Pane ai cereali in pentola di ghisa - secondo metodo

Pane ai cereali in pentola di ghisa - secondo metodo
Istruzioni per cucinare
- 1
In una planetaria versa le farine setacciate, aggiungi la pasta madre a pezzetti e 300 g di acqua. Impasta per 3/4 minuti a velocità media, con il gancio ad uncino.
- 2
Aggiungi il sale e la restante acqua e impasta sino ad ottenere una palla liscia, omogenea e compatta (non devono rimanere tracce d'impasto sulle pareti della coppa della planetaria). Fai riposare per un'ora nella coppa coperta da un piatto.
- 3
Procedi con due giri di pieghe in coppa (3 in orizzontale e 3 in verticale) e lascia riposare l'impasto per 30 minuti, ben coperto.
Ripeti le pieghe per la seconda volta e lascia riposare per 30 minuti. - 4
Ripeti le pieghe per la terza volta, trasferisci l'impasto in un cestino per il pane foderato da un panno umido, nel quale avvolgere il pane, opportunamente infarinato sopra e sotto, per evitare che si attacchi alla stoffa. Fai riposare per un'ora a temperatura ambiente e poi trasferisci nel frigorifero, facendo lievitare per 24 ore.
- 5
Passate le 24 ore, trasferisci la pentola nel forno, accendilo a 220 gradi in modalità statica e fai riscaldare per 30-40 minuti.
- 6
Passati i 40 minuti, prendi il cesto dal frigo e ribalta il pane su della carta da forno. Realizza i tagli con un taglierino per il pane, dopo averne infarinato la superficie. Togli la pentola rovente dal forno (fai attenzione) e trasferisci il pane, aiutandoti con la carta da forno (o una pala), nella pentola. Copri ed inforna a 220 g per 30 minuti.
- 7
Togli la pentola dal forno, rimuovi il coperchio e cuoci per 30 minuti senza coperchio a 200 gradi. Cuoci per gli ultimi 10 minuti a 180 gradi con lo sportello semi aperto (bloccato da un cucchiaio di legno). Sforna e fai raffredddare completamente su una graticola prima di tagliarlo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pane di semola e grano tenero in cocotte Pane di semola e grano tenero in cocotte
La prima volta che ho visto questo pane sul profilo di Laura Sabaini me ne sono innamorata: croccante, alveolato, dorato, soffice. E poi era per metà di semola, il mio ingrediente preferito in cucina. Dovevo provarla, come una sorta di test per festeggiare il primo mese di vita della mia pasta madre solida, Hope.Il risultato mi ha stupito ed eccola riportata anche nel mio ricettario, con qualche piccolo dettaglio in più rispetto all'originale, che trovate qui: https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/11491077 Flavia Giordano -
Pane ai pomodori secchi, cipolla e acciughe Pane ai pomodori secchi, cipolla e acciughe
Un pane morbido e profumato, dalla rustica farcitura. Ideale per un aperitivo o per fare la scarpetta con sughetti o verdure ripassate in padella (cicorie, peperoni, spinaci). Finisce subito! Flavia Giordano -
Pane cotto in pentola Pane cotto in pentola
Io ed il mio lievito madre siamo in missione per trovare ricette per dei pani profumati, oggi vi offro questa versione 😊 #menusettimanale Matilde Merulla -
Pane ai cereali Pane ai cereali
Pane è 🏡❤️ il suo profumo invade la casa ed inebria la mente; la sua croccantezza è musica per le orecchie Ladanyincucina -
Pane di semola con lievito madre Pane di semola con lievito madre
Il segreto del pane pugliese? La semola! Per una crosta croccante e una mollica morbida e profumata. La pasta madre compie il resto della magia.Ecco il mio tutorial passo dopo passo, dal rinfresco, alla lievitazione, alle pieghe, alla cottura nel forno di casa. Flavia Giordano -
Pane di segale Pane di segale
È un pane profumatissimo e adatto anche a chi è a dieta. Infatti ha un ridotto indice glicemico rispetto al pane bianco e contiene un'alta percentuale di fibre. In più contiene molti sali minerali, potassio fosforo e ferro. Unico "neo": la farina di segale, contenendo pochissime proteine (e quindi poco glutine), è più difficile da panificare! Elisabetta Albano / ARIA-pizzAtipica -
-
Pane metà semola Pane metà semola
Ecco un pane profumato e dalla crosta croccante. Dopo anni di pura passione e infiniti tentativi alla ricerca del pane perfetto per me ho approntato questa ricetta. Ormai non rinuncio più a una quota di semola nel mio pane: il segreto per una doratura che sa di sole e una crosta croccante che ‘canta’ al taglio. almapanem | Laura -
Pane Svedese - knäckebröd Pane Svedese - knäckebröd
La mia versione di questo pane svedese non poteva che essere fatto con il lievito madre naturale . Ho sostituito i semi di anice con quelli di lino che amo particolarmente per le loro infinite proprietà benefiche .Bando alle ciance , questo la e mi ha stupito per la presenza della farina di segale che consumo regolarmente e per la semplicità nella realizzazione , oltre che buonissimo .#panidelmondo Sweetdora_bakery -
Pizza lievitazione 24 ore con funghi Pizza lievitazione 24 ore con funghi
Mi piace pasticciare soprattutto quando si tratta di impasto per pizza..Questo è super leggero con pochissimo lievito...#dimmicosacucinimariangela
-
Bagel con la pasta madre Bagel con la pasta madre
Un pane che nasce in Polonia, nella comunità ebraica e poi si diffonde oltreoceano, diventando uno dei simboli di New York.Io l'ho preparato con la mia pasta madre e lo trovo davvero fantastico: saziante, dorato e salva cena. Può sembrare una preparazione un po' lunga ma ha il vantaggio di poter essere congelato e, quindi, noi che siamo 2, lo abbiamo consumato per ben 5 cene last minute. Mi è bastato prenderlo dal freezer, scongelarlo in forno e farcirlo come mi piaceva di volta in volta, dal veg burger ai salumi ai formaggi.L'impasto può essere anche arricchito con semi di lino, sesamo, zucca.#iocucinosostenibile Flavia Giordano
Altre ricette consigliate
Commenti (6)