola riportata anche nel mio ricettario, con qualche piccolo dettaglio in più rispetto all'originale, che trovate qui: https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/11491077

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

48 ore
4 porzioni
  1. 185 gpasta madre solida rinfrescata
  2. 360 gacqua
  3. 250 gfarina tipo 0
  4. 250 grsemola rimacinata
  5. 10 grsale

Istruzioni per cucinare

48 ore
  1. 1

    La sera prima, rinfresca il lievito madre: 75 g di lievito, preso dal cuore del barattolo, 75 g della farina con cui abitualmente rinfreschi, 35 g di acqua. Lascia fuori a temperatura ambiente per tutta la notte, perché raddoppi, in un barattolo di vetro con coperchio (io uso i weck).

  2. 2

    La mattina dopo, mescola in planetaria le farine con 330 g di acqua, per 3/4 minuti a velocità media, con il gancio ad uncino.

  3. 3

    Aggiungi la pasta madre a pezzetti, un po' per volta, mescolando, quindi il sale e la restante acqua. Lavora nella planetaria sino a quando l'impasto non si è ben incordato. Fai riposare nella ciotola per 30 minuti, coprendo con un piatto largo.

  4. 4

    Fai un giro di pieghe in ciotola, così: bagnati i polpastrelli di entrambe le mani, prendi il lembo esterno dell'impasto, allungalo dolcemente verso l'alto e ripiegalo sulla restante parte di impasto. Gira la ciotola a 90 gradi e fai lo stesso procedimento. Ripeti per altre 4 volte (totale 6 volte). Lascia riposare per 30 minuti.

  5. 5

    Ripeti le pieghe come sopra descritto per altre 3 volte, ogni 30 minuti. Dopo l'ultima piega, fai riposare a temperatura ambiente per un'ora e quindi riponi la ciotola dell'impasto nel frigo per 24 ore, ben coperta da una pellicola, per evitare che si secchi.

  6. 6

    Dopo 24 ore, tira fuori la ciotola dal frigo e fai acclimatare l'impasto a temperatura ambiente per un'ora. Togli dalla ciotola delicatamente, rovesciando l'impasto su un ripiano infarinato. Fai 2 giri di pieghe (maneggia l'impasto molto delicatamente) e fai riposare il panetto, avvolgendolo in un canovaccio infarinato per un'altra ora.

  7. 7

    Accendi il forno a 220 gradi in modalità statica, posizionando la cocotte nell'ultimo ripiano.

  8. 8

    Passata un'ora, apri il canovaccio, pratica il taglio sul pane e rovescialo delicatamente, con l'aiuto del canovaccio, nella cocotte rovente. Cuoci con il tappo per mezz’ora a 220 gradi, senza tappo per mezz’ora a 200 gradi e gli ultimi dieci minuti a 180 gradi, tenendo il forno a spiffero, con l'aiuto di un cucchiaio di legno. Sforna e fai raffreddare su una griglia prima di tagliare e gustare questa meraviglia.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Flavia Giordano
il
Malmo, Skåne, Svezia
Libera pensatrice alimentare, nomade digitale tra l’Italia e la Svezia.
Leggi di più

Commenti (10)

Matilde Merulla
Matilde Merulla @lacucinadimatilde
Ciao, ho impastato, volevo capire il punto 7, dopo aver fatto le prime previste dal 6 e lasciato riposare per un'ora, devo rifarne altre?
Siccome anche il punto 8 parla di pieghe e di un'ora mi sono confusa 😁
(modificato)
Ospite

Ricette simili